Cosa mangiamo oggi? Non ditemi che non conoscete Giano e Franci (li abbiamo intervistati per voi)

Cosa mangiamo oggi? Non ditemi che non conoscete Giano e Franci (li abbiamo intervistati per voi)

di Alessandro Morichetti

Franci e Giano sono proprio divertenti. Ma soprattutto, chi minchia sono Giano e Franci? Dunque, andiamo con ordine: vagabondando su uno YouTube parecchio profilato mi sono imbattuto in un video di due tizi del tutto sconosciuti che documentano il loro … continua »

L’Alto Adige Wine Summit spiegato in breve

L’Alto Adige Wine Summit spiegato in breve

di Alberto Muscolino

Norbert Niederkofler: “Cerchiamo di fare una scelta chiara sulla denominazione con cui presentiamo il territorio nel mondo. Al momento c’è troppa confusione tra: Sud Tirol, Alto Adige, Dolomiti, …

Martin Foradori: “Basta con i vini continua »

I vini abbandonati in cantina e l’enocinosofia

I vini abbandonati in cantina e l’enocinosofia

di Nicola Cereda

Francesco De Franco, uno dei protagonisti della “Cirò Revolution”, me lo ripete sempre : “i vini vanno BE-VU-TI, cosa te ne fai delle bottiglie in cantina?”. Già, che me ne faccio? Vi racconterò un aneddoto.

In seguito alla scomparsa del … continua »

La Brexit sarà l’apocalisse? Nel dubbio beveteci su

La Brexit sarà l’apocalisse? Nel dubbio beveteci su

di Elena Di Luigi

Se la stragrante maggioranza di noi sta perdendo tempo a chiedersi se e come cambierà il mercato dopo la Brexit, c’è chi è già passato ai fatti per dimostrare che le cose possono solo migliorare. Lo sostiene l’imprenditore Tim Martincontinua »

Pensamentu, il fascino discreto della Romangia

Pensamentu, il fascino discreto della Romangia

di Alessandra Corda

“Tanta suggestione hanno dunque su di te le affabulazioni d’un grafomane?” (Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore)

Faccio cose, vedo gente, bevo vino e ne scrivo in modo più o meno strutturato. I contenuti? Random. Cosi, una mattina … continua »

Abbiamo (ri)assaggiato Sassicaia 2016 e gli altri vincitori del BIWA 2019, Best Italian Wine Award

Abbiamo (ri)assaggiato Sassicaia 2016 e gli altri vincitori del BIWA 2019, Best Italian Wine Award

di Andrea Gori

Vi abbiamo  raccontato cosa significa assaggiare oltre 400 vini top da tutta Italia in tre infuocati giorni di Luglio in quel di Milano e oggi, nel giorno in cui si tiene la premiazione del BIWA, Best Italian Wine Award (di … continua »

Into the wild, Liguria. Derive enogeografiche con Rocche del Gatto e Deperi (video)

Into the wild, Liguria. Derive enogeografiche con Rocche del Gatto e Deperi (video)

di Redazione

Riceviamo questi appunti molto estivi di Leone Zot, che altre cose qui ha già prodotto. Ecco quindi a voi.

Evitare le piogge di metà agosto è stata la geometria che ha disegnato questa traiettoria, casuale, senza decisioni definite. Ho … continua »

Un’estate nella Fiat 500 (cosa c’entra col vino?)

Un’estate nella Fiat 500 (cosa c’entra col vino?)

di Samantha Vitaletti

“Odio l’estate”, diceva una vecchia canzone degli anni ’60.

Non vorrei essere così definitiva ma Bruno Martino un po’ lo capisco, anche se nel mio caso non c’entrano i baci che ho perduto, né gli splendidi tramonti che il sole … continua »

La verticale di Guado de’ Gemoli e il 100/100 di Monica Larner

La verticale di Guado de’ Gemoli e il 100/100 di Monica Larner

di Andrea Gori

Correva l’anno 1953. Il dopoguerra per tanti contadini marchigiani è durissimo e qualcuno cerca fortuna lontano dalla sua terra natìa. Trenta famiglie partono da Ascoli Piceno, si costituiscono in cooperativa per acquistare 600 ettari di terra dai Della Gherardesca per … continua »

Le scintille tra il presidente del Consorzio del Prosecco e Col Vetoraz

Le scintille tra il presidente del Consorzio del Prosecco e Col Vetoraz

di Antonio Tomacelli

Dopo la pubblicazione del comunicato di Col Vetoraz in cui l’azienda dichiarava la volontà di non usare più la parola Prosecco nella sua comunicazione, è arrivata puntuale la risposta del presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Stefano Zanette. … continua »

Bufale britanniche: la donna che avrebbe speso 16.000 di vino al primo appuntamento

Bufale britanniche: la donna che avrebbe speso 16.000 di vino al primo appuntamento

di Elena Di Luigi

Le notizie generano sempre una conversazione, vere o false che siano.

Poco meno di un mese fa, per esempio, era virale su Twitter la notizia di un primo appuntamento conclusosi con un conto da pagare di 15,000 sterline. Pare che … continua »

Né cielo né mare, Indaco

Né cielo né mare, Indaco

di Graziano Nani

Nel mare. 
La ragazza che ci accoglie ci spiega che il ristorante si chiama “Indaco” perché nelle giornate più limpide, guardando l’orizzonte, è impossibile distinguere il colore del cielo da quello del mare di Ischia. Tutto diventa indaco. Oggi però … continua »