È morto Gianni Frasi

È morto Gianni Frasi

di Jacopo Cossater

È mancato questa mattina, all’improvviso, Gianni Frasi, conosciuto ai più per essere il carismatico proprietario della veronese Torrefazione Giamaica. Instancabile divulgatore del caffè di qualità, negli anni grazie anche alla sua notorietà e al suo rigoroso entusiasmo ha acceso i … continua »

L’eredità immateriale di Antoine Gaita

L’eredità immateriale di Antoine Gaita

di Alessandra Corda

Vie maestre
Dedicare una via ad un grande enologo mi sembra cosa buona e giusta. La notizia la leggo in un trafiletto on line. Nella breve biografia si riporta che l’enologo in questione “ha inventato, negli anni, grandissimi vini”. Mi … continua »

Antonio Bufi, la rassicurante incertezza della cucina pugliese

Antonio Bufi, la rassicurante incertezza della cucina pugliese

di Antonio Tomacelli

Nel panorama della ristorazione pugliese, lo chef Antonio Bufi è, da tempo, una rassicurante incertezza. Se cercate cozze crude o bombette di carne, girate al largo dal suo ristorante Le Giare: la Puglia di Antonio è altro da quella … continua »

Silvio Carta e una meravigliosa Vernaccia di Oristano del 1968

Silvio Carta e una meravigliosa Vernaccia di Oristano del 1968

di Andrea Gori

C’è del fascino latente in Sardegna oltre il mare e il vino che abitualmente frequentiamo. Non esistono solo le meraviglie del vermentino e le punte del cannonau o del carignano, ma si riesce e sconfinare oltre, fino ad entrare nel … continua »

Appunti irresponsabili: per un’analisi freudiana di un degustatore abituale di vino (maschio)

Appunti irresponsabili: per un’analisi freudiana di un degustatore abituale di vino (maschio)

di Pietro Stara

Un degustatore abituale evidenzia in maniera palese una libido sessuale repressa: egli ricorre al principio della soddisfazione del piacere immediato attraverso l’assorbimento del liquido vinoso per ristabilire l’equilibrio, l’appagamento dei desideri e per scaricare malcelate tensioni dietro una veloce odorata … continua »

Il Prosecco di Cartizze e tutti i cru di Bisol 1542

Il Prosecco di Cartizze e tutti i cru di Bisol 1542

di Antonio Tomacelli

A me il prosecco non piace. Non mi piace quella parodia di spumante zuccheroso e piacione che ti rifilano nei wine bar da tre soldi, per consumare olive, patatine e chiacchiere o, peggio, quelle bottiglie in offerta treperdue dei supermercati … continua »

Delle similitudini tra il vino e l’Ikea

Delle similitudini tra il vino e l’Ikea

di Alberto Muscolino

A volte bisogna provare a misurarsi con la complessità, ad esempio cercando di capire il valore dell’unità a partire dai suoi elementi costitutivi. Visto che ognuno di noi si è cimentato, almeno una volta nella vita, con il montaggio di … continua »

Champagne Catwalk 2018 al Merano Wine Festival

Champagne Catwalk 2018 al Merano Wine Festival

di Andrea Gori

Nonostante le premesse e lo scontato forfait delle aziende membre del Club Excellence, che hanno preferito concentrare le proprio forze sull’evento di Modena, il Catwalk di Merano è stato sorprendentemente affollato e di alto livello qualitativo, sia delle proposte che … continua »

La Nosiola in Trentino tra storia e diffusione (scarsa)

La Nosiola in Trentino tra storia e diffusione (scarsa)

di Jacopo Cossater

Dello straordinario successo del Mercato dei Vini dei vignaioli della FIVI avremo forse modo di tornare nei prossimi giorni (18.500 visitatori, numero davvero impressionante per una manifestazione che si è ormai imposta come una delle pochissime da non mancare nel … continua »

Tutta la Cirò Revolution in 9 vini e 9 video

Tutta la Cirò Revolution in 9 vini e 9 video

di Andrea Gori

Non è un compito facile quello che spetta ai ragazzi calabresi che si sono fatti carico di portare in giro per l’Italia e il mondo la “Cirò Revolution”. In assenza di progettualità e finanziamenti pubblici utilizzabili alla causa, Sergio Arcuri, … continua »

Ridere di Orson Welles ubriaco o guardare il suo ultimo film ritrovato?

Ridere di Orson Welles ubriaco o guardare il suo ultimo film ritrovato?

di Giovanni Corazzol

Circola in rete, riemergendo ciclicamente, il video di un vecchio spot televisivo in cui Orson Welles, chiaramente alterato, tenta di pubblicizzare una bottiglia di vino. Tra il 1978 e il 1981 Welles fu in effetti protagonista di diversi commercials per … continua »

Caffè Sicilia e il principio dell’Assenza

Caffè Sicilia e il principio dell’Assenza

di Graziano Nani

Caffè Sicilia è una scuola di pensiero unica al mondo. Nessun’altra è rappresentata da un manifesto così efficace da stare in una sola parola. Nessun’altra, del resto, ha un manifesto che corrisponde allo stesso nome del padre fondatore. La filosofia … continua »