The Judgement of Verona. Il Liveblog

di Antonio Tomacelli

Il giorno del Judgement of Verona è arrivato. Curiosi di sapere quali bottiglie verrano messe a confronto durante la degustazione dell’anno? Oggi sveleremo i “metodo classico dal mondo” che si sfideranno sul ring del Vinitaly ma prima vivremo in diretta … continua »

La sala degli assaggi a Villa Favorita è il mio nuovo angolo di mondo preferito

La sala degli assaggi a Villa Favorita è il mio nuovo angolo di mondo preferito

di Fiorenzo Sartore

Dunque accade che a Villa Favorita, l’annuale rassegna satellite di Vinitaly (una delle molte) c’è questa cosa che chiamano tasting room, e l’inglesismo è necessario siccome è una sala rivolta a importatori, buyer, insomma gente seria. Incidentalmente è riservata … continua »

Il meglio della settimana un giorno prima del Judgment of Verona

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Vinitaly a costo zero. Entra anche tu con i nostri consigli tattici.
2 – Anteprima Amarone 2015. Dieci punti critici rilevati da Helmut O. Knall.
3 – Tutti continua »

Anteprima Amarone 2015. Il Consorzio Valpolicella risponde a Helmut O. Knall

di Antonio Tomacelli

Dopo i rilievi critici mossi da Helmut O. Knall pubblicati qui qualche giorno fa, è arrivata la replica del Consorzio Tutela Vini Valpolicella che, volentieri, pubblichiamo.

Spettabile Redazione,

a seguito del post “Anteprima Amarone 2015. Dieci punti critici rilevati da … continua »

Immagina di fare una domanda a Joe Bastianich al Vinitaly. Bene, questo è il momento giusto

di Alessandro Morichetti

L’amica di un’amica cura le pr italiane per Joe Bastianich e ci diceva che Joe avrebbe piacere di incontrare Intravino al Vinitaly 2015. Appena ho detto a Sartore e Tomacelli che quei vini mi fanno ca**re preferisco decisamente un altro … continua »

Pinot Grigio delle Venezie, la DOC interregionale che nessuno vuole (ma che si farà) accende il Vinitaly

di Andrea Gori

Vinitaly è tra mezz’ora, e nonostante il mondo del vino chieda alla politica di tenersi alla larga il Governatore del Veneto Luca Zaia ha già detto che se non c’è lui non si parte nemmeno. In altri momenti sarebbe una … continua »

13 buoni motivi per preferire il vino alla cocaina

di Alice in Wonderland

Giorni fa mi sono imbattuta in questo articolo-intervista del blog francese No wine is innocent ad una giovane autrice dal passato interessante. Talmente interessante che mi è scattata la voglia di tradurla integralmente. In corsivo ho messo domande e considerazioni continua »

Anteprima Amarone 2015. Dieci punti critici rilevati da Helmut O. Knall

di Emanuele Giannone

Siamo stati anche noi ad Anteprima Amarone e abbiamo, come ovunque, rilevato luci ed ombre. Oggi però vogliamo pubblicare l’opinione di Helmut O. Knall. Helmut è giornalista e consulente enogastronomico, scrittore e traduttore. Si guadagna i primi soldini lavorando … continua »

Bordeaux 2013 en primeur: cosa si salva e cosa no (seconda parte). Saint Emilion, Pomerol e i confronti con gli ultimi punteggi di Robert Parker

di Andrea Gori

Riprendendo quanto dicevamo nella prima parte dei nostri assaggi, la grande differenza l’ha fatta come sempre la maturazione del tannino e in generale delle uve. Lo stile molto estrattivo e potente che va per la maggiore da 10 anni ormai … continua »

Tenuta di Fiorano. I Boncompagni Ludovisi tra nobiltà, vini mitici, guerra fredda e futuro

di Alessandro Morichetti

La storia del vino di Fiorano ha ormai i tratti della leggenda. Inizia all’incirca così: c’era una volta un principe. Questo principe (di Venosa) eredita una tenuta alle porte di Roma, nel Parco naturale dell’Appia Antica, e lì produce alcuni … continua »

Podere Il Palazzino, finalmente

di Jacopo Cossater

Scusate, parto dalla fine e dalla bottiglia che ha chiuso la giornata, perfetto epilogo di un bel pomeriggio a zonzo nei dintorni di Castelnuovo Berardenga. Un rosso straordinariamente integro, quasi struggente per dimensione evocativa. Uno di quei grandi Chianti Classico … continua »

Comunicati Stampa che non avremmo mai voluto ricevere: Azienda San Giovanni di Offida

di Fiorenzo Sartore

«MEDAGLIA D’ORO, D’ARGENTO E BRONZO. I vini biologici, e ora vegani, dell’Azienda San Giovanni si presentano a Vinitaly con la loro “qualità etica”.

Dopo aver conquistato l’intero podio al concorso “Millesime Bio” svoltosi nel gennaio scorso a Montpellier – rinomato … continua »