Piccoli miracoli | Il Grecomusc’ di Cantine Lonardo

di Jacopo Cossater

A volte capita di trovare un bicchiere che niente ha a che vedere con il tessuto enologico che lo circonda. In genere si tratta di piccole produzioni, quasi sempre figlie di una grandissima materia prima che sarebbe un peccato non … continua »

Barbaresco Ressia | Il cru Canova a Neive e altre storie di Langa

di Andrea Gori

Per ridefinire il concetto di ospitalità piemontese bastano pochi dettagli. Per esempio: arrivare con un’ora di ritardo a casa di chi, domani, si sveglia alle 5 per un viaggio di lavoro; comunque alle 22 di sera di un venerdì ti … continua »

Irpinia | La lucida follia dei vini di Joaquin

di Andrea Gori

L’Irpinia è una terra troppo complessa e così densa di sfaccettature che ad ogni visita ti pare di conoscerla sempre meno, e a volte resti quasi sconcertato a pensare quanto potenziale inesplorato ci sia in queste valli aspre e secche … continua »

Packaging | Famolo strano

di Alessandro Morichetti

La forma è sostanza. Dire “sono un boccione di sfuso, tracannami” è diverso dal presentarsi come “signor vino da tavola, figlio di madre fatica e padre lavoro (cit.)”. Il vino è lo stesso ma vuoi mettere? L’abito non fa il … continua »

Chi beve vino campa cent’anni

di Alessandro Morichetti

La notizia è di quelle che rallegrano la giornata dell’enoappassionato: gli astemi muoiono prima di chi beve con moderazione. Perfetto, ditemi cosa devo bere, quando e quanto, io lo farò. I risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista Alcoholism: continua »

I migliori video dei peggiori ubriachi della storia. Ever

di Alessandro Morichetti

Ricordo con vergogna le occasioni in cui ho alzato troppo il gomito. Sorseggiare vino o birra fa sorridere e regala euforia, esagerare con l’alcol rende stupidi, vili e animaleschi per non dire di peggio. Su stragi e disastri affini per … continua »

I descrittori assurdi di Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli fanno rabbrividire

di Alessandro Morichetti

All’Inferno mi aspetta il girone degli invidiosi ma con l’onore delle armi. Mica tutti possono avere un nome di cui è difficile capire il cognome: Gelasio Gaetani dell’Aquila d’Aragona Lovatelli è nell’ordine cacciatore di donne, conte, ricco, elegante, un pò continua »

Fahrenheit 451

di Antonio Tomacelli

A una notizia come “Il consorzio della doc calabrese Cirò vuole cambiare il disciplinare” andrebbero allegati gli sbadigli. “Eccone un altro che tenta il suicidio” pensi, e sai già che useranno quel cocktail micidiale che andava di moda venti anni … continua »

Assaggi seriali | Quando è troppo, è troppo. Esattamente, QUANDO è troppo?

di Fiorenzo Sartore

Ai tempi del mio apprendistato come assaggiatore, ammiravo in alcuni maestri la sovrumana capacità di assaggiare – e valutare correttamente – decine di campioni in sequenza rapida. Parlo di gente che alle fiere, nell’arco di mezza giornata, recensiva un centinaio … continua »

Carpenè Malvolti | Non tutto il marketing viene per nuocere

di Andrea Gori

Operazioni come “L’arte spumantistica” di Carpenè Malvolti suonano troppo studiate a tavolino e ben confezionate per appassionare l’enostrippato. Al contrario, secondo me sono a cavallo tra il divertissement per palati fini e la trovata commerciale capace di stuzzicare … continua »

Radikon va al Vinitaly. Fine di un ciclo. Il sequel è sconosciuto

di Jacopo Cossater

Gli stati generali del vino naturale italiano coincidono con il Vinitaly, in due differenti manifestazioni esterne. La prima, promossa dal Consorzio Viniveri e da La Renaissance des Appellations di Nicolas Joly, si tiene all’interno dell’Area Expo di Cerea, una … continua »

Ezio Rivella: “Io ve l’avevo detto, no?”

di Alessandro Morichetti

Non l’ha detto ma l’avrà pensato eccome, il cav. Ezio Rivella. Correva l’anno 1982, io avevo 3 anni e l’attuale presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino raccontava le sue idee a Burton Anderson su Wine Spectator: “… continua »