A Barolo nasce la prima lista di vignaioli della storia repubblicana con Toio Manganelli candidato sindaco

di Alessandro Morichetti

Trattasi evidentemente di forzatura però converrete che una lista civica in cui militano Enzo Brezza, Giovanni Canonica, Daniela Viberti (E. Pira) e Marta Rinaldi accanto ad altri 4 candidati e con Vittorio Manganelli candidato sindaco qualcosa a che fare col … continua »

Bollinger R.D. 2002 in poche parole: buonissimo, mi manda al manicomio

di Cristiana Lauro

Il 1952 è stato il primo millesimo di R.D. Bollinger, uscito sul mercato nel 1967. Possiamo dire che si tratta della pietra miliare delle riserve dello Champagne. L’azienda è familiare e ha tramandato un bel po’ di appunti circa la … continua »

Barolo, Valpolicella e Marche: i primi 3 libri di Mauro Fermariello per Mondadori. La nostra pagella

di Alessandro Morichetti

Ci sono persone dei cui traguardi è impossibile non rallegrarsi e Mauro Fermariello (Winestories) è una di queste. È entrato nel mondo del vino in punta di piedi col suo talento fotografico e tutt’oggi conserva una caratteristica che … continua »

I vini di Tenute Dettori e Kent’Annos raccontano una Sardegna appassionatamente autentica

di Andrea Gori

Immaginatevi un ragazzo dei nostri tempi con la voglia neanche troppo nascosta di cambiare vita e scenario. E con una carriera di broker davanti, magari non proprio come The Wolf of Wall Street ma insomma, abbastanza stimolante ed elettrizzante. Poi … continua »

Come scrivere eccellenti note di degustazione? Analisi alternativa con risvolti anarchici

di Fiorenzo Sartore

Abbiamo parlato di parole del vino che sono possibili, e parole del vino che sono meno accettabili. Questione di gusti, certo, ma le parole sono lo strumento unico per raccontare, quando scriviamo. Hanno contribuito Emanuele nella prima parte, e … continua »

11 cose da sapere sui ristoranti negli Emirati Arabi, dove il lusso non conosce limiti

di Cristiana Lauro

Dobbiamo essere pregiati e costosi per esercitare degnamente l’arte dell’ospitalità? L’accoglienza attiene al lusso? Esiste un mondo del lusso che leggiamo sulle riviste pattinate (no, non è un errore di battitura: per rifuggirle faccio prima quando indosso le rotelle) che … continua »

Il meglio della settimana in cui mezza Italia discute di «Genny ‘a carogna»

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Verdicchiata strepitosa (14 etichette) con 6 intrusi. Una serata di altissimo spessore.
2Sei pinot nero contro una faraona arrosto. Tutti i particolari in cronaca.
3 – … continua »

Cucinare col vino. Il burro acido di Gualtiero Marchesi con un tocco di Franciacorta

di Giulia Mancini

Lui, Gualtiero Marchesi, è uno degli indiscussi esponenti di spicco della cucina italiana, ne costituisce una colonna portante e come spesso accade per le innovazioni dobbiamo a lui alcune tra le cose che a distanza di anni ci sembrano scontate. … continua »

Vini rosati nel mondo: due o tre cose sorprendenti che ho saputo di loro

di Pietro Stara

L’ultimo report di FranceAgriMer sul consumo dei vini rosati nel mondo è davvero interessante. L’anno di riferimento è il 2012, ultimo in termini di dati disponibili. La sintesi introduce la difficoltà di definire in maniera certa una produzione mondiale dei … continua »

I descrittori del vino al tempo del web e le variabili impazzite (seconda parte)

di Fiorenzo Sartore

Nel dibattito interno e semiserio circa le parole che servono a raccontare la bevanda vinosa, è intervenuta anche Alice, con tutta la competenza semantica di cui è capace – e i lettori intravinici sanno che non è poca. Il … continua »

Messaggio nella bottiglia per chi non ha ancora mangiato al ristorante di Carlo Cracco

di Leonardo Romanelli

Non è più nel gotha della ristorazione mondiale, d’accordo: per la Michelin non sale oltre le due stelle, la 50 World’s Best Restaurants non lo prevede tra i primi cento, anche se in Italia sta avendo successo come non mai. … continua »

Una domanda da psicoterapia immediata: “Cos’è che ci piace trovare in un bicchiere di vino?”

di Alessandro Morichetti

A volte basta una frase per entrare nel panico, una domanda tanto semplice quanto spiazzante: “Cos’è che ci piace trovare in un bicchiere di vino?”. L’ho beccata nell’ultimo video di Mauro Fermariello giusto ieri sera e le risposte raccolte tra … continua »