Anche il Moscato d’Asti invecchia bene, ciao Emilio Vada

Anche il Moscato d’Asti invecchia bene, ciao Emilio Vada

di Jacopo Cossater

Di Moscato d’Asti con qualche anno sulle spalle non avevo alcuna esperienza. Zero totale. In merito l’unica cosa che ricordavo con una certa chiarezza era tra l’altro non una particolare bottiglia ma un articolo letto qualche anno fa su Vitae, … continua »

La prima (e unica) verticale di Camillo Donati: vino colfondo non significa vino naturale

La prima (e unica) verticale di Camillo Donati: vino colfondo non significa vino naturale

di Nicola Cereda

Mi trovo sporadicamente coinvolto in polemiche ad alto tenore enosnob circa la presunta innaturalità di alcuni vini frizzanti da rifermentazione in bottiglia. In genere la disputa riguarda l’aggiunta galeotta di lieviti o di mosto congelato in fase di tiraggio, altre … continua »

Modena Champagne Experience, ancora qualche bottiglia e poi basta

Modena Champagne Experience, ancora qualche bottiglia e poi basta

di Emanuele Giannone

Modena Champagne Experience è una sorta di Golden Gala champenois. È stata una gioia parteciparvi, la gioia dell’amatore che riposa tutta nell’esser lepre: va velocissimo, tira il giro al professionista, poi si defila e trotterella disimpegnato finché se la sente. … continua »

Nesos, l’uva macerata in fondo al Mediterraneo

Nesos, l’uva macerata in fondo al Mediterraneo

di Andrea Gori

Tra qualche anno sarà difficile navigare attorno all’Europa per via del numero di casse di metodo classico che stanno immergendo per avere bollicine esotiche da vendere ogni dove. Ma il mare non è solo temperatura stabile, luce ridotta e lieve … continua »

Big trouble in Chianti Land

Big trouble in Chianti Land

di Leonardo Romanelli

Long before America was “discovered” by Cristoforo Colombo, Tuscany was developing its reputation as a region known for epic quarrels.

Perhaps most famously, was the Tuscan conflict that positioned the Guelfi (people who supported the pope) against the Ghibellini (people … continua »

Quattro fenomeni in bottiglia e un pugno di amici

Quattro fenomeni in bottiglia e un pugno di amici

di Lisa Foletti

“Chi va dicendo in giro
Che odio il mio lavoro
Non sa con quanto amore
Mi dedico al tritolo
È quasi indipendente
Ancora poche ore
Poi gli darò la voce
Il detonatore”
(Il bombarolo, di Fabrizio De André)

Lui è … continua »

Il mio Muro di Berlino 30 anni e tanti vermut dopo

Il mio Muro di Berlino 30 anni e tanti vermut dopo

di Angela Mion

Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino, era il 9 novembre dell’89 e io facevo la terza elementare. La prima volta che andai a Berlino era il 2000 credo, anno più anno meno. Partii con la bronchite, due amiche e … continua »

Chianti contro Chianti: la “Gran Selezione” scatena la guerra in Toscana

Chianti contro Chianti: la “Gran Selezione” scatena la guerra in Toscana

di Leonardo Romanelli

Se la storia ha un senso, non è difficile trovare nel passato i motivi che portano oggi a scontri come quello che sta avvenendo tra il Consorzio del Chianti Classico e quello del Chianti: se la Toscana è stata … continua »

Kracher TBA Collection 1999: sinfonia Botrytis in quinto quarto toscano

Kracher TBA Collection 1999: sinfonia Botrytis in quinto quarto toscano

di Andrea Gori

Le meraviglie della muffa nobile mostrano miracoli in Francia e, a macchia di leopardo, nel mondo ma solo nel Burgenland grazie a Alois Kracher si è trasformata in una istituzione fatta di mitologiche cassettine di legno che ogni anno vanno … continua »

Blockchain e vino italiano alla conquista della Cina

Blockchain e vino italiano alla conquista della Cina

di Andrea Troiani

“La somma di tutte le meraviglie”, questo è l’impero cinese secondo il Marco Polo di Italo Calvino, nell’incipit del suo straordinario Le città invisibili.

La Cina delle spezie e delle nuove tecnologie. La nazione del comunismo e dei calciatori … continua »

Cronache dalla Nuvola: la premiazione delle 4 viti Ais

Cronache dalla Nuvola: la premiazione delle 4 viti Ais

di Redazione
Amedeo Itria ci riprova e questo è il suo secondo post. Questo diventa editor fisso, sentammè.

Va bene, lo ammetto: stravedo per gli eventi mondani che ruotano intorno al vino. Sono sempre in prima linea quando ci sono bottiglie in … continua »

Garbole, i Tre Cristi e la forza delle storie dimenticate

Garbole, i Tre Cristi e la forza delle storie dimenticate

di Graziano Nani

Quasi dimenticati.
Quando parliamo di storie dimenticate pensiamo a racconti antichi e fragili. Appesi a fili come ragnatele, pronte a spezzarsi da un momento all’altro per precipitare nell’oblio. Nel momento in cui recuperiamo queste storie crediamo di essere arrivati per … continua »