Lamole | I Fabbri e quel sussurro che scende dal tetto del Chianti

di Gionni Bonistalli


Sono scappato dalla mia torrida città in questo pomeriggio afoso di fine agosto e mi ritrovo a chiacchierare sotto un fitto e profumato pergolato di glicine che mi offre una vista unica. Un’alternanza di bosco e di terrazze, piene di … continua »

Non basta un bicchiere di vino per digerire le sentenze dell’Unione Europea

di Antonio Tomacelli

Il vino non è facilmente digeribile è una notizia difficile da mandar giù ma se a dirlo è la Corte di Giustizia Europea si può solo ingoiare l’amaro boccone, accettando a capo chino la sentenza emessa. La legge, d’altronde, parla … continua »

Provocazione del giorno: Gaja, Giacosa e Rivetti sono vignaioli puri

di Vittorio Manganelli

In occasione di convegni internazionali, fiere e manifestazioni varie, qualcuno ancora chiede: “cosa distingue un vignaiolo da un industriale del vino?”. Distinzione utile, sembra, all’organizzazione di eventi a cui possano aderire solo viticoltori “veri e puri”, escludendo chi … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Tre bicchieri 2013 | Le anticipazioni su Brunello di Montalcino, Alto Adige e un pizzico di Sicilia.
2Solfiti nel vino. Siamo tutti in overdose?
3Verticali continua »

Tre bicchieri 2013 | La Puglia premiata tredici volte. Più o meno

di Antonio Tomacelli

Update: la cantina Rubino ha comunicato su Facebook l’assegnazione dei Tre Bicchieri al Visellio 2010. Salgono così a tredici i vini pugliesi premiati.
Le notizie corrono veloci ma, a volte corrono incomplete o, peggio, sbagliate, tanto da provocare una reazione … continua »

Questione di etichetta | Il Principe Buzzurro che risvegliò le vendite del vino

di Elena Di Luigi

HUFFINGTON POST. In quante salse ritroveremo l’immagine del principe Harry fotografato nudo a Las Vegas? Ecco un esempio: l’agenzia vinicola Sheldon’s Wines ha preso spunto dall’episodio per creare delle etichette commemorative del loro rosè Royal Blush. Il pittore … continua »

Piccola poesia

di Alessandro Morichetti

Otto ore davanti al Mac mentre fuori la vigna brilla di sole e fatica. Qualcuno già vendemmia, qualcuno guarda il cielo e attende. Banana e mela a pranzo mi han reso particolarmente vulnerabile, ipersensibile alla socialità del vino, ai perché continua »

Il 1914 è stata un’ottima annata per lo Champagne Pol Roger

di Leonardo Romanelli

“Maison familiare”, ovvero ancora appartenente agli eredi della famiglia che l’ha fondata: nel mondo non ce ne sono mica tante, Antinori, San Guido Torres ma in Champagne sono gli unici, ovvero la Pol Roger, un nome che diventa un cognome … continua »

Solfiti nel vino. Siamo tutti in overdose?

di Antonio Tomacelli

Più di un milione di francesi sarebbe in overdose da solfiti assunti per colpa del vino. L’allarme, lanciato dall’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria, riguarda più del 3% della popolazione che, ogni giorno, supera la soglia massima di 50 mgcontinua »

TVTB | Luka, il Koreano dagli occhi di ghiaccio

di Giovanni Corazzol

Mentre aruspici vignaioli dissezionano acini per trarre i segni dell’annata 2012 e voci apocalittiche (-50% di produzione e relativo aumento dei prezzi dell’uva) si susseguono incontrollate, si alza piacevolmente in volo verso oriente il barba più celebre ed elegante del … continua »

Castell’in Villa, il Chianti Classico che ti riconcilia col sangiovese

di Cristiana Lauro

Sorpresa! Qualche volta il sangiovese mi stupisce ancora. Pensavo di aver chiuso i conti col vitigno e invece sbagliavo. Quando la zona tra Firenze e Siena non si chiamava ancora Chiantishire, quindi prima della colonizzazione inglese, delle battute di caccia … continua »

Se avete odiato Moody’s per i rating bassi, odierete le guide per quelli alti

di Antonio Tomacelli

Utili o meno che siano, i punteggi delle guide più importanti danneggiano il mercato del vino. Per arrivare a questa terribile ovvietà ci sono voluti vent’anni di studi su prezzi e statistiche, ma i dati parlano chiaro: un punteggio molto … continua »