“L’America chiede il risarcimento danni al consorzio del Brunello di Montalcino”

di Antonio Tomacelli

Tranquillo produttore ilcinese, è solo un titolo a effetto (è virgolettato) e nessuno chiederà mai un risarcimento per il Brunello taroccato che hai esportato in America. Anche se fai parte di quell’ottanta per cento di produttori che allungavano il sangiovese … continua »

Se questo è un vino

di Antonio Tomacelli

Ok, in un passato lontano fui vetero-marxista e solo l’amicizia di una brunetta tutto pepe mi salvò dal baratro maoista. Qualcosa però di quegli anni è rimasto e si agita in me come un gatto inferocito quando vedo sovrastrutture come … continua »

Safe choice | L’etichetta per andare a colpo sicuro

di Alessandro Morichetti

Oggi vediamo di fare poco i fenomeni. Il primo che dice di portare rossi di Borgogna al pranzo domenicale coi parenti è un farabutto. Perché un conto sono le cene tra appassionati, in cui la corsa al rialzo celodurista ci … continua »

Vins de soif | Elogio dei vini gastronomici

di Alessandro Morichetti

Ultimamente cerco vini semplici. Altro che mostri di complessità, riserve decennali o liquidi densi, tondi e appaganti di loro. Scoprire i vins de soif, vini dissetanti, leggendo Giovanni Bietti e appassionarsene all’istante è stato tutt’uno: “un’espressione che in continua »

Viaggio in Ungheria | Vi presento Istvan Szepsy, mister Tokaj

di Danilo Ingannamorte

Nei laboratori di Los Alamos diretti da Enrico Fermi è nata la teoria secondo cui gli alieni esistono e vivono tra noi, parlano una lingua astrusa, sono intelligentissimi e possono bere ingenti quantità di alcol senza soffrirne le conseguenze: sono … continua »

Penso alle viti ogm e ho tanti perché

di Alessandro Morichetti

Cavare un ragno dal buco quando si parla di ogm è impresa ardua. Tra scienziati favorevoli, multinazionali invadenti, ideologi preoccupati e ricerche che dimostrano qualcosa e mai abbastanza, ecco, in questo marasma fatico ad orientarmi. Tendenzialmente sarei contro ma la … continua »

Tanto, buono e con un prezzo accettabile: benvenuti nel club dei “milionari”

di Jacopo Cossater

Il fatto è che in generale ci piacciono quei vini che riescono ad esprimere il territorio che li vede nascere. Tutto qui, è molto più semplice di quanto non possa apparire. Difficilmente infatti una bottiglia figlia di innumerevoli pratiche di … continua »

Miss Italia ha un futuro da sommelier?

di Andrea Gori

Serata di gala pre-Miss Italia venerdì sera a Salsomaggiore, con l’associazione dei giovani imprenditori vinicoli e  le miss “in scadenza” pronte per una degustazione dei vini AgiVi, delle Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori della Toscana più un tot … continua »

Flipboard | Il Dissapore Network su iPad è più ganzo del New York Times

di Alessandro Morichetti

Gli umani come me hanno un pc, lo accendono, visitano i siti, scrivono due minchiate e spengono. Sovrumani 2.0, nativi digitali ed enogastrofanatici geek stanno un passo oltre: hanno la foto del sommelier informatico in camera e l’iPad (o tablet … continua »

Che mondo sarebbe senza trebbiano?

di Antonio Tomacelli

C’è un saporaccio amaro in questa dichiarazione di Piero Antinori per la rivista inglese Decanter che non riesco a decifrare. D’accordo con lei signor Antinori,  in Italia c’è qualche vigneto di troppo, ma perchè stigmatizzare il Trebbiano come vitigno “non … continua »

La settimana che abbiamo girato il mondo, poi siam tornati qui

di Fiorenzo Sartore

1 – Le parole sono importanti (non l’avevi mai sentita, scommetto) e per questo cerchiamo termini che non generino “tensione e sguardo assente“. Perlomeno, ci proviamo.

2 – Hai fretta, non resisti, sei troppo eccitato e finisce che … continua »

Le suore resistono al fascino (e ai soldi) di Brad Pitt e Angelina Jolie

di Antonio Tomacelli

Confessatelo: stanotte avete sognato Angelina Jolie seminuda nel tino mentre pesta l’uva per il Valpolicella, vero? (modalità par-condicio ON: Brad Pitt che travasa e imbottiglia a torso nudo). E invece no, oggi vi toccano le suore di Nigrizia, che … continua »