Dedicato a tutti quelli che non hanno mai sentito parlare del WSET (Wine & Spirit Education Trust)

di Alessandro Morichetti

Io e il mio semplice diplomino AIS da sommelier guardiamo al mondo del vino oltre confine con molta curiosità. Cioè noi leggiamo i Master of Wine, per carità ci documentiamo a bestia, però di come sia la formazione sul vino … continua »

Il meglio della settimana in cui un po’ di giornalismo documentato farebbe bene a tutti

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Il New York Times contro l’olio italiano. E se a suicidarsi fosse l’informazione?
2Un imputato sul banco: le note di degustazione (troppo?) poetiche.
3L’avevamo detto, continua »

Tanto sbattersi e poi scoprire che il Masseto è il miglior investimento dopo il mattone

di Antonio Tomacelli

Anche il vino ha la sua Borsa: si chiama Liv-ex e ha sede a Londra. Se vi avanzano cinque minuti, vi consiglio un giretto sul loro sito solo per vedere i “titoli enoici” scorrere sullo schermo manco fossimo a Wall … continua »

Lo spot è prodigioso ma io non ci penso nemmeno a bere Budweiser

di Alessandro Morichetti

Per chi ama gli animali è una pubblicità deliziosa e avendola trovata sull’amato Secondazampa non avrei mai pensato ad un finale così. Jean Marie Floch avrebbe parlato di pubblicità mitica, in cui cioè il prodotto -birra Budweisr in questo caso- … continua »

L’avevamo detto, ecco la prova. Sull’olio italiano il New York Times ha fatto un errore clamoroso

L’avevamo detto, ecco la prova. Sull’olio italiano il New York Times ha fatto un errore clamoroso

di Antonio Tomacelli

Tra tutte le tavole del New York Times che denunciavano il presunto “suicidio dell’olio extravergine di oliva italiano” ce n’era una particolarmente vergognosa. È stata oggetto di un nostro post che potete leggere qui.

Secondo la didascalia in Italia sarebbe … continua »

La nuova guida ai vini 2015 dell’Ais sarà molto diversa dalla Duemilavini/Bibenda che fu?

di Antonio Tomacelli

Probabilmente no, ma chissà. Fatta da sommelier per i sommelier, magari lontana dal taglio critico di altre pubblicazioni ma volume ragionato con tutte le informazioni di servizio utili a chi il vino lo serve, magari spot col proprio Gruppo di … continua »

Piazza Veronelli a Bergamo. Anche la sua città rende onore a Luigi

di Fiorenzo Sartore

Oggi alle 11 il Sindaco di Bergamo, assieme a “familiari, rappresentanti di ristoratori e produttori, stampa, amici” di Luigi Veronelli, inaugura una piazza dedicata al grande Gino.

E’ la prima grande città italiana a dedicare una piazza a Veronelli. Luigi … continua »

Vedi l’Idaho e pensi ai vigneti. O no?

di Fiorenzo Sartore

A volte è utile vedere come si promuove il vino altrove. Per esempio in Idaho: nello stato americano che si associa normalmente con montagne, fiumi, panorami escursionistici l’Idaho Wine Commission ha realizzato questo video per promuovere la locale produzione enoica. … continua »

Piove governo ladro (e frana pure). Il maltempo mette a dura prova vigne e cantine dall’Alto Adige all’Emilia

di Fiorenzo Sartore

L’immagine che vedete è stata pubblicata oggi da Repubblica, ma sta girando da una decina di giorni: alcuni massi giganteschi si sono staccati dalla costa montagnosa che sovrasta i vigneti vicino a Termeno, in Alto Adige, rotolando pericolosamente vicino … continua »

Due Chianti Classico e un Montecucco. Il sangiovese in Toscana, tanto per cambiare

di Fiorenzo Sartore

Il presente e il futuro del commercio vinoso è nella distribuzione? Da addetto ai lavori amo ogni minuto di più scrutare i listini di aziende che rivendono (distribuiscono) differenti etichette di differenti produttori. Quando capita, partecipo volentieri alle loro presentazioni. … continua »

La Cina sorpassa Francia e Italia nel consumo di vino rosso

di Fiorenzo Sartore

Secondo un rapporto di Vinexpo e IWSR (International Wine & Spirit Research) in Cina si sono bevute, nel 2013, 1 miliardo e 860 milioni di bottiglie di vino rosso, superando in classifica Italia e Francia.

Secondo Guillaume Deglise, dirigente di … continua »

Un imputato sul banco: le note di degustazione (troppo?) poetiche

di Alessandro Morichetti

Dacché scribacchio di vino cerco di trovare il modo migliore per descrivere un prodotto. Ci sono diversi stili: quello analitico-sintetico, che è asciutto e focalizzato ad enucleare gli elementi con essenzialità e precisione, quello porthosiano, dettagliato, quasi intimo, … continua »