Brindare all’Unesco con lo “Sparkletino” all’anguria di Canelli

Brindare all’Unesco con lo “Sparkletino” all’anguria di Canelli

di Michele Antonio Fino

E mentre tutta Italia parla del riconoscimento UNESCO alle colline di Conegliano e Valdobbiadene, c’è chi nel primo sito viticolo riconosciuto dall’Unesco nel nostro Paese compie operazioni a dir poco singolari. Il riferimento è a un comunicato stampa dell’azienda vitivinicola … continua »

Sovranismo e vino, un pericolo reale

Sovranismo e vino, un pericolo reale

di Redazione

Ulrich Kohlmann ci ha inviato questo articolo che pubblichiamo volentieri.

La Germania ama il vino italiano. Dal rapporto 2017/2018 del Deutsches Weininstitut risulta che circa un terzo del vino importato in Germania proviene dal Bel Paese che occupa il primo … continua »

Per l’Unesco le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio dell’Umanità

Per l’Unesco le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio dell’Umanità

di Antonio Tomacelli

La notizia è arrivata da Baku, città in cui si è riunita l’Assemblea Mondiale Unesco: le colline di Conegliano e Valdobbiadene sono patrimonio culturale dell’umanità. Leggiamo le motivazioni del Comitato:

Il World Heritage Committee dell’UNESCO, riunito a Baku, in Azerbaijan, … continua »

È ricominciato Vino sul Divano, il podcast

È ricominciato Vino sul Divano, il podcast

di Jacopo Cossater

Rilanciare un proprio progetto non è mai facile, tanto il coinvolgimento e poca l’obiettività. Tra l’altro quando ho chiesto chi avesse voglia di scrivere un post su Vino sul Divano non solo in redazione non ho trovato quasi nessuno -in … continua »

Lezioni di vino: gli studenti di Pollenzo alla prova di “descrizione”

Lezioni di vino: gli studenti di Pollenzo alla prova di “descrizione”

di Emanuele Giannone

Oggi saremo antologici. Per ovvie ragioni di fedeltà al testo, verrà mantenuta la lingua originale, che era quella didattica del corso. Ci scusiamo coi lettori glosso-sovranisti. Ma neanche tanto.

I protagonisti sono scrittori contemporanei di un gruppo che conta una … continua »

6 vini da piscina sotto i 20 euro

6 vini da piscina sotto i 20 euro

di Sara Boriosi

Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia contro il caldo di cui non sai nulla. Sii gentile e porta il vino.

È più caldo del solito, non sentite caldo anche voi? Ah, il global warming come spinge! In questi … continua »

Cavar sangue da una rapa: il Grechetto della Tuscia

Cavar sangue da una rapa: il Grechetto della Tuscia

di Massimo Andreucci

C’è una rassegna che dal 2003 raduna tutti gli anni i produttori di Grechetto a Civitella d’Agliano verso la fine di luglio. Si chiama “Nelle terre del Grechetto”. Mi piace sottolineare che queste manifestazioni, anche a prescindere dal numero di … continua »

Monferace 2015, fin dove può spingersi il Grignolino nobile e ribelle

Monferace 2015, fin dove può spingersi il Grignolino nobile e ribelle

di Redazione

Denis Mazzucato è un lettore, sommelier, informatico: ci aveva già parlato di Grignolino e oggi concede il bis con una bella novità.

“Non chiamatelo Super Grignolino, non stiamo facendo altro che tornare al Grignolino come si faceva una volta!”: questo … continua »

Bordeaux, nuove varietà contro il cambiamento climatico

Bordeaux, nuove varietà contro il cambiamento climatico

di Salvatore Agusta

Votazione storica a Bordeaux. Il consiglio dei produttori della denominazione Bordeaux e Bordeaux Supérieur ha approvato, con delibera di qualche giorno fa, una novità relativa alle varietà utilizzabili nel taglio dei vini appartenenti alle suddette categorie. Si tratta di sette … continua »

Perché gli enosnob mi fanno attorcigliare le budella

Perché gli enosnob mi fanno attorcigliare le budella

di Samantha Vitaletti

“Si è dimenticato, il bue, di quando era un vitello”
Zapomniał wół, jak cielęciem był
(Meraviglioso ed efficace proverbio polacco che rende bene l’idea)

La passeggiata in enoteca solitamente ha su di me un effetto benefico pari a quello di … continua »

Dieci anni di Intravino: i post più letti in assoluto

Dieci anni di Intravino: i post più letti in assoluto

di Antonio Tomacelli

Girata la boa del decennale iniziano le celebrazioni che vi ammorberanno vacanze estive e natalizie. Iniziamo con una raffica di “post più letti” da levare il fiato ai quali seguiranno “i più belli” fino ad arrivare ai più commentati. Abbiamo … continua »

Quel sottile imbarazzo di non bere i vini mainstream

Quel sottile imbarazzo di non bere i vini mainstream

di Andrea Troiani

Sono sempre stato un bastian contrario.

Per carità, nulla di rivoluzionario, piccole scelte leggermente controcorrente. Tutti iniziavano a fumare, io mi limitavo a inalare passivamente.
Spopolavano gli U2, io ascoltavo un chitarrista svedese heavy metal dal nome impronunciabile.
All’età in … continua »