Castello di Gabbiano non fornisce Chianti alla Lidl. E non sono blogghisti

di Fiorenzo Sartore

Questo post è un sequel non previsto di quello sul Chianti Gallo Nero alla Lidl. Chi ha letto, e seguito i commenti, avrà letto anche che un commentatore (che ringrazio nuovamente) segnalava un sistema facile per verificare la tracciabilitàcontinua »

Etilometro e sanzioni: se non siete avvertiti che potete farvi assistere da un legale l’accertamento si annulla

di Fiorenzo Sartore

“Hai diritto di restare in silenzio, hai diritto ad un avvocato”. Questa formuletta rituale recitata in ogni bravo poliziesco che si rispetti fa parte del cosiddetto Miranda warning, che negli Stati Uniti può rendere l’interrogatorio non valido, se non … continua »

Grape, abbiamo letto start-up e siamo corsi a vedere di cosa si tratta

di Jacopo Cossater

Qualche settimana fa mi sono imbattuto in un breve pezzo su la Repubblica degli Stagisti dedicato ad una start-up legata al mondo del vino. Una realtà che nasce all’interno dell’Università di Torino, e che oggi ha base ad Alba nelle … continua »

Due Brunello di Montalcino 2010 da 100/100 Parker e qui ci si accapiglia, tanto per cambiare

di Alessandro Morichetti

In sintesi è successo questo: Monica Larner (The Wine Advocate) scrive su Twitter che due Brunello di Montalcino 2010 da lei assaggiati hanno preso i 100/100, e quando dici nel mondo che un vino ha preso 100/100 Parker  (se dico … continua »

Il colore del Marsala è la tonalità sexy dell’anno

di Lucia La Gatta

Marsala 18-1438. Scritto così potrebbe sembrare l’ultimo nato in qualche cantina siciliana di uno dei più famosi vini del mondo, invece è la tonalità di colore che l’Istituto Pantone, la maggiore autorità nel settore, ha scelto come tonalità protagonista dell’anno. … continua »

Il meteorologo, il vignaiolo, il suo agronomo e il giornalista

di Pietro Stara

Se è vero che il diavolo si nasconde nei dettagli, è altrettanto probabile che l’illuminazione si manifesti nei “fuori-onda”. Ho avuto il piacere di assistere ad un bel dibattito/conferenza “Meteo e Vigna, fare viticoltura naturale oggi”, a Genova, a contorno … continua »

L’astemia pentita. È polemica per la nuova cantina ai Cannubi di Barolo

L’astemia pentita. È polemica per la nuova cantina ai Cannubi di Barolo

di Alessandro Morichetti

Per qualcuno siamo tutti tecnici della nazionale ed anche un po’ architetti. Per altri è un vero scempio: la più prestigiosa collina del Barolo sfregiata da una cantina che poco o nulla si intona col paesaggio circostante. E la risposta, … continua »

Oliviero Toscani: “I veneti sono un popolo di ubriaconi”. E l’eno-web si indigna

di Gianpaolo Giacobbo

Oliviero Toscani, vigneron noto per il suo famosissimo vino OT, ha bisogno di un po’ di visibilità. Lo fa alla sua maniera, con la provocazione, un po’ come faceva negli anni novanta con le foto commissionate da Luciano Benetton. Ricordo … continua »

Vin Natur a Genova è la fiera vinosa che mancava, a casa mia. (Contiene assaggi randomizzati)

di Fiorenzo Sartore

Genova è la città dei tesori nascosti. In questa città lo facciamo apposta a non mostrare tutto quel che c’è di bello, nelle sale chiuse dei palazzoni che testimoniano la grandezza passata, invisibili, inaccessibili. Poi a volte succede che ci … continua »

Sigari e Chianti, la nuova via dell’abbinamento passa da Cuba

di Andrea Gori

Di vizi non ce ne manca nessuno. Quindi quando abbiamo letto che il Consorzio Chianti (quello grande, grandissimo, con la C girata a forma di sorriso) sarebbe stato sponsor del prossimo Habanos Festival a Cuba aspettavamo a momenti con il … continua »

Tutti dicono Champagne. Intravino-Bignami: tutto lo Champagne dei vigneron in 10 produttori

Tutti dicono Champagne. Intravino-Bignami: tutto lo Champagne dei vigneron in 10 produttori

di Fabrizio Pagliardi

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Il meglio della settimana in cui vogliamo più Masi&Tolfa (Signori del vino) e meno Fede&Tinto*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Chi sale e chi scende? I potenti del vino italiano [parte 2] secondo Intravino, “la Bibbia” (cit.).
2Gallo nerissimo alla Lidl. Il Chianti Classico a 3,99 euro continua »