È possibile valutare un vino liberi da pregiudizi?

È possibile valutare un vino liberi da pregiudizi?

di Alberto Muscolino

Quanto siamo condizionati dai pregiudizi nella degustazione di un vino? Quanto influiscono le sovrastrutture sulle stesse percezioni sensoriali? Qual è il reale fondamento delle nostre valutazioni?

Il tema è affascinante e abbraccia tutta l’attività cognitiva di elaborazione degli stimoli: consideriamo … continua »

Fonterenza a Montalcino, la bellezza delle piccole cose

Fonterenza a Montalcino, la bellezza delle piccole cose

di Samantha Vitaletti

“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa…”

Ci scommetto, Gianni Rodari non si riferiva al calice a tulipano dallo stelo lungo, ma è certo che a cercar favole lì, … continua »

7 Pinot Nero dal mondo a Vinexpo New York con Elin McCoy

7 Pinot Nero dal mondo a Vinexpo New York con Elin McCoy

di Salvatore Agusta

In occasione di Vinexpo New York, manifestazione tenuta lo scorso 5 e 6 marzo presso il Jacob K. Javits Convention Center, ho avuto l’onore di prendere parte ad una interessantissima master class dedicata alla produzione del pinot nero nel … continua »

Kraftwerk live a Benvenuto Brunello 2018: Die Mensch-Maschine

Kraftwerk live a Benvenuto Brunello 2018: Die Mensch-Maschine

di Emanuele Giannone

Avete un bel dire, ottusi luddisti, che le macchine non migliorano la vita. Al Benvenuto Brunello io mi ritrovo ogni anno a condividere il tavolo con un solido e affidabile derivato dell’ingegneria robotica tedesca, che migliora la mia sensibilmente: è … continua »

Bulgheroni Vineyards: i progetti fra Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri

Bulgheroni Vineyards: i progetti fra Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri

di Graziano Nani

Sono passate ormai un paio di settimane dalla presentazione milanese firmata ABFV da “Spazio”, sede della scuola di cucina  “Niko Romito Formazione”. Alejandro Bulgheroni Family Vineyards è il gruppo internazionale presente in tutto il mondo, dal Sudamerica alla Francia fino … continua »

Vota Intravino ai Cucina Blog Award sul Corriere della Sera. Siamo nella top 3 Wine & Spirits

Vota Intravino ai Cucina Blog Award sul Corriere della Sera. Siamo nella top 3 Wine & Spirits

di Alessandro Morichetti

Non siamo avvezzi a trovarci candidati in qualche premio ma questa occasione merita una segnalazione: i Cucina Blog Award del Corriere della Sera sono alla seconda edizione e siamo tra i 3 finalisti della sezione Wine & Spirits.

Una giuria … continua »

V.A.N., i Vignaioli Artigiani Naturali sono in scena a Roma

V.A.N., i Vignaioli Artigiani Naturali sono in scena a Roma

di Intravino

Il 17 e 18 Marzo a Roma torna V.A.N., Vignaioli Artigiani Naturali, la fiera che propone il top della produzione vinicola italiana dei vignaioli artigiani uniti dalla passione per il vino naturale. Per due giorni potrete degustare con calma prodotti … continua »

Di che segno sei? Ecco il tuo oroscopo del vino

Di che segno sei? Ecco il tuo oroscopo del vino

di Pietro Stara

Qualche sera fa ero con un amico. Si beveva vino, e si parlava del futuro. Che è sempre incerto, oscuro, e pieno di insidie. L’amico era talmente sperduto che mi diceva “ormai credo pure all’oroscopo, pur di capirci qualcosa”. E … continua »

Una serata da Pastella, ovvero, come ti abbino i vini naturali al fritto

Una serata da Pastella, ovvero, come ti abbino i vini naturali al fritto

di Andrea Troiani

Immaginare Roma nel periodo a cavallo tra il 1700 ed  1800 non è difficile: nobili papalini, soldati francesi, balordi che giocano a carte e mangiano palle di riso, fritte e consumate direttamente in strada. Una doverosa visione de “Il marchese … continua »

Fontesecca e Meson Nardì, in Umbria ma forse anche altrove

Fontesecca e Meson Nardì, in Umbria ma forse anche altrove

di Jacopo Cossater

A distanza di molti anni e nonostante le dimensioni l’Umbria riesce ancora a lasciarmi a bocca aperta. Tutto merito della vista di cui è possibile godere dalla cima del Monte Arale. Un panorama pazzesco che da circa 850 mt. permette … continua »

Ho bevuto il Prosecco brasiliano e non sono morto

Ho bevuto il Prosecco brasiliano e non sono morto

di Salvatore Agusta

Seguendo il mio giro virtuale per il mondo, alla ricerca di vini nuovi ed interessanti, questa volta approdo in Brasile, dove nonostante tutte le perplessità del caso, si producono ottimi vini.

Il Brasile, infatti, rappresenta il Paese più esteso … continua »

Analisi di una performance: lo show di Gaggan Anand sul palco di Identità Golose 2018

Analisi di una performance: lo show di Gaggan Anand sul palco di Identità Golose 2018

di Graziano Nani

Identità Golose. L’evento è ricchissimo, l’auditorium enorme, sul palco si alternano nomi che sono pesi massimi sotto ogni punto di vista, compreso quello mediatico. Come ogni anno si salta da uno stand all’altro un po’ scorrendo il piano fissato … continua »