E-commerce del vino, i numeri. Perplessità (molte) e nuovi scenari (pochi)

E-commerce del vino, i numeri. Perplessità (molte) e nuovi scenari (pochi)

di Fiorenzo Sartore

Gli appunti che seguono sono derivati dalla lettura dell’ultimo post di Marco Baccaglio, “Le vendite di vino via internet in Italia“. Benché i numeri che contiene siano datati, risalendo al 2013, consente comunque una serie di considerazioni. Che … continua »

Pranzo a Clos du Mesnil e cena a Clos d’Ambonnay. Da Krug, la giornata perfetta

di Andrea Gori

Certe giornate càpitano, se va bene, una sola volta nella vita. Non capita tutti i giorni di pranzare con un bucolico déjeuner sur l’herbe nel mitico Clos Du Mesnil e cenare nel forse ancora più irraggiungibile e splendido Clos d’Ambonnay, … continua »

Campania Stories ovvero storie di vignaioli campani, letteralmente. Parte prima: Luigi Tecce

Campania Stories ovvero storie di vignaioli campani, letteralmente. Parte prima: Luigi Tecce

di Giovanni Corazzol

Un racconto in cinque capitoli o meno enfaticamente cinque visite ad aziende che hanno partecipato a Campania Stories 2015, per distacco la più immersiva, impegnativa e soddisfacente esperienza di degustazione e approfondimento a cui mi sia stata offerta la possibilità … continua »

Il portabicchieri da giardino piace un sacco e anche il Gambero Rosso si sorprende

di Fiorenzo Sartore

Ho messo il like alla pagina Facebook del Gambero Rosso con riprovevole ritardo. Un po’ mi spiace, perché quella sezione social del Gambero pare piena di spunti. Qualche giorno fa, poi, mi imbatto in questo curioso momento di autocoscienza: … continua »

Intervista ad Eric Asimov, wine critic del New York Times nientedimeno che dal 2004

di Elena Di Luigi

Eric Asimov si occupa di vino dal 1999 ed è wine critic per The New York Times dal 2004 dove firma le rubriche “The Pour” e “Wines of the Times”. Si è occupato anche di cibo e ristorazione co-scrivendo dal … continua »

Il meglio di una settimana finita in tragedia

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Sei tipi di produttore di vino che vediamo normalmente alle fiere e vorremmo aiutare.
2 – Concorso nazionale del Pinot nero. Peter Dipoli ha parecchie cose da dire.… continua »

In queste Scaloppine mascarpone e funghi c’è qualcosa di ignobile che offende la specie

di Orrori da Mangiare

Adoratrici ed adoratori di quella cosa chiamata weekend, benvenuti. Questa è la stanza dei giochi, si chiama ‘cucina’, è un posto meraviglioso in cui possono accadere cose stupende. Ma anche terribili, ed oggi ci focalizziamo come scimmiette curiose su questa … continua »

Sei tipi di produttore di vino che vediamo normalmente alle fiere e vorremmo aiutare

Sei tipi di produttore di vino che vediamo normalmente alle fiere e vorremmo aiutare

di Fiorenzo Sartore

Ogni tanto mi prende la scimmia del post di servizio, che è quella roba nella quale uno spiega agli altri quel che devono fare. Che è anche un modo divertente di passare il tempo. Ma nel caso tutta ‘sta saggezza … continua »

Biodinamica e design, Philippe Starck insieme a Roederer per il Brut Nature 2006

di Andrea Gori

In casa Louis Roederer non nascono nuove cuvée tutti i giorni, anzi l’ultima volta fu quarant’anni fa. Quindi quando creano una nuova etichetta ci devono essere delle buone ragioni. Per esempio un’annata particolare come la calda 2006, oppure la fissa … continua »

Igles Corelli da Pescia a Lamporecchio cantando una canzone de I Nomadi

di Leonardo Romanelli

Cala il sipario sull’avventura di Igles Corelli a Pescia con il ristorante Atman e, neanche fosse l’Araba Fenice, lo chef emiliano rinasce dalle sue ceneri per lanciarsi nella nuova avventura di Villa Rospigliosi a Lamporecchio, località in provincia di Pistoia … continua »

Ho preso il treno e ho scoperto Sciatò Muloeta, il vino irripetibile di Antonello e Paolo Rovellotti

Ho preso il treno e ho scoperto Sciatò Muloeta, il vino irripetibile di Antonello e Paolo Rovellotti

di Pietro Stara

Per me Vinitaly finisce di martedì. Verso sera, dopo l’ultimo giro tra lambruschi rifermentati e vini delle sabbie che preannunciano la gioia primaverile, prendo l’autobus in direzione stazione di Verona – stadio. Vado a ritirare il mio bagaglio nel deposito, … continua »

Hamilton, Champagne sulla hostess gesto sessista? A me, me pare ‘na strunza..

di Alessandro Morichetti

Ammetto una certa qual inattitudine verso gli studi di genere ma sono pronto a farmi rosolare sulla brace con un mega tag alle più incallite femministe che conosco. Il fatto: Hamilton, pilota di Formula Uno, vince il Gp della Cina … continua »