Bordeaux 2013 en primeur: cosa si salva e cosa no (prima parte). Margaux, Pauillac, Saint-Estèphe, Saint-Julien, Pessac Leognan

di Andrea Gori

Il 2013, la terza annata di fila di qualità solo discreta per i vini del Medoc e Haut Medoc, sta mettendo a dura prova il sistema Bordeaux fondato sugli en primeur, che ha funzionato alla grande negli ultimi 20 anni … continua »

Bruno Vespa cambia la comunicazione del vino. Magari la prossima volta

di Antonio Tomacelli

Da una vecchia volpe della comunicazione come Bruno Vespa c’era, francamente, da aspettarsi qualcosa di più. Sapere che il cazzuto inventore del “patto con gli Italiani” ora passa il suo tempo a coccolare i germogli della vite, è una roba … continua »

Tutti dicono Aglianico. Intravino-Bignami: tutto l’Aglianico in 10 bottiglie

di Antonio Tomacelli

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Il meglio della settimana in cui annotare una risolutiva definizione di “intenditore”*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Cinque cose che hai smesso di fare quando hai terminato il tuo corso sul vino.
2 – Tutti dicono Chianti. Intravino-Bignami: tutto il Chianti in 10 bottiglie.
3 … continua »

50 sfumature di fritto: come godere in cucina

di Orrori da Mangiare

Amici torbidi e sudaticci, bentrovati al nuovo appuntamento del nostro sabato pazzerello. Oggi vogliamo stuzzicare i vostri sensi sopiti con un piatto che definire ambiguo sarebbe troppo poco: i würstel al bacon fritti. Non fate quella faccia, vedrete che alla … continua »

Comunicati stampa che non avremmo mai voluto ricevere: Tenuta Mara (e il suo Maramia)

di Alessandro Morichetti


MARAMIA, ARRIVA L’ANNATA 2013
Sarà presentata in questi giorni la nuova annata di Maramia, l’unico vino dell’azienda biodinamica Mara

Maramia nasce nei 7 ettari dell’azienda vitati esclusivamente a Sangiovese e coltivati secondo la buona pratica del biodinamico, con sovesci, … continua »

Domanda: “Come nasce un grand cru in Borgogna?”. Risponde Maurizio Paparello detto “il Papa”

di Alessandro Morichetti

Ci deve essere stato un momento preciso in cui da Roscioli a Roma hanno capito che mettere una telecamera davanti alla faccia di Maurizio Paparello, da ora “il Papa”, potesse funzionare comunicativamente. Me ne sono accorto adesso quindi vediamo ‘sta … continua »

I Lamenti de’ Bevanti e le Osterie di fuori porta, ovvero, Giulio Cesare Croce feat. Francesco Guccini

di Alice in Wonderland

“Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta,
ma la gente che ci andava a bere fuori o dentro è tutta morta:
qualcuno è andato per formarsi, chi per seguire la ragione,
chi perché stanco di giocare,
continua »

Il Piano Integrato del Territorio toscano, ovvero come rovinare terribilmente una cosa aggiustata

di Stefano Cinelli Colombini

Sul PIT (Piano Integrato del Territorio) toscano è scoppiata una polemica feroce ma, giustamente, il presidente Rossi fa notare che il 99% di chi interviene non ha letto i testi; occorre un contributo di chiarezza. Premetto che non parlerò delle … continua »

Perdersi Franco Giacosa che parla di fermentazioni spontanee e difetti è cosa molto sciocca

di Alessandro Morichetti

Il blog del focoso Massimiliano Montes – Gustodivino – è amato e odiato con pari forza: a volte monomaniacalmente focalizzato sui vini naturali, sforna talvolta contributi pregevoli e quello attribuito a Franco Giacosa (per decenni direttore tecnico di Zonin) fa … continua »

Alessia Berlusconi giovane produttrice di vino. Sì, parente di quel B.

di Giovanni Corazzol

“Mi chiamo Alessia Berlusconi e sono una giovane produttrice di vino, anche se preferisco definirmi una vignaiola per punizione”.


“Non sono figlia d’arte, non posso vantare una tradizione di famiglia legata al vino, non sono cresciuta continua »

The Judgment of Verona. Tutto quello che c’è da sapere sul grande evento Intravino del Vinitaly 2015

The Judgment of Verona. Tutto quello che c’è da sapere sul grande evento Intravino del Vinitaly 2015

di Alessandro Morichetti

Per gli organizzatori è un evento tra i più imperdibili del Vinitaly 2015, qualcosa di cui si parlerà per secoli, forse millenni; per la questura, trattasi di simpatica bisboccia intellettualoide da 25 unità al massimo. Chi vivrà vedrà ma gli … continua »