Di che segno sei? Ecco il tuo oroscopo del vino

Di che segno sei? Ecco il tuo oroscopo del vino

di Pietro Stara

Qualche sera fa ero con un amico. Si beveva vino, e si parlava del futuro. Che è sempre incerto, oscuro, e pieno di insidie. L’amico era talmente sperduto che mi diceva “ormai credo pure all’oroscopo, pur di capirci qualcosa”. E … continua »

Una serata da Pastella, ovvero, come ti abbino i vini naturali al fritto

Una serata da Pastella, ovvero, come ti abbino i vini naturali al fritto

di Andrea Troiani

Immaginare Roma nel periodo a cavallo tra il 1700 ed  1800 non è difficile: nobili papalini, soldati francesi, balordi che giocano a carte e mangiano palle di riso, fritte e consumate direttamente in strada. Una doverosa visione de “Il marchese … continua »

Fontesecca e Meson Nardì, in Umbria ma forse anche altrove

Fontesecca e Meson Nardì, in Umbria ma forse anche altrove

di Jacopo Cossater

A distanza di molti anni e nonostante le dimensioni l’Umbria riesce ancora a lasciarmi a bocca aperta. Tutto merito della vista di cui è possibile godere dalla cima del Monte Arale. Un panorama pazzesco che da circa 850 mt. permette … continua »

Ho bevuto il Prosecco brasiliano e non sono morto

Ho bevuto il Prosecco brasiliano e non sono morto

di Salvatore Agusta

Seguendo il mio giro virtuale per il mondo, alla ricerca di vini nuovi ed interessanti, questa volta approdo in Brasile, dove nonostante tutte le perplessità del caso, si producono ottimi vini.

Il Brasile, infatti, rappresenta il Paese più esteso … continua »

Analisi di una performance: lo show di Gaggan Anand sul palco di Identità Golose 2018

Analisi di una performance: lo show di Gaggan Anand sul palco di Identità Golose 2018

di Graziano Nani

Identità Golose. L’evento è ricchissimo, l’auditorium enorme, sul palco si alternano nomi che sono pesi massimi sotto ogni punto di vista, compreso quello mediatico. Come ogni anno si salta da uno stand all’altro un po’ scorrendo il piano fissato … continua »

Barolo Riserva Villero, da Vietti una verticale tra due epoche: 1985-2010

Barolo Riserva Villero, da Vietti una verticale tra due epoche: 1985-2010

di Andrea Gori

Nella vasta famiglia dei cru di casa Vietti, Villero ha da sempre un posto speciale. Raramente è il vino preferito dagli appassionati hard core, restando comunque il portabandiera aziendale. Se non altro per la sua rarità (è prodotto in circa … continua »

Scandalo in Francia: Lidl “svende” Cognac a 20 euro!

Scandalo in Francia: Lidl “svende” Cognac a 20 euro!

di Thomas Pennazzi

La Lidl, diffusa catena di hard discount tedesca, ha messo in commercio dal 28 febbraio un Cognac XO (dall’invecchiamento legale minimo di 6 anni) col marchio Bredon all’incredibile prezzo di € 19,99 per 50 cl, a meno del … continua »

3 grandi vini da appassimento (e da perdere la testa)

3 grandi vini da appassimento (e da perdere la testa)

di Alberto Muscolino

Passando in rassegna gli appunti delle degustazioni fatte nei mesi passati, mi salta all’occhio un fatto curioso. Mi accorgo infatti che sono riuscito a imbattermi, del tutto casualmente e in occasioni diverse, in 3 grandi vini rossi secchi, le cui … continua »

Live Wine 2018: 7 bottiglie che non potete perdervi

Live Wine 2018: 7 bottiglie che non potete perdervi

di Graziano Nani

Live Wine si racconta da solo con il suo titolo: Salone Internazionale del Vino Artigianale. Una descrizione tanto semplice quanto efficace per un evento che, alla quarta edizione, rappresenta sempre di più un punto di riferimento.

Il Palazzo del Ghiaccio, … continua »

Vietti e il Barolo del triennio 2014-2015-2016

Vietti e il Barolo del triennio 2014-2015-2016

di Andrea Gori

Sembra quasi una scena ricreata ad arte, o il set di un film. Arrivare dopo un viaggio immersi nel bianco abbacinante della neve sulle vigne, la vista da La Morra, i lavoratori fuori dai filari a passeggiare per un atteso … continua »

Innamorarsi di un grande Bordeaux: il Saint-Julien Léoville du Marquis de las Cases 1986

Innamorarsi di un grande Bordeaux: il Saint-Julien Léoville du Marquis de las Cases 1986

di Lisa Foletti

“Mi piacciono le donne che assomigliano ai grandi Bordeaux” dice lui, cercando di rispondere alla mia domanda “Perché ami tanto i Bordeaux?”. Li ha conosciuti molto tempo fa, poi è rimasto folgorato dalla Borgogna (come tutti, dice) e solo dopo … continua »

Wine Without Walls, i vini naturali di Vinitaly in un concorso a sé

Wine Without Walls, i vini naturali di Vinitaly in un concorso a sé

di Jacopo Cossater

È da un po’ di tempo che mi interrogo sul senso, sul significato, di un concorso dedicato al solo mondo dei vini naturali. In particolare se questo viene organizzato a latere, come se fosse una sorta di spin-off, di uno … continua »