Intravino intervista Massimo Bottura: il video integrale

Intravino intervista Massimo Bottura: il video integrale

di Antonio Tomacelli

Intervistare Massimo Bottura non è stato per niente facile soprattutto per un dilettante del palco come me. Per mia fortuna, però, lo chef pluristellato di cose da raccontare ne ha e a molte delle domande che avevo preparato ha risposto … continua »

Totem, vini schiumosi e tabù. Ovvero il declino della limpidezza

di Pietro Stara

Già nell’Antico Testamento la schiuma ritrae un’effimera transitorietà: “10:6 L’idolo stesso sarà portato in Assiria, come un dono al re difensore. Efraim riceverà infamia e Israele sarà svergognato per i suoi disegni. 10:7 Quanto a Samaria, il suo re sarà … continua »

Cinque cose che hai smesso di fare quando hai terminato il tuo corso sul vino

di Fiorenzo Sartore

«Che ti ho mandato a scuola a fare?» L’urlo straziato, generatore di sensi di colpa, che ci ha rincorso ogni volta che un genitore aveva da ridire sulle nostre scelte oggi ritorna utile. Siete andati a scuola? Bravi. Avete seguito … continua »

Un editoriale da meditare: “L’entusiasmante peso dell’indipendenza” di Samuel Cogliati

di Alessandro Morichetti

Chi è senza peccato scagli la prima pietra ma l’editoriale di Samuel Cogliati è un bel casco dell’antinfortunistica. “L’entusiasmante peso dell’indipendenza” è l’editoriale di marzo di Samuel Cogliati, Possibilia Editore, e troviamo sensato rilanciarlo perché utile al mestiere di … continua »

Tutti dicono Chianti. Intravino-Bignami: tutto il Chianti in 10 bottiglie

di Leonardo Romanelli

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Il meglio della settimana tra il successo di Campania Stories e uno scoppiettante Verdicchio-Bignami

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Tutti dicono Verdicchio. Intravino-Bignami: tutto il Verdicchio di Jesi e Matelica in 10 bottiglie.
2 – Brunello di Montalcino 2010? Keep calm and don’t believe the hype.
3 … continua »

Nel futuro ogni foodblogger sarà famoso per le sue ricette coi wurstel per 15 minuti

di Orrori da Mangiare

Amici del pop a tavola, benvenuti ad un nuovo appuntamento con la cucina dell’orrore. Oggi abbiamo deciso di pescare nel torbido e presentarvi quello che per noi rappresenta la summa di tutto ciò che un essere umano con un po’ … continua »

Gli americani lo fanno meglio. Raccontare il loro vino, cioè

di Fiorenzo Sartore

Ci sono regioni enologiche perennemente al centro dell’attenzione, ed altre che sembrano sempre un po’ Cenerentola: non le considera mai nessuno. Chris Le Vine, produttore di vino in Pennsylvania, deve aver pensato qualcosa del genere. La sua azienda, Grace continua »

Mai più senza: il gattino appisolato segnabicchieri

di Fiorenzo Sartore

Salve, o voi enofili che condividete su Facebook le foto dei vini che bevete, alternate a quelle dei vostri gattini. Oggi è arrivato l’accessorio fondamentale: il gattino appisolato che segna il bicchiere. La confezione da sei gattini in silicone colorato … continua »

Quesito non ozioso sulle batterie di vini firmati DRC, cioè Domaine de la Romanée-Conti

Quesito non ozioso sulle batterie di vini firmati DRC, cioè Domaine de la Romanée-Conti

di Alessandro Morichetti

Rientro tra coloro che prima hanno sentito parlare di DRC, cioè Domaine de la Romanée-Conti, poi in un modo o nell’altro hanno infilato il naso nei vini più ricercati della terra. Mai il propriamente detto Romanée-Conti, un paio di La … continua »

Montalcino, un paese di confidenza e insieme un davanzale per l’apocalisse. Seconda parte

di Emanuele Giannone

Gli ingredienti della sviolinata con pizzicato enoico non sarebbero mancati: storia, aura artistica, aulismi e lirismi rurali, cucina e tutto quel che serve per occhi sgranati e bocche divaricate nel più classico:

«ˈɔs.əm!»
(Awesome).

Il vino … continua »

Se la Gazzetta dello Sport titola «Volley, sommelier Zygadlo: Trento non si ubriacherà a Civitanova»

di Alessandro Morichetti

Il volley live acchiappa meno del basket, meno contatto e furore, ma il PalaCivitanova da 4.600 posti (compresi i 400 in piedi, palazzetto con più presenze di tutto il campionato) e col tetto Rubner in legno è una figata epica. … continua »