Argiano, la villa che fabbrica sogni a Montalcino dal 1580

di Andrea Gori

Nella quale asprezza mi tersi col vin d’Argiano, il quale è molto buono…” diceva il Carducci. Non è stato il solo, tra tanti poeti naviganti ed eroi, a rimanere stregato dalla magia di questo luogo e del suo … continua »

Barolo che diventa Borgogna? Livello dei prezzi in zone nobili e zone depresse a confronto

di Alessandro Morichetti

Partiamo da qui: “Se l’operaio che lavora la vigna non può permettersi il vino che lui stesso contribuisce a produrre, c’è qualcosa che non va” (Fabio Marchionni, Collestefano).

In realtà saremmo potuti partire da qui, da Henry Fordcontinua »

Gravner, coltivare il vino. Intervista doppia a Stefano Caffarri e Mateja Gravner

di Alessandro Morichetti

È stato presentato il sabato prima del Vinitaly ma non sono ancora riuscito a prenderlo in mano: è Gravner. Coltivare il vino (Edizioni: Cucchiaio d’Argento), scritto da Stefano Caffarri, fotografato da Alvise Barsanti, coordinato da Mateja Gravner e fondamentalmente incentrato … continua »

Concorso nazionale del Pinot nero. Peter Dipoli ha parecchie cose da dire

Concorso nazionale del Pinot nero. Peter Dipoli ha parecchie cose da dire

di Jacopo Cossater

È con grande piacere che ricevo e pubblico un lungo commento di Peter Dipoli (rilevantissimo produttore altoatesino, da sempre volutamente estraneo a qualunque tipo di conversazione sul web) al mio post sul Concorso nazionale del Pinot nero di due settimane continua »

L’eterna sfida Italia vs Francia su vino e cucina risolta da Gianni Mura con poche impareggiabili parole

di Alessandro Morichetti

Enogea 59 vale il prezzo del biglietto anche solo per l’intervista a Gianni Mura, giornalista di Repubblica ma probabilmente la firma di sport più autorevole in circolazione. Per anni ho comprato il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari solo per seguire … continua »

Il meglio di una settimana tra Pasqua, firme per il Vinitaly 2016, export di successo e Clos des Goisses

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Tutte le bottiglie di Buona Pasqua: il thread è ufficialmente aperto.
2Petizione per migliorare il Vinitaly 2016. Firma anche tu su Change.org (e diffondi).
3 – … continua »

Risotto alla pizzaiola: veramente una schifezza imperiale. E pure fortemente brutto

di Orrori da Mangiare

“Questo piatto evoca fortemente l’estate”, dice il foodblogger sul suo blog che puzza di fritto. Un’estate proprio tapina, ci verrebbe da rispondere. Ma poi ci accorgiamo che siamo signori, e ingoiamo il rospo, il quale risulta di gran lunga più … continua »

Comunicati Stampa che non avremmo mai voluto ricevere: Tenuta del Buonamico

di Fiorenzo Sartore

Tenuta del Buonamico sbarca alla Triennale di Milano. 14 aprile Milano si illumina e si accinge a diventare, come ogni anno, Capitale mondiale del Design in occasione del Salone del Mobile ed Euroluce. Anche quest’anno gli appuntamenti milanesi sono tantissimi … continua »

Esempio concreto per chi si stupisce dei giudizi molto divergenti sul vino: C’era una volta in America

Esempio concreto per chi si stupisce dei giudizi molto divergenti sul vino: C’era una volta in America

di Alessandro Morichetti

Mi sono avvicinato al cinema nello stesso modo in cui, cinque anni dopo, mi sarei avvicinato al vino. Era l’anno 2000 o giù di lì e il corso di Semiologia del cinema e degli audiovisivi non riscosse molto successo a … continua »

Ci disseteremo con l’acqua primitiva? Scenari di siccità imminente, anzi attuale

di Pietro Stara

Qualche tempo fa riportai della conferenza di Mercalli, tenuta a Vin Natur, sulle variazioni climatiche intercorse negli ultimi due secoli e sul riscaldamento globale presente e prossimo venturo. I dati generali del pianeta confermano, a partire da contesti locali … continua »

A chi venderemo tutto ‘sto vino, ai turisti italiani all’estero? Produttori, leggete un po’ qui

di Cristiana Lauro

Frequento spesso per lavoro il Medio Oriente e i paesi del Golfo e, onestamente, mi piace il modo di condurre le relazioni da queste parti. Mi trovo a Muscat in Oman e anche qui abbiamo un bravo ambasciatore, Paola Amadei, … continua »

Il vino vegano esiste e ha pure la certificazione

di Fiorenzo Sartore

Segnalo l’interessante inchiesta pubblicata martedì 7 aprile sul Gambero Rosso: “Niente letame, propoli, colla di pesce. E la lista potrebbe continuare. Ecco un vademecum sulla produzione vegana e sul sistema di certificazione. E un ammonimento ai degustatori: occhio agli abbinamenti … continua »