Un francese in laguna: Michel Toulouse e l’Orto di Venezia

Un francese in laguna: Michel Toulouse e l’Orto di Venezia

di Angela Mion

Me l’avevano picchiato a sangue l’Orto di Venezia, chi diceva che quel vino costava troppo, chi diceva che non era niente di che, chi doveva solo sgranchire le mandibole. Sarà ma per quanto riguarda vino, ristoranti ed esseri umani per … continua »

Above Sea Level, un altro magazine molto bello

Above Sea Level, un altro magazine molto bello

di Jacopo Cossater

Era da un po’ che volevo dedicare qualche parola ad Above Sea Level, splendida pubblicazione cartacea di cui ho appena comprato la seconda uscita. Un magazine di carattere monografico programmato per uscire una volta all’anno, il cui primo numero era … continua »

Non esiste una sola neve, non esiste un solo vino

Non esiste una sola neve, non esiste un solo vino

di Samantha Vitaletti

E’ da tempo ormai che un pensiero mi si ripresenta di continuo: ricerco, o forse è meglio dire desidero, una dimensione più intima dell’assaggio, ma ho difficoltà a definirla con chiarezza. Descrivere per sottrazione un po’ mi aiuta: è più … continua »

Tutti dicono Prosecco. Intravino-Bignami: tutto il Prosecco in 10 bottiglie

Tutti dicono Prosecco. Intravino-Bignami: tutto il Prosecco in 10 bottiglie

di Angela Mion

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Piccola guida al mercato del vino negli Stati Uniti

Piccola guida al mercato del vino negli Stati Uniti

di Salvatore Agusta

La vendita del vino, ambito di cui mi occupo ormai da più di dieci anni, sembra essere a prima vista un campo abbastanza pratico ed intuitivo, eppure chi ha accumulato un po’ di esperienza, converrà che il mercato globale del … continua »

Romagna Sangiovese e sottozone, un percorso di liberazione

Romagna Sangiovese e sottozone, un percorso di liberazione

di Andrea Gori

Quarta edizione del Cattolica WeinTour e occasione sempre buona per fare il punto sulle proposte romagnole in materia di sangiovese. Pur aprendo le sue porte al vino in genere che si apprezza lungo il mare in Romagna, la manifestazione ogni … continua »

I gerontofili, pervertiti col gusto del vetusto

I gerontofili, pervertiti col gusto del vetusto

di Emanuele Giannone

Gli enofili sono gerontofili, pervertiti col gusto del vetusto. Vi sono più tanatoprattori nell’enosfera che nel settore delle pompe funebri. L’enofilo ha bisogno di totem da esibire ed enarchi per erigerli, è un misoneista parruccone. Queste le conclusioni, proposte in … continua »

Il primitivo di Antico Palmento ha un grande avvenire dietro le spalle

Il primitivo di Antico Palmento ha un grande avvenire dietro le spalle

di Antonio Tomacelli

La vita è sempre ricca di sorprese, ma quanto è successo a me, qualche giorno, fa in un castello incantato che, d’ora in poi, eviteremo di chiamare “la splendida cornice”, supera parecchie fantasie. Rapido flashback: ero sulla strada tra Sava … continua »

Terre di Pisa 2019: bollicine, bianchi e le DOC rosse Chianti, Montescudaio e Terre di Pisa

Terre di Pisa 2019: bollicine, bianchi e le DOC rosse Chianti, Montescudaio e Terre di Pisa

di Leonardo Romanelli

La realtà dei vini bianchi nel territorio pisano corrisponde all’idea delle terre diverse, e quindi vitigni e metodi vinificazione diversificati. Si nota la crescita di produttori che hanno deciso di fare spumante, una scelta fatta da Cupelli con il trebbiano … continua »

Pasquale Torrente, l’uomo che inventò Cetara

Pasquale Torrente, l’uomo che inventò Cetara

di Antonio Tomacelli

Curioso. Ripensavo in questi giorni che ho sentito parlare prima di un certo cuoco e poi del suo paese, quattro case in croce di nome Cetara. Eppure ci siamo passati tutti da quella rientranza nella roccia di calcare mentre andavamo … continua »

Antonio Boco e il sangiovese nelle Terre di Pisa DOC

Antonio Boco e il sangiovese nelle Terre di Pisa DOC

di Andrea Gori

Un sangiovese di vento e di collina che il mare non lo perde mai di vista, barriere coralline ancestrali che emergono nel terreno di conchiglie e calcare, alabastro, tufo e decine di km di latitudini diverse cui aggiungere altre variabili … continua »

Non più Supertuscans: gli IGT delle Terre di Pisa e il ruolo di sangiovese, merlot e cabernet

Non più Supertuscans: gli IGT delle Terre di Pisa e il ruolo di sangiovese, merlot e cabernet

di Andrea Gori

Se non ci fossero stati i duchi Salviati in quel di Migliarino Pisano molto probabilmente non avremmo avuto il Sassicaia. In molti ignorano che il merlot e il cabernet sauvignon della Bolgheri di Tenuta San Guido provengono proprio da Pisa … continua »