Com’è andata la vendemmia 2023? Lo abbiamo chiesto a 10 produttori

Com’è andata la vendemmia 2023? Lo abbiamo chiesto a 10 produttori

di Simone Di Vito

[Aggiornamento] Alla fine di novembre, Assoenologi e UIV hanno aggiornato le stime definitive per quanto riguarda la vendemmia 2023. Numeri ben più preoccupanti di quel 12% in meno che avevano riportato nel report vendemmiale di settembre (e che aveva caratterizzato continua »

La storia dietro al vino bianco più caro d’Italia

La storia dietro al vino bianco più caro d’Italia

di Alessandra Corda

Agosto 2023, compare su un quotidiano nazionale un articolo con un titolo che nel suo stile ha il tono di uno strillone. Infatti riesce nell’intento. Leggo e da subito non mi piace il registro, e non mi piace questa operazione … continua »

Ten | La carta dei vini di Intravino – Ottobre 2023

Ten | La carta dei vini di Intravino – Ottobre 2023

di Simone Di Vito

Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino.

Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e vi diciamo anche perché ne vale davvero la … continua »

DWNL | Ho bevuto i vini dell’etichetta che dice di bere i vini e non le etichette

DWNL | Ho bevuto i vini dell’etichetta che dice di bere i vini e non le etichette

di Denis Mazzucato

Quando sono partito per raggiungere Alessandro Salvano in quel di Montelupo Albese e conoscere la realtà di DWNL (Drink Wines Not Labels, bevi vino non etichette) il primo pensiero è stato il Rocky Horror Picture Show e il “Don’t judge … continua »

Intrawine #22 | Fine wines, Gaja in bianco, scelte di packaging, Ucraina, Brasile e la politica del vino

Intrawine #22 | Fine wines, Gaja in bianco, scelte di packaging, Ucraina, Brasile e la politica del vino

di Massimiliano Ferrari

Nuovo appuntamento con Intrawine, la rassegna stampa di Intravino che raccoglie le notizie più interessanti e originali uscite in giro per il mondo nelle ultime settimane. Uscita autunnale con diversi argomenti da approfondire, si parte con i rapporti fra vino … continua »

Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova scheda di degustazione dell’Associazione Italiana Sommelier

Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova scheda di degustazione dell’Associazione Italiana Sommelier

di Alessandro Morichetti

Ora la piglio in giro ma in fondo per le mie sorti professionali ha quasi avuto più peso di una laurea e un master: la scheda di degustazione dell’Associazione Italiana Sommelier è stata la mia porta d’accesso al mondo del … continua »

Il nuovo Blanc de Noirs di Bruno Paillard e gli abbinamenti creativi da Cracco in Galleria

Il nuovo Blanc de Noirs di Bruno Paillard e gli abbinamenti creativi da Cracco in Galleria

di Andrea Gori

La scusa ufficiale dell’invito era la presentazione della nuova cuvée Blanc de Noirs di Bruno Paillard – fortemente voluta dalla figlia di Bruno, Alice – e quindi andavano fatte le cose in grande con un pranzo al Ristorante Cracco in … continua »

La personalità

La personalità

di Daniel Barbagallo

Quando conosco o descrivo una persona, peso, altezza, colore dei capelli e degli occhi sono informazioni di massima che assai poco mi dicono o meglio che assai poco mi importano. Ciò che mi preme scoprire è se ha qualcosa da … continua »

Due biglietti omaggio per wine2wine Business Forum 2023 e qualche sessione da seguire

Due biglietti omaggio per wine2wine Business Forum 2023 e qualche sessione da seguire

di Alessandro Morichetti

I fatti, anzitutto: anche quest’anno, Intravino sarà media partner di wine2wine Business Forum, e chi non sa di che parliamo è irrimediabilmente OUT.

wine2wine è un Forum internazionale sul wine business che si tiene a Verona, ogni anno, continua »

Les Vignerons d’Estézargues | La cooperativa che non t’aspetti viene dal sud del Rodano

Les Vignerons d’Estézargues | La cooperativa che non t’aspetti viene dal sud del Rodano

di Simone Di Vito

In Italia abbiamo alcuni tra i migliori esempi di cooperative di qualità ma scoprirne una francese che oltre a dichiarare un approccio naturale in cantina consente ai soci di vinificare individualmente i propri vini mi ha incuriosito abbastanza, così ho … continua »

Maratona Ansonica | 42 assaggi in 4 ore per capire un’uva

Maratona Ansonica | 42 assaggi in 4 ore per capire un’uva

di Andrea Gori

L’ansonica è l’uva del corridoio tirrenico, la varietà che tocca le corde più intime di tanti vignaioli maremmani e dell’arcipelago toscano. Ha radici storiche profonde, una storia di successo affatto banale ma anche un futuro al momento poco decifrabile. Per … continua »

Il miglior vino giapponese, <i>maybe</i>: Nana-Tsu-Mori 2015, Domaine Takahiko Soga

Il miglior vino giapponese, maybe: Nana-Tsu-Mori 2015, Domaine Takahiko Soga

di Vincenzo Le Voci

Takahiko Soga, dopo aver conseguito la laurea in enologia e microbiologia presso l’Università dell’Agricoltura di Tokyo, inizia la sua avventura nel mondo del vino come direttore aziendale della Coco Farm and Winery, lavorandoci per circa 10 anni.

Nel … continua »