Rosati (marchigiani) senza compromessi: l’Aurora di Riccardo Baldi

Rosati (marchigiani) senza compromessi: l’Aurora di Riccardo Baldi

di Alberto Muscolino

Si parla tanto di rosati in questo periodo e allora, ho pensato, ve lo do io uno di quelli buoni per davvero. Perché il rosato col bel tempo ci sta, è chic, bello da vedere, si intona con lo smalto … continua »

Cos’è per te la Grande Cuvée di Krug? La risposta è nel box con sei edizioni diverse

Cos’è per te la Grande Cuvée di Krug? La risposta è nel box con sei edizioni diverse

di Andrea Gori

La Cuvée che ha sempre contraddistinto Krug è la Grande Cuvée, quella su cui la maison di Reims fondata da Joseph Krug nel 1843 ha basato il suo successo. È anche quella su cui da anni gli appassionati di Krug … continua »

Il vino assoluto esiste e qui ne elenco almeno tre

Il vino assoluto esiste e qui ne elenco almeno tre

di Gianluca Rossetti

Esiste il vino assoluto? C’è nelle pieghe dell’eno-qualcosa un’oncia, un mezzo caratello, una radice cubica di pulcianella in grado di farti pronunziare la fatidica frase: ne vorrei sempre una bottiglia in cantina? Risposta: “non si può, non sta bene, occorre … continua »

Corso sul vino di Intravino. Materiali sparsi per imparare a degustare

Corso sul vino di Intravino. Materiali sparsi per imparare a degustare

di Alessandro Morichetti

La prima serata del corso sul vino di Intravino all’Osteria dell’Unione di Treiso è andata e aggiungo meglio del previsto perché non era facile mettere d’accordo chi di vino non sa un accidenti accanto ad appassionati, operatori e produttori presenti. … continua »

Io mi tengo il Brunello, e pazienza per il cavolfiore e le mutande

Io mi tengo il Brunello, e pazienza per il cavolfiore e le mutande

di Stefano Cinelli Colombini

Finita la bufera del Vinitaly, torniamo stremati ai nostri borghi sperduti e ripiombiamo nei soliti discorsi che si ripetono uguali in tutte le terre dei grandi vini italiani; in Valdorcia, nelle Langhe o nella Valpolicella, è ovunque la stessa minestra. … continua »

Vinitaly 2018, a proposito di viticoltura eroica

Vinitaly 2018, a proposito di viticoltura eroica

di Jacopo Cossater

Vinitaly, terzo giorno: tra un assaggio al ViVit e una conferenza al Palaexpo (a proposito, avete letto il post con quelli preferiti della redazione?) mi sono fermato allo stand del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per ascoltare alcune brevi testimonianze … continua »

Una verticale di Nero Buono è possibile: dieci anni di Ercole della cantina Cincinnato

Una verticale di Nero Buono è possibile: dieci anni di Ercole della cantina Cincinnato

di Andrea Troiani

Il Lazio è in grande crescita, l’attenzione alla qualità è sempre più al centro dei progetti vitivinicoli e i risultati arrivano in bottiglia. Nel sud del Lazio, oltre i Castelli romani e per la precisione a Cori, ad esempio c’è … continua »

Vin clairss 2017 da Krug. Come nasce la 173eme edition della mitica Grande Cuvée

Vin clairss 2017 da Krug. Come nasce la 173eme edition della mitica Grande Cuvée

di Andrea Gori

Una radiosa mattinata di fine aprile ci accoglie nel giardino delle meraviglie di Clos du Mesnil, lo chardonnay più famoso di tutta la Champagne che rivaleggia per complessità e nitore con i grandi Montrachet. L’occasione è quella di farci intravedere … continua »

Il concorso nazionale del Pinot nero non è così nazionale

Il concorso nazionale del Pinot nero non è così nazionale

di Jacopo Cossater

L’immagine in apertura vale forse più di ogni possibile parola. Quella che vedete è infatti la lista dei migliori Pinot nero italiani emersa dal tradizionale concorso organizzato a Montagna, poco a sud di Bolzano, e giunto quest’anno alla sua 17a … continua »

Sono andato al Vinitaly per bere il sakè. E mi è anche piaciuto

Sono andato al Vinitaly per bere il sakè. E mi è anche piaciuto

di Alberto Muscolino

Quando passi al Vinitaly la bellezza di 3 giorni, accumulando un totale di 24 ore, 1440 minuti (di cui una buona parte in fila per il bagno!), 50 km (contapassi alla mano), circa 60 produttori importunati per 150 vini ingurgitati, … continua »

Indovina chi è: gli anagrammi dei protagonisti del wine&food

Indovina chi è: gli anagrammi dei protagonisti del wine&food

di Intravino

Un post enigmistico a quattro mani, quelle di Emanuele Giannone ed Armando Castagno.

All’interno dei nomi si celano sconcertanti verità. Basta permutare le lettere che li compongono perché il mistico e l’esoterico enoico giungano a decisive rivelazioni, fendendo il … continua »

I vini rossi di Campania Stories 2018 e il lato buono della forza

I vini rossi di Campania Stories 2018 e il lato buono della forza

di Antonio Tomacelli

Dopo i bianchi campani (leggi qui) è la volta dei vini rossi  di Campania Stories 2018. Solite piccole avvertenze: non sono riuscito ad assaggiare tutti i vini in così poco tempo ma diciamo che la panoramica è abbastanza … continua »