Solare di Capannelle | Verticale del supertoscano molto chiantigiano

di Leonardo Romanelli

Capannelle è un’azienda modello, creata nella metà degli anni Settanta dall’intuizione di un personaggio come Raffaele Rossetti, che scelse il Chianti Classico come luogo ideale per mettere in pratica le sue idee innovative sul vino. Nato a Firenze ma … continua »

La regione Lazio censura su Google le parole sesso e vino. Ditemi che non è vero

di Antonio Tomacelli

Oggi parliamo di sesso e vino (no, davvero?), pubblica amministrazione e — udite, udite — verso la fine del post apparirà anche Franco (Maria) Ricci. Togliamoci il pensiero e cominciamo dal sesso: la sturmpresidentessa della Regione Lazio, Renata Polverini, … continua »

Il Masna si fa Bordeaux, e fa di nuovo centro su iPhone

di Andrea Gori

Già me lo immagino Alessandro Masnaghetti, l’editore di Enogea, che mentre fa i soliti giri di degustazione per gli Chateau bordolesi chiede insistentemente di parcelle, vigneti, impianti e suddivisioni nel territorio vinicolo più dorato al mondo. Immagino le facce dei … continua »

Blaufrankisch, un sorpasso a destra per il sangiovese? L’Austria ci prova

di Andrea Gori

Anni ’10 del terzo millennio e global warming: i metodi di coltivazione della vite, i sesti d’impianto e i vitigni scelti portano a vinoni da 15 gradi e oltre. L’effetto marmellata incombe, mentre i consumatori chiedono vini freschi e beverini; … continua »

Route 89 | Sulle tracce del nero di Troia e altre storie di confine

di Emanuele Giannone

Il viaggiatore avveduto ed esperto sa che la Route 89 è un rettifilo di duemila chilometri che collega Great Falls a Flagstaff, dal Montana all’Arizona. È probabile che quest’ipotetico viaggiatore conosca anche la seconda Route 89: strada dal tracciato ardito … continua »

Radda nel bicchiere, due giorni nel cuore del Chianti Classico

di Gionni Bonistalli

Nel primo fine settimana di giugno la rassegna Classico, organizzata dal consorzio del Chianti Classico, popola tutti i piccoli paesi del territorio chiantigiano di enoturisti e appassionati, pronti a prendere d’assalto i produttori dietro i banchi d’assaggio sparsi tra le … continua »

Cose che fingevamo di non sapere: il vino contiene latte, uova e derivati

di Antonio Tomacelli

Dal 30 giugno prossimo si potrà fare il vino con il latte e le uova anche se, a dirla tutta, i due ingredienti bazzicano le cantine già da un po’ di anni. Albumina e caseina, infatti, trovano largo (e legale) … continua »

Non spenderò altri 550 euro per Le Clos Saint Hilaire 1996 di Billecart-Salmon

di Cristiana Lauro

Che delusione! 550 euro per Le Clos Saint Hilaire 1996 di Billecart-Salmon sono veramente troppi. Mi sovvengono alcuni Champagne dello stesso grande millesimo che gli tengono testa senza fatica. Pinot nero 100%, Clos Saint Hilaire, la perla della maison, si … continua »

Diciamolo pure: musica e vino è il primo degli abbinamenti impossibili

di Cristiana Lauro

Se c’è una cosa che mi manda al manicomio è la fatica inutile di abbinare il vino alla musica, all’arte in generale. E’ una forzatura e commercialmente non funziona, non decolla. Che poi, a pensarci bene, è unilaterale perché ai … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Miniguida ai traumi dell’esperto di vino.
2Dunque riassumendo: la notizia è che la notizia di Ceccherini ubriaco è una notizia.
3Breve storia incompleta delle continua »

Non siete gli unici a soffrire il caldo ma voi, almeno, non avete bisogno del bollino giallo

di Antonio Tomacelli

“Se il bollino giallo diventa arancione, vuol dire che la bottiglia è stata esposta a una temperatura troppo alta”. Questa ancora non l’avevo vista ma scommetto che, grazie ai cambiamenti climatici, diverrà presto un hit su tutte le etichette di … continua »

Intravino compie tre anni (Auguri!). Giochiamo insieme: Mi piace/Non mi piace

di Alessandro Morichetti

Ogni volta che ripenso agli inizi sorrido come un bambino felice. Armata Brancaleone a raccolta da Burde per pianificare una specie di sbarco sulla Luna in pulmino, tra i grandi: era il 5 giugno 2009. Tanti signor nessuno (qualcuno un … continua »