R.o.k.c. a New York, il Giappone rivisitato al meglio

R.o.k.c. a New York, il Giappone rivisitato al meglio

di Salvatore Agusta

Ammetto di non essere un appassionato del cibo etnico per il semplice motivo che il più delle volte si rimane delusi. Troppo spesso capita di rendersi conto che si tratta di una rivisitazione in chiave locale di concetti e pietanze … continua »

Ao Yun, il vino cinese da 300 dollari di Moët Hennessy

Ao Yun, il vino cinese da 300 dollari di Moët Hennessy

di Andrea Gori

Ci sono tanti misteri sul vino in Cina e su questo fantomatico mercato delle meraviglie, tanti gli elementi che ignoriamo completamente. Per esempio ignoriamo che molte persone vogliono e possono spendere centinaia di euro per una bottiglia di un “grande” … continua »

Bibenda vs Vitae, plagio e concorrenza sleale. Analisi approfondita dei due prodotti editoriali

Bibenda vs Vitae, plagio e concorrenza sleale. Analisi approfondita dei due prodotti editoriali

di Salvatore Agusta

Come è noto, con sentenze del settembre 2017, emessa dal tribunale civile di Roma, l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) è stata condannata in primo grado per concorrenza sleale ai danni della Fondazione Italiana Sommelier (FIS) in ordine alla pubblicazione di … continua »

E’ già Natale: la magia del vino del ghiaccio di Casa Ronsil

E’ già Natale: la magia del vino del ghiaccio di Casa Ronsil

di Giorgio Michieletto

L’abbraccio del pigiama scaldato sulla stufa. L’uvetta strappata con le mani dal cuore del panettone. La vasca che si riempie di schiuma fine, mentre fuori i fiocchi diventano fitti. Vaniglia e cannella. Le calze di lana sul parquet che scricchiola. … continua »

Il tribunale di Roma sentenzia che Vitae ha plagiato Bibenda. E ora cosa farà l’Ais?

Il tribunale di Roma sentenzia che Vitae ha plagiato Bibenda. E ora cosa farà l’Ais?

di Antonio Tomacelli

Alle sparate di Franco (Maria) Ricci siamo serenamente abituati: e la guida “più venduta al mondo” è la nostra (ma che dico al mondo, nel sistema solare, nella galassia, per quel che ne sappiamo), e i nostri sono gli unici … continua »

Al Nerua Guggenheim di Bilbao con Josean Alija e Ismael Álvarez, pensando a Dan Brown e al suo Origin

Al Nerua Guggenheim di Bilbao con Josean Alija e Ismael Álvarez, pensando a Dan Brown e al suo Origin

di Andrea Gori

Vent’anni fa Bilbao era una città in crisi, nel mezzo di una riconversione ancora da venire da centro industriale con forte attività portuale a luminosa città di servizi e centro culturale all’avanguardia . Dubitiamo fortemente che Dan Brown ci potesse … continua »

Vendemmia 2017. Che vino abbiamo in cantina? Poche certezze e tanti interrogativi

Vendemmia 2017. Che vino abbiamo in cantina? Poche certezze e tanti interrogativi

di Stefano Cinelli Colombini

Quello che vedete nella foto è un corbezzolo, che a Montalcino dà frutti a fine anno; siamo a settembre, per cui non può avere bacche mature. Però le ha. Quest’immagine parla, è il simbolo di un 2017 incoerente, inspiegabile e … continua »

Verticale in 10 anni di una birra: la Extra Brune di Maltus Faber

Verticale in 10 anni di una birra: la Extra Brune di Maltus Faber

di Fiorenzo Sartore

L’ignoranza è la mancanza di stimolo a voler imparare. Questa affermazione, che non è mia ma di Lorenzo Dabove, è alla base di ogni possibile ignoranza. Per lasciare dietro di me l’ignoranza sulla birra ho iniziato il percorso necessario, anche … continua »

Un vino sul banco e la Royal Rumble intorno: il Pecorino 2010 di Emidio Pepe

Un vino sul banco e la Royal Rumble intorno: il Pecorino 2010 di Emidio Pepe

di Redazione

I diverbi e le zuffe tra editor che precedono la pubblicazione di un post formano uno stream of consciousness per lo più impubblicabile, a causa del politicamente scorretto che ci affligge tutti quanti, qua dentro nel team intravinico. Però stavolta continua »

La critica enologica al tempo dei brontosauri

La critica enologica al tempo dei brontosauri

di Pietro Stara

Vi fu un tempo remoto in cui non esisteva la critica enologica. Un tempo abbastanza lungo, se si tiene in debito conto il ritrovamento di una coppa, in quell’ottavo millennio prima di Cristo, anche se nessuno avrebbe potuto immaginarsi di … continua »

Sabato 23 settembre il 10° Zwanze Day di Cantillon. Ecco com’è andata al TryBeer Room di Castiglione d’Adda

Sabato 23 settembre il 10° Zwanze Day di Cantillon. Ecco com’è andata al TryBeer Room di Castiglione d’Adda

di Thomas Pennazzi

Sabato 23 settembre si è celebrato il 10° Zwanze Day, appuntamento annuale del birrificio di culto belga Cantillon.

Si tratta di un evento festivo annuale, nato per unire gli appassionati dei lambic, queste birre così tipiche della regione … continua »

Mostruosa verticale di Cheval Blanc in 30 annate (e un 1947 finale da 100/100)

Mostruosa verticale di Cheval Blanc in 30 annate (e un 1947 finale da 100/100)

di Redazione

Alessandro Vaudagna è un giovane farmacista torinese col vizietto dei grandi vini, anzi diciamo dei vini mostruosi e inavvicinabili. Lo riportiamo sulla terra così ci divertiamo tutti a leggerlo. L’insulto è libero. Questa verticale è di tre anni fa, eravamo continua »