Rimedi contro il caldo tropicale: il sidro di mele

Rimedi contro il caldo tropicale: il sidro di mele

di Alberto Muscolino

Sono le 21:00 di un Lunedì sera, non è la canicola, ma la sensazione è quella, altrettanto opprimente, del caldo torrido dell’anticiclone africano sulla pianura padana. E’ un peso financo pensare e l’unico sollievo è la certezza che in frigo … continua »

L’inspiegabile collasso che sta colpendo le viti della California

L’inspiegabile collasso che sta colpendo le viti della California

di Salvatore Agusta

Da qualche tempo in California si sta verificando uno strano quanto misterioso caso di morte subitanea delle viti.
In effetti, la questione risulta molto complessa poiché le cause (o le concause) sono totalmente sconosciute.

Ma procediamo per gradi.
A partire … continua »

Tutti i numeri del vino nel 2018

Tutti i numeri del vino nel 2018

di Salvatore Agusta

E va bene lo confesso, mi piace studiare il vino anche attraverso fogli excel e diagrammi e, anche quest’anno, è giunto il tanto atteso riepilogo in numeri della scorsa annata, la 2018.

Da ormai circa 10 anni seguo diverse organizzazioni … continua »

Girls just wanna have fun. Intervista a Clizia Zuin 

Girls just wanna have fun. Intervista a Clizia Zuin 

di Tommaso Ciuffoletti

Si può tranquillamente sostenere che il mondo del vino, o almeno del wine business, non sia un mondo maschile (e a volte anche un po’ maschilista). Lo si può fare, certo, con la stessa credibilità con cui si può sostenere … continua »

Il vino naturale è come la musica: a volte stona, altre invece…

Il vino naturale è come la musica: a volte stona, altre invece…

di Angela Mion

Parlare di vino naturale, ordinare vino naturale, pionieri del vino naturale, articoli sul vino naturale, libri sul vino naturale, influencer di vino naturale, tag vino naturale, è diventato tutto naturale. Un verso onomatopeico, stereotipato, ricorda quello del cliché che in … continua »

A cosa serve un sommelier

A cosa serve un sommelier

di Redazione

Ospitiamo un racconto e una riflessione di Walter Meccia, sommelier del Four Seasons Hotel di Firenze e grande comunicatore a tavola dei vini toscani nel mondo grazie al suo lavoro.

Solitamente sono molto conciso ma oggi mi sono preso un … continua »

È in vendita il vino più costoso del mondo

È in vendita il vino più costoso del mondo

di Salvatore Agusta

A breve verrà messa in commercio la bottiglia di vino più cara al mondo.

Si tratterà di un doppio record poiché non solo sarà la più cara in commercio ma, a mia memoria, dovrebbe anche essere la più cara di … continua »

Leggete attentamente, io vado a suicidarmi nel cesso

Leggete attentamente, io vado a suicidarmi nel cesso

di Alessandro Morichetti

Il titolo della rubrica in realtà sarebbe “Comunicati Stampa che non avremmo mai voluto ricevere” ma per stavolta aveva senso fare un’eccezione. Dài però, c’è del tenero a ben guardare, sempre che uno non si perda tra il continua »

Io al ristorante ordino sempre gli stessi vini (e faccio bene)

Io al ristorante ordino sempre gli stessi vini (e faccio bene)

di Alessandro Morichetti

L’ultima volta in ordine di tempo è stato venerdì scorso da Gusto Madre ad Alba, dove si mangiano ottime pizze: mi appresto a pescare da una carta di vini e birre ampia un Cerasuolo di Vittoria di fiducia quando … continua »

Titoli che fanno male: “Lambrusco contro champagne: presto il sorpasso”

Titoli che fanno male: “Lambrusco contro champagne: presto il sorpasso”

di Lisa Foletti

C’è chi si fa chiamare “Lambruscologo” e scrive di vino sulla Gazzetta di Modena.
C’è chi pensa di valorizzare il Lambrusco di Sorbara paragonandolo allo Champagne e, nel confezionare questo raffronto, infila una serie di inesattezze e ingenuità da … continua »

Vignaioli, smettete di condividere spazzatura sui social

Vignaioli, smettete di condividere spazzatura sui social

di Jacopo Cossater

L’ultima in ordine cronologico riguarda una delle titolari della Pazzaglia, bella realtà della Tuscia di cui Massimo Andreucci aveva scritto qui su Intravino proprio la settimana scorsa. Stamattina il sempre attento Andrea Petrini (Percorsi di Vino) aveva rilanciato, … continua »

Cos d’Estournel e quel tocco di Oriente lungo due secoli

Cos d’Estournel e quel tocco di Oriente lungo due secoli

di Andrea Gori

La figura di Louis Gaspard d’Estournel che nel 1838 investe nel mercato indiano puntando ai gusti degli ufficiali britannici di stanza nella più grande colonia inglese in terra d’Asia è una scuola di marketing che andrebbe studiata a fondo. Ma continua »