Leggere dopo 12 anni “I piaceri della cantina” di Jay McInerney per vedere l’effetto che fa

Leggere dopo 12 anni “I piaceri della cantina” di Jay McInerney per vedere l’effetto che fa

di Tommaso Ciuffoletti

Può una cosa totalmente priva di senso, rivelarsi perfettamente sensata? Sì.
Ieri ho finito di leggere un libro che avevo comprato per sbaglio due giorni prima. Lo sbaglio è stato nel comprare “I piaceri della cantina” di Jay McInerney. Non … continua »

I terroir di Gaja tra Giurassico e Terziario: Langhe, Montalcino, Bolgheri

I terroir di Gaja tra Giurassico e Terziario: Langhe, Montalcino, Bolgheri

di Andrea Gori

È piuttosto facile parlar male di Gaja. Soprattutto dei suoi vini, che molti continuano a definire legnosi, pesanti e inapprocciabili in gioventù e destinati a passare di cantina in cantina, fino ad essere bevuti in improbabili wine bar asiatici o … continua »

Hey state seguendo il podcast Vino sul Divano by Jacopo Cossater?

Hey state seguendo il podcast Vino sul Divano by Jacopo Cossater?

di Alessandro Morichetti

Questo è un classico esempio di sponsor post non retribuito: se il progetto avesse fatto pietà non ne avremmo parlato ma visto che Vino sul Divano ci piace molto eccoci qui. È il nuovo e fighissimo podcast messo in piedi … continua »

Il Pinot nero del Friuli e nove buoni motivi per crederci

Il Pinot nero del Friuli e nove buoni motivi per crederci

di Antonio Tomacelli

Di lato. In alto a destra guardando la cartina geografica, al confine di un confine insensato come può esserlo una linea che divide le case italiane da quelle slovene. Anche a scuola ti dicono che “l’Italia confina a nordest con … continua »

Il piccolo grande whisky del Giappone si chiama Chichibu

Il piccolo grande whisky del Giappone si chiama Chichibu

di Thomas Pennazzi

Venerdì 26 ottobre il Whisky Club Milano ha tenuto una degustazione sulla Chichibu Distillery, una piccola realtà nata ad un centinaio di chilometri da Tokio, che si è rapidamente imposta tra i cultori del whisky sparsi per il mondo … continua »

I Tenimenti D’Alessandro prima e dopo la rivoluzione

I Tenimenti D’Alessandro prima e dopo la rivoluzione

di Leonardo Romanelli

Lo scorrere del tempo è bello. Fa vedere situazioni nuove, incredibili, impensabili. Nel vino poi è fondamentale per capire cambiamenti e assestamenti. Prendiamo i Tenimenti D’Alessandro, la culla del syrah di Cortona ma anche dell’idea del vitigno internazionale che … continua »

Una lettrice ci chiede e voi rispondete: come faccio a lavorare nel mondo del vino?

Una lettrice ci chiede e voi rispondete: come faccio a lavorare nel mondo del vino?

di Antonio Tomacelli

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto una mail che vi giriamo integralmente:

Buongiorno Team di Intravino, è bellissimo aver scoperto il vostro blog!!!
In ufficio tra un disegno e l’altro mi diverto e appassiono a leggere i vostri articoli, ascoltare i … continua »

Cos’è Autochtona e 10 ottimi assaggi di ritorno da Bolzano

Cos’è Autochtona e 10 ottimi assaggi di ritorno da Bolzano

di Jacopo Cossater

Questa era la mia prima partecipazione ad Autochtona, manifestazione dedicata alle (nomen omen) varietà autoctone italiane e organizzata all’interno della fiera di Bolzano durante Hotel, rassegna specializzata in hotellerie e ristorazione. Un salone che quest’anno contava circa 60 … continua »

Quanto inquina il tuo bicchiere di vino?

Quanto inquina il tuo bicchiere di vino?

di Salvatore Agusta

Vi siete mai chiesti quali siano i livelli di emissione di Co2 che stanno dietro una bottiglia di vino? No? Forse è giunto il momento di scriverne un po’.

Iniziamo da una notizia: “è del mese scorso l’ennesimo record in continua »

Modena Champagne Experience: la Masterclass sui Blanc de Noir

Modena Champagne Experience: la Masterclass sui Blanc de Noir

di Andrea Gori

È il “do” centrale degli assemblaggi, colui che dona struttura, frutto e integrità, l’impalcatura su cui costruire cuvée cesellate e raffinate e anima storica del vigneto in Champagne: il pinot nero è tutto questo e molto di più in questa … continua »

“È Rosso” Poderi Cellario, vino naturale del popolo. Eh?

“È Rosso” Poderi Cellario, vino naturale del popolo. Eh?

di Pietro Stara

Non sarebbe possibile parlare del “È Rosso” dei Poderi Cellario senza pensare che dietro a questo vino rustico e popolare ci stia dietro, come a tutti gli altri, Fausto. Questa affermazione la estenderei, erga omnes, a tutti quei vini … continua »

L’evento clou di Merano? Facile: le Master Experience di Tannico

L’evento clou di Merano? Facile: le Master Experience di Tannico

di Intravino

Avete già prenotato tutto per il Merano WineFestival? Albergo, biglietti e aereo tutto ok, ma non è che, niente niente, vi siete scordati la prenotazione più importante? Ecco, lo sapevo, non avete ancora prenotato le Master Experience di Tannico! … continua »