Mateus Rosé, assaggi con ricordi adolescenziali a Prowein

Mateus Rosé, assaggi con ricordi adolescenziali a Prowein

di Andrea Gori

Il profumo di una ciocca bionda durante un lento in discoteca alla festa delle medie. Il colore di un tramonto a Torre del Lago di metà luglio, la difficoltà a far girare il gioco della bottiglia nel modo che speri. … continua »

Prinsiòt, rugliettas e gugligliones, collegando i fili che uniscono Sardegna e Piemonte

Prinsiòt, rugliettas e gugligliones, collegando i fili che uniscono Sardegna e Piemonte

di Gianluca Rossetti

Inverno balordo: dieci centimetri di neve tirati a mano, per qualche giorno, su una spianatoia di 30 chilometri quadrati. Acqua tanta ma in un catino e per poche settimane. Venti gradi toccati più volte anche nel mezzo di febbraio. E … continua »

Panorama Primeurs 2015 a Bordeaux, com’è l’annata del secolo prima di andare in bottiglia. Parte 2, la riva sinistra

Panorama Primeurs 2015 a Bordeaux, com’è l’annata del secolo prima di andare in bottiglia. Parte 2, la riva sinistra

di Andrea Gori

In questa seconda parte di appunti, ecco la riva sinistra bordolese, negli assaggi tenuti presso Millesima, durante #PanoramaPrimeurs2015. Vi rimando alla prima parte per le considerazioni generali sull’annata. Qui sotto un’intervista col vostro, utile anche per intravedere che meraviglia sono … continua »

Questo è il solito post su Vinitaly che ormai va bene ogni anno

Questo è il solito post su Vinitaly che ormai va bene ogni anno

di Fiorenzo Sartore

Questa cosa era stata scritta per essere pubblicata dopo Vinitaly, tipo coccodrillo, ma siccome abbiamo un buco nella programmazione quotidiana va in onda adesso, tanto è uguale.

Si è appena conclusa l’edizione 2017 di Vinitaly, la cinquantunesima della serie. Afflussi … continua »

Tutto può accadere lì dove Perugia sembra un po’ capitale europea: alla Società Anonima di Antonio Boco

Tutto può accadere lì dove Perugia sembra un po’ capitale europea: alla Società Anonima di Antonio Boco

di Sara Boriosi

“La vita è governata dal caos!”: questo è ciò che afferma con voce stentorea il mio fidanzato, ogni volta che si trova a riflettere circa i motivi che lo hanno portato a me.

Però un po’ di ragione il mio … continua »

Bela 2011 di Čotar e Luigi Malabrocca. Il talento di arrivare ultimi e regalare qualcosa

Bela 2011 di Čotar e Luigi Malabrocca. Il talento di arrivare ultimi e regalare qualcosa

di Graziano Nani

Anche per arrivare ultimi ci vuole talento e il più grande è stato Luigi Malabrocca. Sono gli anni del dopoguerra e il leggendario ciclista è l’unico a vincere due volte consecutive la maglia nera, che ai tempi è riservata all’ultimo … continua »

Comunicati stampa che non volevamo ricevere (ma vabbe’). Not a model just sung a man

Comunicati stampa che non volevamo ricevere (ma vabbe’). Not a model just sung a man

di Fiorenzo Sartore

«Buongiorno, mi chiamo […] e mi occupo della comunicazione di Beberibe, nuovo brand di costumi da uomo brasiliani disegnati in Italia. Per la campagna abbiamo creato un visual che incarna il claim “NOT A MODEL, JUST A SUNGA MAN”. In … continua »

Il famoso indice Liv-Ex spiegato bene: tanto Sassicaia e troppo Bordeaux tra i fine wines del mondo

Il famoso indice Liv-Ex spiegato bene: tanto Sassicaia e troppo Bordeaux tra i fine wines del mondo

di Redazione

Andrea Troiani è un nostro lettore, “appassionato di vino, aspirante sommelier, etc”. Su di lui possiamo aggiungere quest’altra parte della sua presentazione: “mi occupo di marketing digitale da (troppi) anni e, come voi, sono un eno-curioso”. Questo è il suo continua »

Panorama Primeurs 2015 a Bordeaux, com’è l’annata del secolo prima di andare in bottiglia. Parte 1, la riva destra

Panorama Primeurs 2015 a Bordeaux, com’è l’annata del secolo prima di andare in bottiglia. Parte 1, la riva destra

di Andrea Gori

Dopo anni di vacche magre e vendemmie difficili come 2011, 2012, e 2014, finalmente torna il sole, e l’ottimismo, a Bordeaux. Dove la 2015 venne salutata due anni fa come una meraviglia e un riscatto deciso, un’annata capace di rinverdire … continua »

Il vino al tempo della post-verità

Il vino al tempo della post-verità

di Fiorenzo Sartore

Ciao mondo, a che punto è il dibattito sui vini naturali? No, scherzavo, dai. Parliamo d’altro: la post-verità. Sai cos’è, vero? È quella cosa non esattamente vera ma verosimile, che ripetuta un bel po’ di volte, con insistenza, diventa vera … continua »

Sicilia-Milano: sbandata per Arianna Occhipinti

Sicilia-Milano: sbandata per Arianna Occhipinti

di Redazione

Giorgio Michieletto si occupa di cronaca rosa, e siccome lo sappiamo che nessuno è perfetto non abbiamo fatto battute. Però è un allievo sommelliere e  ci ha mandato questo ed ecco, ci piaceva pubblicarlo.

Cercando la Sp68 – “un luogo … continua »

Il codice etico, questo conosciuto (e mai applicato seriamente)

Il codice etico, questo conosciuto (e mai applicato seriamente)

di Pietro Stara

Quando sento parlare di codice etico, un odore acre si infila su dritto per le narici: “Noi addestriamo dei giovani a scaricare napalm sulla gente, ma i loro comandanti non gli permettono di scrivere ‘cazzo’  sui loro aerei perché è … continua »