Un vino, tre descrizioni, e che vino poi: Fiano di Avellino 2013 Pietracupa

Un vino, tre descrizioni, e che vino poi: Fiano di Avellino 2013 Pietracupa

di Alessandro Morichetti

È successo che la sera di Juve-Real io e un amico a 15 km di distanza abbiamo aperto lo stesso vino, stessa etichetta stessa annata e senza consultarci. Trattasi del magnificatissimo Fiano di Avellino 2013 Pietracupa, di cui sulla … continua »

Tutto il vino che ho assaggiato finora all’Expo 2015. Compresa qualche birra

di Andrea Gori

Non di solo “Vino a Taste of Italy” vive l’uomo ad Expo 2015. Ci sono tante altre occasioni di assaggio, ma in ogni caso smontiamo subito l’entusiasmo per chi pensa di darsi alle orge alcoliche e assaggiare centinaia di vini … continua »

Abbiamo assemblato la nostra Grande Cuvée Krug per scoprire che assomiglia parecchio a quella di Eric Lebel

di Andrea Gori

Per molti sembrerà una metafora sclerotizzata, ma in realtà non ne esiste una migliore per definire la complessità della Grande Cuvée Krug: la creazione di una sinfonia. Per essere precisi parliamo dello Champagne che ogni anno viene assemblato, e che … continua »

“Eccellenza” non fa rima con diritto al cibo, caro Ministro Boschi

di Cristiana Lauro

Tutto è iniziato da una dichiarazione del Ministro Maria Elena Boschi a Porta a Porta, la sera prima dell’apertura di Expo. Boschi ha garantito che Expo avrebbe inaugurato con una gran bella figura per il nostro paese, all’insegna di due … continua »

Appunti privatissimi | Questi sono i 10 più monumentali Barolo e Barbaresco della (mia) storia

Appunti privatissimi | Questi sono i 10 più monumentali Barolo e Barbaresco della (mia) storia

di Alessandro Morichetti

Su Barolo e Barbaresco, Francesco Oddenino (aka baroloonline) è il più prodigioso archivio umano di mia conoscenza. Direte: “ecchiccazzè?”. Francesco è ingegnere e la prima volta che entrerò nella sua cantina verrà retrocesso a geometra. Gli ho chiesto: “continua »

Abbiamo visitato il Padiglione Vino all’Expo 2015 e anche trovato due belle magagne

di Alessandro Morichetti

Chi se non Andrea Gori poteva visitare e documentare prima di tutti il padiglione Vino all’Expo 2015 di Milano? Qui c’è il video, mentre il nostro cammina e commenta con una insopportabile musichetta in sottofondo che, a quanto pare, consta … continua »

Tutti dicono Chianti Classico. Intravino-Bignami: tutto il Chianti Classico in 10 bottiglie

di Leonardo Romanelli

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Il meglio della settimana tra Expo, NoExpo, pirla e media mainstream

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Non crederai mai a come trattano il vino a Expo 2015: clicca qui!
2 – Alla verticale “scomposta” del Barolo Monprivato di Mascarello G. non sono mancate le sorprese.… continua »

Sabato gnocchi di zucca con fonduta di gorgonzola. Sfortunatamente sono venuti così

di Orrori da Mangiare

Cosa c’è più godurioso di un bel piatto di gnocchi? Purtroppo per noi, gli gnocchi sono la Cenerentola dell’arte culinaria, al di fuori del giovedì si trasformano in quello che sono in realtà: palline ‘rimbalzine’.

Sì, proprio quelle palline di … continua »

Un Sauternes solidificato come un piccolo sole in miniatura trascinato da sette ippocampi

di Pietro Stara

Se non ci avesse scritto sopra Leonardo Sciascia, nel lontano 1971, forse sarebbe ancora più sconosciuto di quello che non è già: Raymond Roussel morì a Palermo, nella stanza 224 del Grand Hotel delle Palme, il 14 luglio del 1933. … continua »

La posizione molto chiara dell’azienda Planeta riguardo il pizzo sui vigneti dell’Etna

di Antonio Tomacelli

Quello che segue è un titolo del quotidiano La Repubblica: “Pizzo sui vigneti dell’Etna, big del vino nel mirino delle cosche“. Nel catenaccio, invece, leggiamo: “Taglieggiati produttori come Planeta, Valenti e Vagliasindi. Alcuni pagavano tangenti e continua »

Ma quante bollicine ufficiali ha l’Expo? Proprio una gran confusione

di Jacopo Cossater

Ci siamo. Mancano meno di due giorni all’apertura di Expo 2015 e la casella postale di Intravino ribolle di nuovi messaggi e comunicati stampa dedicati all’evento dell’anno. Tutto il vino italiano freme, il mondo degli spumanti in particolare pare non … continua »