Dolcetto di Dogliani, elogio del vino contemporaneo

di Jacopo Cossater

Non che sia necessariamente un male, anzi. Di certo non si può ignorare che Dogliani sia ad una manciata di chilometri da Monforte d’Alba e dal confine meridionale del Barolo. Un vicino ingombrante, tanto che per un torinese la tentazione … continua »

Il corso sul vino di Repubblica è decisamente risolutivo

di Alessandro Morichetti

Un prodotto editoriale completo per parlare di vino al grande pubblico ci voleva. “Il Vino – Corso completo di degustazione” in edicola con Repubblica-L’Espresso a 12,90 euro è davvero un bel vedere. 8 uscite con libro + dvd … continua »

L’alcol come droga: io mi faccio di Sassicaia

di Fiorenzo Sartore

Su L’espresso della scorsa settimana un articolo presenta “Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo”: un trattato di sociologia. A margine, per introdurre meglio l’argomento, elenca alcuni aspetti (“tessere significative”) che danno il quadro d’insieme; … continua »

Liveblog | La presentazione ufficiale della guida Slow Wine 2011

di Antonio Tomacelli


Ore 11,00 – Ci siamo. Presentazione della Guida vini Slow Wine e parterre ricco di ospiti. Solito  benvenuto delle autorità e subito il comico Antonio Albanese nell’imitazione del Sommelier (Ais?)

ore 11.16 – Sul palco Roberto Burdese: “La guida è … continua »

Sotto torchio | 10 domande per Gariglio e Giavedoni, curatori di Slow Wine

di Alessandro Morichetti

Salone del Gusto 2010, si parte. E già domani, anteprima coi fiocchi: presentazione ufficiale di Slow Wine 2011, l’attesa guida ai vini di Slow Food, e pomeriggio di fuoco alla Reggia di Venaria Reale. Novità niente male: non si assaggiano … continua »

L’enoteca di Peck a Milano è la grotta di Alì Baba

di Alessandro Morichetti

Adriano Ottonari – in arte Kenray – è un affezionato commentatore di Intravino. A volte scomposto, altre simpatico, teniamo a lui perché si avvicina al nostro “lettore modello”: appassionato ma non fissato, spende in vino, beve allegramente, non disquisisce di continua »

Il Dolcetto di Dogliani è vivo e sa invecchiare

di Giulia Graglia

Dico Dogliani e penso a quel vino rosso giovane e beverino che non mancava mai in tavola quando ero piccola: appena mio padre si distraeva, ne approfittavo per fregargli il bicchiere e ingoiare un sorso. Quel sapore ce l’ho ancora … continua »

Ho sfogliato Slow Wine 2011 e ho goduto

di Alessandro Morichetti

Confesso di aver temuto. Con la separazione dal Gambero Rosso, che la montagna (Slow Food) partorisse il topolino (una “nuova” guida ai vini italiani) è stata una preoccupazione di molti. Ebbene, ci siamo: Salone del Gusto e presentazione ufficiale di … continua »

James Suckling 2 – La vendetta

di Antonio Tomacelli

È ufficiale: da oggi Rambo è una mezzasega. Non ci credete? Guardate il il video promozionale di James Suckling, ex-qualcosa della rivista americana Wine Spectator, e vi convincerete. È sul nuovo sito del wine-writer più famoso di Montalcino e minaccia … continua »

Il meglio della settimana

di Fiorenzo Sartore

I post più letti degli ultimi 7 giorni.

1 – Slow Wine 2011 | Tutti i vini Slow. Todos caballeros? Beh, alcuni.

2 – Luca Gardini sommelier campione del mondo a Santo Domingo. We are the champions. Oddio, … continua »

E’ morto Giovanni Panizzi, padre della moderna Vernaccia di San Gimignano

di Andrea Gori

È morto giovedì a Firenze Giovanni Panizzi, produttore storico della Vernaccia di San Gimignano. I funerali si terranno domenica 17 ottobre alle ore 15 nella chiesa di San Miniato al Monte. Lo ricorda per noi Leonardo Romanelli.
Giovanni Panizzi, produttore … continua »

Tutte le vendemmie del mondo

di Antonio Tomacelli

Dopo giorni e giorni di grappoli, tre bicchieri e chiocciole, le mie sinapsi sono in ginocchio. Ora basta, c’è bisogno di una pausa-caffè e subito. Tutte le vendemmie del mondo è lo stand-by di Intravino, quello che serve per ricaricarsi … continua »