Jamie Oliver non pensa che il vino sia una cosa seria, io nemmeno. Tre video per convincere anche te

di Antonio Tomacelli

Avviso ai lettori: per tutta la durata di questo post sarà proibito scrivere, pensare e/o pronunciare ad alta voce la frase “Il vino è una cosa seria”. Chiunque commenterà a questo modo verrà confinato nel girone dei bannati a vita, … continua »

Arte e Champagne, un gioco di incastri. Assaggiando Cuvée du Roy René 1976 di Collard

di Alice in Wonderland

Kandinskij ad un certo punto della sua vita e della sua opera definisce, ispirandosi al mondo musicale, tre tipi di creazioni artistiche: le impressioni, le improvvisazioni, le composizioni. Le impressioni sono quelle opere in cui resta ancora … continua »

Eccopinò. La vendemmia 2011 dei pinot nero toscani in otto assaggi

di Leonardo Romanelli

La strada che porta a Poppi da Firenze è bella ma non bisogna avere fretta. Stretta e tortuosa, impedisce il sorpasso; giocoforza, lo sguardo al panorama è obbligatorio, magari in una giornata di sole. La scelta di un castello nel … continua »

Arcaicismi, parole desuete, e altri descrittori estratti dal mesozoico

di Pietro Stara

Mi sono tuffato all’indietro per cercare parole del vino desuete, non più enunciate e ormai impronunciabili. Ma un tempo qualcuno le usava. Ecco le mie fonti: “Tuttovino”, Dizionario enciclopedico del sommelier, di Franco T. Marchi e Edoardo … continua »

Paradiso di Frassina. Il miglior trattamento in vigna è Mozart a palla

di Antonio Tomacelli

Carlo Cignozzi non è un talebano e nemmeno un appassionato di tarocchi. Cignozzi è un ex-avvocato che ha preferito i vasti paesaggi della Val d’Orcia alle anguste aule dei tribunali. Quindici anni fa il nostro avvocato ha comprato una tenuta, … continua »

Quanto vino mi occorre per un matrimonio indimenticabile? E quale?

di Massimo Andreucci

Se ti stai domandando quanto e quale vino comprare per il tuo matrimonio significa che stai per sposarti. Oppure che ami farti domande inutili, tipo: la lettera “M” è maschio o femmina? In entrambi i casi questo è il post … continua »

Cantillon e la quintessenza della birra

Cantillon e la quintessenza della birra

di Jacopo Cossater

Non nascondo un certo timore, forse addirittura imbarazzo, nello scrivere di un argomento che conosco così marginalmente: la birra. Certo, negli ultimi anni ho imparato ad apprezzare uno stile piuttosto che un altro; comincio, pur a tentoni, a scegliere le … continua »

Mappa non ragionata dei luoghi comuni sul vino in Italia. Prima parte: il nord

Mappa non ragionata dei luoghi comuni sul vino in Italia. Prima parte: il nord

di Fiorenzo Sartore

A cosa serve conoscere i luoghi comuni, nel senso di “frasi fatte”, sul vino in Italia? Ad attaccare discorso, per esempio. Sappiamo per esperienza quanto essere competenti in materia ci possa fornire generosamente successo con esponenti dell’altro sesso. Ve ne … continua »

Il meglio della settimana in cui ci prepariamo a Nebbiolo Prima 2014 con la dieta dei VIP

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1A Barolo nasce la prima lista di vignaioli della storia repubblicana con Toio Manganelli candidato sindaco.
211 cose da sapere sui ristoranti negli Emirati Arabi, dove il continua »

Succede solo da Eataly: la Nutella al posto del vino

di Antonio Tomacelli

Non so se valga lo spazio di una notizia ma sapere che un Nutella Bar ha sostituito l’enoteca di Eataly a New York merita, perlomeno, alcune riflessioni. Cominciamo riassumendo brevemente i fatti: nello scorso marzo la New York State Liquor … continua »

La FIS ha un sommelier in meno: arrestato per tangenti l’ex senatore Luigi Grillo

di Antonio Tomacelli

Tra le persone arrestate nell’inchiesta sulle tangenti dell’Expo c’è un produttore di vino. Oddio, difficilmente vedrete Luigi Grillo zappettare tra le vigne ma, tutto sommato, un certo impegno ce lo mette. L’azienda dell’ex senatore di Forza Italia (recentemente passato con … continua »

Sistemi operativi: gli utenti iPhone preferiscono il vino, quelli Android la birra

di Antonio Tomacelli

Gli umani si dividono in due grandi categorie: quelli che hanno un iPhone e gli altri, i possessori di un telefonino. Appartengo fermamente alla prima categoria e ho serie difficoltà anche a scrivere “Android” ma, che ci vuoi fare, la … continua »