Vinessum 2017, il fascino indiscreto della fiera integralista

Vinessum 2017, il fascino indiscreto della fiera integralista

di Thomas Pennazzi

Da Ventimiglia al Carso, dalla Franciacorta al Salento, l’Italia (e un briciolo di forestieri) un poco anarchica e talebana si è ritrovata a Bagnacavallo, un tempo luogo di guadi, in questi due giorni da poco trascorsi anche di vino. Nella … continua »

L’effetto Forer e la descrizione passe-partout del vino. Non vale per il Lagrein Riserva di Gojer

L’effetto Forer e la descrizione passe-partout del vino. Non vale per il Lagrein Riserva di Gojer

di Graziano Nani

Se dopo aver letto l’oroscopo vi esce un “ecco, questo sono proprio io” state attenti, potreste essere vittime dell’effetto Forer. Funziona così: Pinco Pallino, posto di fronte a un profilo psicologico che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi ritenendolo … continua »

Il piacere della birra di Slow Food | Un libro fondamentale per amarla (inevitabili polemiche annesse)

Il piacere della birra di Slow Food | Un libro fondamentale per amarla (inevitabili polemiche annesse)

di Jacopo Cossater

Il piacere del vino è senza dubbio il libro che negli anni ho consigliato più e più volte, anche su queste pagine. Volume irrinunciabile per iniziare a confrontarsi con quelle che sono le nozioni base di questo mondo, che … continua »

Betsy Beer | Qualcuno ha inventato la birra buona anche a 10.000 metri di altezza ed è la compagnia aerea Cathay Pacific

Betsy Beer | Qualcuno ha inventato la birra buona anche a 10.000 metri di altezza ed è la compagnia aerea Cathay Pacific

di Giorgio Michieletto

Abbiamo assaggiato, sottoterra, l’unica birra al mondo creata per essere gustata a 35mila piedi d’altezza. Si chiama Betsy Beer ed è un’idea della compagnia aerea di Hong Kong, Cathay Pacific: non solo un’etichetta “di bandiera” per rinfrescare passeggeri (e immagine), … continua »

Prosecco col fondo Republic | Lo sbarco alla Banca del vino è storia. Cronaca di quel che verrà

Prosecco col fondo Republic | Lo sbarco alla Banca del vino è storia. Cronaca di quel che verrà

di Alessandro Morichetti

Sono 600.000 su circa 600 milioni, quindi una bottiglia su mille di Prosecco venduto ha il fondo della rifermentazione in bottiglia senza sboccatura. Sono poche ma fanno molto casino e il motivo è presto detto: torbide quindi apparentemente impresentabili in … continua »

Verticale un po’ particolare dal carcere: il vino di Frescobaldi sull’isola di Gorgona

Verticale un po’ particolare dal carcere: il vino di Frescobaldi sull’isola di Gorgona

di Leonardo Romanelli

La verticale di un vino è un evento che viene fatto molte volte da aziende vinicole che hanno una storia centenaria alle spalle, ma è anche il primo evento di piccoli vignaioli desiderosi di confrontarsi su come sta evolvendo la … continua »

L’amabile Cannaiola di Marta e le anguille di Dante Alighieri

L’amabile Cannaiola di Marta e le anguille di Dante Alighieri

di Redazione

Ancora un post firmato da Francesco Bucci: non male, finirà che gli diamo le chiavi di casa, qui su Intravino. Quello precedente, per la cronaca, sta qui.

Se non hai la fortuna di capitare verso il lago di … continua »

Tutti i vini di Botromagno sarebbero piaciuti a Federico II, compreso il Pier delle Vigne

Tutti i vini di Botromagno sarebbero piaciuti a Federico II, compreso il Pier delle Vigne

di Antonio Tomacelli

Un taglio lungo e profondo, divide in due la città. Il ponte di pietra sutura il santuario della Madonna della Stella alla sponda opposta dell’abisso su cui si alzano un grumo di case bianche: siamo a Gravina di Puglia, nel … continua »

Tenuta di Trinoro, Andrea Franchetti sbanda per il cabernet franc: i tre cru del vitigno del momento

Tenuta di Trinoro, Andrea Franchetti sbanda per il cabernet franc: i tre cru del vitigno del momento

di Andrea Gori

“Era necessario”. Andrea Franchetti risponde con questo commento lapidario, a chi gli chiede come mai ha deciso di uscire, per l’annata 2015, con tre cru diversi del suo cabernet franc da Sarteano, in mezzo ai boschi della Toscana più sperduta. … continua »

Arrogant Sour Festival 2017 | Tanti assaggi pescati tra il meglio delle birre acide mondiali

Arrogant Sour Festival 2017 | Tanti assaggi pescati tra il meglio delle birre acide mondiali

di Thomas Pennazzi

Domenica di ponte, e forse per questo meno gente di altri anni all’Arrogant Sour Festival nel Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia; anche la musica era meno invadente, come il caldo, per fortuna. Clima perfetto per apprezzare il mondo … continua »

Ladri in azione nelle Langhe: questa volta è toccato ai Fratelli Serio & Battista Borgogno

Ladri in azione nelle Langhe: questa volta è toccato ai Fratelli Serio & Battista Borgogno

di Pietro Stara

Sabato 12 dicembre 2015 i ladri si intrufolarono all’interno dell’azienda vitivinicola Sobrero Francesco a Castiglione Falletto “attraverso una finestra posta a un’altezza di quattro metri” e portarono via circa 1900 bottiglie, di cui 1400 di Barolo 2011 e 500 di … continua »

7 sintomi che fanno di te un enofighetto (e che non vorresti mai confessare)

7 sintomi che fanno di te un enofighetto (e che non vorresti mai confessare)

di Andrea Troiani

Salve, il mio nome è Andrea e sto diventando anche io un enofighetto. Non volevo, lo giuro. Ci sto lavorando per evitarlo, con un certo impegno, ma per ora nessun successo.

Dato che secondo Freud “le emozioni inespresse non moriranno … continua »