Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Vincenzo Donatiello | Capire in 2 mosse che un sommelier ha gli attributi.
2Bere solo grande Borgogna è peccato. Ve lo dice una peccatrice seriale.
3continua »

È nato il sommelier della birra. Non vi abbandonate ai facili entusiasmi

di Antonio Tomacelli

Non avrà lo stesso valore di una laurea comprata in Albania ma, credetemi, con il titolo di Cicerone la pagnotta è assicurata. Certo, spiegare alla mamma che non siete una guida turistica sarà difficile anche se, a ripensarci, meglio non … continua »

Tutti assaggiatori | Come riconoscere i profumi in un vino, e dargli anche un nome. Parte terza, il tempo che passa

di Fiorenzo Sartore

Dopo aver parlato dei fiori e frutti che sono i descrittori “facili” da elencare, dopo i vegetali e i minerali, proviamo ad andare sul difficile: la maturità. Le sensazioni olfattive fresche, che richiamano appunto il floreale e il fruttato, sono … continua »

Viaggio in Sicilia | Etna, The Real Thing

di Andrea Gori

Un grande terroir oggi si fonda su tre elementi: l’uomo, il vitigno, e il territorio che l’uomo ha preservato. Queste le parole conclusive del seminario di Attilio Scienza alle pendici del vulcano durante Sicilia En Primeur. Sono anche le parole … continua »

Mamma, me lo compri? Il lecca lecca gusto Champagne (e oro 24K)

di Fiorenzo Sartore

Mentre da queste parti ci interroghiamo sulla fondamentale necessità di bandire il termine “bollicine” per definire un Franciacorta qualsiasi, Harvey Nichols (luxury brand, qualunque cosa significhi) lancia il lecca lecca al gusto Champagne, incluse pagliuzze d’oro 24K. Solo £4,95. … continua »

Professione Sommelier/11: Vincenzo Donatiello. Capire in 2 mosse che un sommelier ha gli attributi

di Alessandro Morichetti

Giovane, competente, modesto e curioso. Ho conosciuto Vincenzo Donatiello via mail per poi scambiarci tre parole al Vinitaly davanti ai vini di Massimo Clerico, vignaiolo a Lessona: l’Alto Piemonte ormai tira come un tempo le pin up di Playboy. … continua »

Bere solo grande Borgogna è peccato. Ve lo dice una peccatrice seriale

di Cristiana Lauro

Vorrei rinascere Marco Reitano, sommelier della Pergola all’Hilton di Roma. L’uomo assaggia abitualmente le migliori bottiglie del mondo, e lo pagano pure. Sere fa abbiamo bevuto insieme tre Borgogna memorabili, due bianchi e un rosso. E siccome l’amicizia è condivisione, … continua »

Sfide per il nuovo millennio: e se andassimo alla conquista del mercato nigeriano?

di Elena Di Luigi

FINANCIAL TIMES. Dopo la contraffazione dei vini per mano dell’acclamato conoscitore Rudy Kurniawan sono in molti a chiedersi come ci si può difendere dai falsi. Jancis Robinson nel suo pezzo fa il punto della situazione dopo aver ascoltato le voci … continua »

Abbinamenti alternativi | Il Barolo chinato ed i sigari, per dire

di Fiorenzo Sartore

L’abbinamento del vino serve a ricomporre una sorta di equilibrio gustativo. Se è vero che il caos è il male, sentiamo il bisogno di riportare ovunque la calma: anche in mezzo alle nostre papille. Così armonizziamo una sensazione gustativa con … continua »

Anteprima Cesanese 2012 | La strada è ancora lunga

di Fabio Cagnetti

Mesi or sono, quando credevo che la mia vita sentimentale fosse “Notting Hill” e invece era “Charlie viene prima di tuo marito”, sul mio calendario campeggiava, tra il 20 aprile e il 2 maggio, la gigantesca scritta CUBA. E invece, … continua »

Pronto soccorso | Birrambulanza è il neologismo che abbiamo sempre desiderato

di Antonio Tomacelli

La frase  “la comunicazione della birra è sempre troppo avanti, il vino è fermo alla splendida cornice” è già passata troppe volte su questi schermi ma, ehi!, la comunicazione della birra è davvero troppo avanti. Prendi, ad esempio,  … continua »

La testimonial della Cantina Clavesana non è esattamente una vignaiola. Svolge un altro genere di professione

di Fiorenzo Sartore

Non ricordo se oggi ho ancora detto “la parte migliore dei blog sta nei commenti”. Ecco, l’ho detto. Ringrazio Laura, che nel commento che riporto pure in immagine, per dargli degno risalto, ci ha riportati sulla terra, linkando il blog … continua »