I botti del prossimo G8, sperabilmente

di Fiorenzo Sartore

Gli unici botti che ci auguriamo per il prossimo G8, a L’Aquila dall’8 al 10 luglio, dovrebbero essere quelli dei tappi di spumante. La riunione dei grandi è pure una vetrina per il prodotto d’eccellenza nazionale, e il vino non … continua »

Raccomandazioni: mele verdi a San Valentino

di Alessandro Morichetti

Dire sauvignon, in Italia, significa partire dal paradigma Sanct Valentin della Cantina Produttori di San Michele Appiano, declinato per il nostro assaggio nella versione 2007. Celebrato, famoso, pluri-premiato, non costosissimo; sarà pure buono? Sì, garantito.
Gli appassionati lo conoscono certamente … continua »

Vino australiano, oppure acqua fresca

di Fiorenzo Sartore

Crisi delle vendite, prezzi in calo, crollo dei fatturati: cosa già sentite, sì? Ma che il prezzo del vino in Australia potesse scendere sotto il prezzo dell’acqua imbottigliata, ecco, quello riesce ancora a sorprenderci. La catena Dan Murphy’s propone bottiglie … continua »

Settimana complottista: sommelier, marketing, guide a pagamento. Ci vuole un Bottle Shock

di Fiorenzo Sartore

1. Una cosa l’abbiamo capita: MAI criticare i sommelier, MAI. Poi pensano che sia un complotto.

2. Nemmeno del marketing invasivo bisogna dire male. Se poi c’entrano di nuovo i sommelier, doppiamente NON si deve.

3. Ci vuole uno shock … continua »

Forse cercavi: Muller Thurgau

di Fiorenzo Sartore

All’Ansa manca un redattore enofilo. O quantomeno germanista.

Update: mannò, è esatto pure Mueller! Vatti a fidare di gugol. E dei pistoleri.… continua »

Franciacorta Gatti, amore irrazionale

di Fiorenzo Sartore

A volte mi domando cosa mi lega a questo amore irrazionale per le spumantizzazioni metodo classico. Guardate, non si parla di vinoni con punteggi stellari, il Franciacorta Brut di Gatti si piazza a 77/100. Eppure lo bevo con un godimento … continua »

Guide online: arrivano i Macchi boys

di Alessandro Morichetti

Mentre in Germania la guida più prestigiosa chiede alle aziende un contributo per sostenersi, beccandosi una bella risposta a picche da cantine di serie A, in Italia quelli di Wine Surf hanno già risolto il problema: una guida … continua »

Debora Serracchiani | Effetti perversi del vino

di Fiorenzo Sartore

Debora Serracchiani: “sto con Franceschini, è più simpatico”.  La frangetta ribelle del PD, dopo le polemiche, ha precisato via Facebook: “sto con Dario perché vuole creare una nuova classe dirigente”. Dichiarazioni incaute sotto l’effetto del vino.
[Foto: Il Gazzettinocontinua »

E’ qui la fiera

di Antonio Tomacelli

L’affermazione di Robert Beynat, direttore di Vinexpo a Bordeaux, per cui “Internet non sarà mai altro che un circuito marginale, per le vendite”, ha fatto sbuffare più di un blogger. Qualche link a caso: Filippo, Fabio, Slawkacontinua »

Cotarella santo subito

di Francesca Ciancio

Piano di Montevergine è un Taurasi di Feudi di San Gregorio; l’Abbazia di Montevergine è un Eremo Benedettino, in provincia di Avellino; hanno qualcosa in comune? Un enologo: Riccardo Cotarella, affettuosamente “Mr. Merlot”, data la preferenza per il vitigno.… continua »

E allora io non ti mando i campioni (per l’assaggio)

di Andrea Gori

Prime piccate reazioni alla richiesta di “geld” (soldi) da parte di Gault&Millau, in Germania, come “contributo” alle pubblicazioni. Ve la immaginate una guida dei vini in Italia senza Antinori, Gaja, Frescobaldi, Planeta, Zonin, GIV, Masi e Ruffino? Ecco, … continua »

Futuro possibile: la tecno-osteria

di Andrea Gori

Il tavolo della tecno-osteria del futuro sarà così, un touchscreen multimediale, connesso, interfacciato col bicchiere. Avanade (joint venture tra Micorsoft e Accenture per soluzioni aziendali informatiche avanzate) e, modestamente, il vostro sommelier informatico, presentano Wine Surface, un progetto … continua »