L’Archetipo è la biodinamica declinata in salentino

L’Archetipo è la biodinamica declinata in salentino

di Antonio Tomacelli

L’agricoltura biodinamica o naturale tout-court, si sta ritagliando un discreto spazio anche in Puglia, pur con risultati contrastanti. Vero è che alcuni diktat dei profeti del naturale a tutti i costi sono poco compatibili con le nostre temperature e, insomma, … continua »

Dal 1300 al 1600 questi libri hanno costruito l’immagine del vino moderno

Dal 1300 al 1600 questi libri hanno costruito l’immagine del vino moderno

di Pietro Stara

L’importanza della letteratura enologica, agronomica e viticola in terra italica, a partire dal secolo XIV e soprattutto in quelli successivi, è davvero rilevante. Naturalmente non è pensabile parlare dei libri che si occupano di vino senza fare riferimento ad alcuni … continua »

Bordò marchigiani, panoramica completa e vini buonissimi

Bordò marchigiani, panoramica completa e vini buonissimi

di Jacopo Cossater

È stato Maurizio Valeriani, referente per l’Italia per Grenaches du Monde, a segnalarmi che durante la serata finale del concorso sarebbe stato possibile assaggiare tutti i vini che erano stati degustati dalle tante commissioni nei due giorni precedenti (quicontinua »

Il primitivo è il vitigno più premiato del mondo. In proporzione al territorio

Il primitivo è il vitigno più premiato del mondo. In proporzione al territorio

di Antonio Tomacelli

Il primitivo. Non il sangiovese coltivato nell’Italia centrale o il nebbiolo di mezzo nord. L’aglianico che domina il mezzogiorno? Non pervenuto, come anche il nero d’Avola o il grillo siciliano. Il vitigno italiano più premiato al Concours Mondial de Bruxellescontinua »

Un po’ di cose che ho imparato sul vino cinese

Un po’ di cose che ho imparato sul vino cinese

di Jacopo Cossater

Stavo sistemando i tanti appunti che da troppe settimane sostano sul desktop del mio portatile relativi all’ultima edizione del Concours Mondial de Bruxelles quando mi sono accorto di avere anche scaricato alcune delle presentazioni cui ho assistito nei giorni delle … continua »

Vendere e comprare vino a New York diventa più complicato

Vendere e comprare vino a New York diventa più complicato

di Salvatore Agusta

Alcune interessanti novità legislative si prospettano nel panorama della vendita di sostanze alcoliche nello Stato di New York.
Starete dicendo “e a noi cosa importa?”; in realtà la cosa potrebbe in qualche modo influenzare un po’ tutto il mercato del … continua »

Massimo Bottura è (di nuovo) il numero uno

Massimo Bottura è (di nuovo) il numero uno

di Leonardo Romanelli

La notizia mi arriva durante una cena, organizzata per la Caritas fiorentina: Massimo Bottura di nuovo in cima alla  50 Best, la classifica che mette in fila i migliori ristoranti del mondo. E le prime parole che pronuncia dal … continua »

Che figura di palta (un grande classico, tra l’altro)

Che figura di palta (un grande classico, tra l’altro)

di Sara Boriosi

– È il vino che hai portato tu?
– Sì, quello e altre due bottiglie in frigo.
– Che annata è? È del 2017?

Mi chiede severo mentre prima annusa, poi assaggia.

Oddioddio, è dell’anno precedente ma se dico la … continua »

Iggy Pop è la versione rock di Natalino Del Prete

Iggy Pop è la versione rock di Natalino Del Prete

di Antonio Tomacelli

Iggy Pop è la versione rock di Natalino Del Prete. Sicuro. Avesse prodotto vino invece che trascinarsi mezzo nudo su di un palco urlando “I am the passenger”, ora avremmo un negroamaro Salento Lust for life. E Natalino? Natalino … continua »

Il vino è ricerca dell’orgasmo

Il vino è ricerca dell’orgasmo

di Gianluca Rossetti

Nelle arti varie ed eventuali, se la perfezione formale sclerotizza, interviene di quando in quando un tornado salvifico, un set-.reset elettronico. Per ogni Doctor & the Medics che fa cover, c’è una ventata Glam metal e a questa, se siete … continua »

Viaggio tra le vigne del Jura: Jean Berthet-Bondet

Viaggio tra le vigne del Jura: Jean Berthet-Bondet

di Salvatore Agusta

L’estate è sempre il momento migliore per darsi all’esplorazione e anche io ho deciso di dedicare, a cavallo delle prime due settimane di giugno, un po’ di tempo per visitare qualche domanine in Francia. Partendo da Zurigo sono stato prima … continua »

Fare un regalo da 200 euro con 2 bottiglie. Sfida accettata, datemi una mano

Fare un regalo da 200 euro con 2 bottiglie. Sfida accettata, datemi una mano

di Alessandro Morichetti

Ci scrive un’amica-lettrice da Roma e purtroppo non possiamo accontentarla perché non siamo un’enoteca fisica, anzi non siamo proprio un’enoteca, ma tutt’al più un sito su cui trovare spunti d’acquisto molto pregnanti. Ci scrive quindi Marina (nome di fantasia):

Tra … continua »