Piove sul vigneto Italia. Che fare? La testimonianza di un viticoltore coinvolto nei disastri, Podere Concori

Piove sul vigneto Italia. Che fare? La testimonianza di un viticoltore coinvolto nei disastri, Podere Concori

di Fiorenzo Sartore

Le piogge continue degli ultimi tempi che hanno funestato molte parti d’Italia hanno causato notevoli danni anche a diverse aree vitate, come già segnalato qui. Quello che segue è uno scambio che abbiamo avuto con Gabriele Da Prato di … continua »

Ciao, il mio nome è Vladimir e sono una birra a torso nudo

di Antonio Tomacelli

Qualcosa mi dice che le olimpiadi invernali di Sochi non passeranno alla storia per le gare sulla neve e le medaglie agli atleti. Per ora, infatti, a tenere banco sui media sono i disservizi di ogni genere, una città che … continua »

London Cru, se aprire una Urban Winery nel centro di Londra è tradire il territorio

di Jacopo Cossater

In realtà si tratta di notizia piuttosto datata, è iniziativa che ha mosso i suoi primi passi quasi un anno fa, ma in cui mi sono imbattuto solo ieri: l’apertura di una vera e propria cantina nel centro di Londra, … continua »

Una recensione alcolica a The Social Network

di Fiorenzo Sartore

Quando un genere mi piace, mi affeziono e lo riprovo continuamente nel tempo. Non sto parlando di vino (anche se potrei) ma di film. Ci sono titoli, come certe denominazioni, che si piantano stabilmente nella mia scala di preferenze. Certo, … continua »

Il potere di uno spot commovente come questo è alto anche per vendere Scotch

di Antonio Tomacelli

Negli States usano l’aggettivo heartwarming (riscalda cuore) per parlare di qualcosa che emoziona e commuove. Inutile dire che uno dei settori a più alto rischio lacrimuccia è la pubblicità che, di quando in quando, tira fuori qualche piccolo capolavoro viralcontinua »

Viaggio sentimentale #4. Borgo San Daniele, arte autonoma, impeccabile bellezza

di Emanuele Giannone

Entrare a Borgo San Daniele è gradus ad Parnassum, introduzione all’arte mediante esercizio. Così fu anche per noi, ripetenti e penitenti, che bussammo con due ore e mezza di ritardo. L’arte è quella erudita ed eletta di chi si … continua »

15 modi per dire che il vino non è buono. Cioè: tutte le scuse del vino

di Andrea Marchetti

L’ultima Etichetta Rossa di Giacosa stappata assomigliava più ad una brodaglia che ad un raffinato Barolo o Barbaresco? Quel Monfortino pagato 400€ non aveva la raffinatezza tannica di cui avete letto? Prima di trovare una bottiglia di Barbacarlo bevibile ne … continua »

#Intratweet. I 10 migliori tweet della settimana in cui il vino diventò aceto

di Antonio Tomacelli

Avviso: nessun account Twitter ha subito maltrattamenti durante le ricerche dei migliori cinguettii della settimana, anche se qualcuno avrebbe meritato le più atroci torture. Ci limitiamo, per ora, ad additarli al pubblico ludibrio, o lubidrio o come cavolo si dice.… continua »

Ho letto i 10 migliori vini italiani di Luca Maroni e mi sono cancellato dagli amici di Facebook

Ho letto i 10 migliori vini italiani di Luca Maroni e mi sono cancellato dagli amici di Facebook

di Alessandro Morichetti

Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma non mi tentano nemmeno più le sigarette. Sul blog continua »

Natural Resistance. Il nuovo film di Jonathan Nossiter non è ancora uscito ma già scalda gli animi

di Alessandro Morichetti

Mi qualifico anzitutto. Ho amato Mondovino e la sua visione schierata delle cose. In barba a chi pensa che i documentari siano distillato di oggettività. L’oggettività non esiste e chi lo afferma mente sapendo di mentire. Esistono i punti di … continua »

The End. Il New York Times chiude una pagina migliorabile di giornalismo con una serie di correzioni

di Antonio Tomacelli

Il New York Times mette la parola fine sull’incresciosa infografica dell’olio italiano che sollevato le proteste di tutto il comparto agricolo. Dopo una prima, timida ma necessaria correzione (leggete qui) arriva ora il disclaimer totale su tutto il … continua »

Champagne per brindare a incontro. I primi 40 anni di un jingle che è storia d’Italia

di Antonio Tomacelli

“Franciacorta, per brindare a un incontro”? Impossibile, a quei tempi neanche esisteva. “Cameriere, Prosecco!” nemmeno a parlarne e piuttosto che scrivere “Spumante, per brindare a un incontro” mi faccio sigillare a piombo la tastiera del Mac. Insomma, per il povero … continua »