Tutti gli odori del cabernet sauvignon

di Andrea Gori

Parlare di cabernet sauvignon ai tempi della dilagante retorica autoctona è impresa ardua. Non la pensa così l’associazione Terre da Cabernet, nata su impulso di 4 aziende italiane profondamente legate al vitigno internazionale per eccellenza: Tenuta San Leonardo, Tasca … continua »

Le super tre stelle 2011 della Guida vini di Veronelli, senza se e con tanti “mah”

di Antonio Tomacelli

La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica di Wikio e redattori sparsi ovunque sul pavimento. Grazie a dio però, qualcuno … continua »

Salvate Robert Parker dai vini Firriato

di Alessandro Morichetti

Robert Parker è all’unanimità l’uomo più influente nel mondo del vino contemporaneo. I suoi “si” e “no” declinati su scala centesimale hanno creato miti e mercati, non è un eufemismo ma storia. Ok il gusto americano, ok l’assicurazione sull’olfatto, … continua »

I Vini de L’espresso 2011 | Le interviste a Rizzari&Gentili (bonus: la nostra opinione)

di Andrea Gori

Giornata di sole splendida che filtra nello spettacolare Mercato Centrale di San Lorenzo, affluenza enorme come sempre e tutto presente il gotha dell’enogastronomia italica senza bandiere di sorta. La presentazione delle guide de L’espresso (ristoranti e vini) è un’occasione unica … continua »

Quando la peronospora non perdona: i Cinque grappoli della guida Duemilavini 2011

di Antonio Tomacelli

Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un fatale attacco di peronospora. Mannò dai, non è muffa, è solo … continua »

Realtà aumentata | Tutti enosboroni con Goggles

di Andrea Gori

Sin dalla sua apparizione per Android, si era capito che Goggles era qualcosa di speciale e che il termine “realtà aumentata” potrebbe significare sul serio aumentare la nostra realtà e la nostra percezione usando al meglio telefonino, fotocamera, gps e … continua »

Mai più il cucchiaio di legno alle bollicine autoctone

di Danilo Ingannamorte

Quando si parla di Champagne, tutti sull’attenti. La nobile bollicina incassa sempre consensi unanimi. A differenza di Bordeaux e Borgogna, che invece dividono gli enoamatori in Democratici e Repubblicani. Il motivo è semplice: la Champagne è inimitabile. Eguagliare una zona … continua »

3 bicchieri 2011 | Dove eravamo rimasti e le novità

di Alessandro Morichetti

Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso non sia ormai sceso il latte alle ginocchia. Intanto, qualche numero sull’edizione 2011: … continua »

Più Chianti Classico che supertuscan, è il Coevo 2007 di Cecchi

di Andrea Gori

Che il Coevo non sarebbe stato una formula fissa ma un vino che cambiava con il tempo lo avevano detto fin dall’inizio: coevo in quanto figlio dell’annata e delle sue dinamiche. Col millesimo 2007 le parole d’ordine sono bevibilità, e … continua »

Petizione | Raccogliamo firme per la laurea honoris causa in enologia a Giulio Gambelli

di Alessandro Morichetti

Giulio Gambelli ha sempre esercitato al meglio un mestiere per cui non ha titoli ma solo un’esperienza eccezionale. Un uomo d’altri tempi, infinitamente modesto, umano e cordiale, sinceramente umile e appassionato nel coltivare un talento incredibile e condiviso gratuitamente con … continua »

Le Macchiole | Bolgheri e i vini dell’espressività

Le Macchiole | Bolgheri e i vini dell’espressività

di Jacopo Cossater

“Ci abbiamo provato in tutti i modi ma, molto semplicemente, qui è impossibile pensare di produrre un sangiovese di grande qualità”: parole di Cinzia Merli, proprietaria dell’azienda Le Macchiole a Bolgheri. E per fortuna, pensi dopo aver assaggiato i vini … continua »

Testimonial | Nani, ballerine e fontane che danno vino (in diretta webcam)

di Antonio Tomacelli

Tutto questo dimenarsi sui nuovi linguaggi del vino francamente mi ha stancato. Se “scopo della splendida iniziativa” è avvicinare più gente possibile al vino, abbiamo poco da organizzare tavole rotonde e winecamp. I modelli pop(olari) sono lì sotto i nostri … continua »