Tutti dicono Borgogna. Intravino-Bignami: i grandiosi vini di Borgogna in 10 indimenticabili bottiglie

di Cristiana Lauro

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Come non aprire una bottiglia di Champagne: Novak Djokovic al Foro Italico di Roma (video)

di Alessandro Morichetti

Secondo successo consecutivo per Novak Djokovic agli Internazionali d’Italia di tennis a Roma (6-4, 6-3 a Roger Federer) e per quanto noi si abbia un debole per la vincitrice femminile – Maria Sharapova – la potenza è nulla senza controllo … continua »

Il meglio della settimana tra Nebbiolo Prima e il grande evento Terroir Marche

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1La Malvasia di Bosa e poi basta. Sei assaggi di un vino che (quasi) non c’è.
2Vino a Expo, il giro del mondo alcolico (e analcolico) in continua »

The organic effect prima e dopo. Uno studio svedese sull’alimentazione bio con risultati sorprendenti (video)

di Fiorenzo Sartore

L’utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura, soprattutto pesticidi, è uno degli elementi centrali nel dibattito sui vini naturali. Al netto degli inevitabili talebanismi, chi ha scelto questo tipo di produzione ha a cuore in effetti la qualità della vigna nella … continua »

Angiolino Maule e Giampiero Bea, due parole sul movimento dei vini naturali

Angiolino Maule e Giampiero Bea, due parole sul movimento dei vini naturali

di Jacopo Cossater

A partire da domenica mattina e fino a lunedì sera il mondo del vino naturale si darà appuntamento a Londra per la quarta edizione di RAW, The Artisan Wine Fair, per quella che è -per numero e per rilevanza … continua »

Non eravamo alla presentazione di Trabant ma non ci siamo persi un granché

di Antonio Tomacelli

Facebook, esterno giorno: la mattina scorre placida tra un post sulla Yuve a Berlino e un altro sulle capacità miracolose dell’acqua e limone. Improvvisamente un intenso profumo di napalm mi entra diritto nelle narici: seguo la scia come un cane … continua »

Comunicare il vino italiano del mondo, dal Festival della TV un’idea niente male per aumentarne il valore

di Andrea Gori

Siamo ormai ospiti fissi al Festival della TV di Dogliani, dove il vino e il cibo quest’anno hanno goduto di un palco a parte in Piazza Carlo Alberto, col consueto seguito di pubblico interessato e partecipe. Il tema nell’anno di … continua »

Alcol snaturato: Il Ministro della Salute combatte l’alcolismo giovanile. Starring Elio e le Storie Tese (video)

di Fiorenzo Sartore

Partendo dal presupposto che qualunque iniziativa per disincentivare l’abuso di alcol è benvenuta, la buona notizia odierna può essere questa: “Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin con Elio e le Storie tese inaugurano il 12 maggio, alle ore 12.00 presso … continua »

Dom Perignon non teme le annate difficili. La 2005, per esempio

di Andrea Gori

Stanchi di essere continuamente invitati a quegli eventi dove si beve e si crapula a gratis come fa ogni blogger, abbiamo comprato di tasca nostra una bottiglia di Dom Perignon 2005 direttamente alla fonte, ovvero in Francia, e ce la … continua »

Campagna elettorale a base di birra gratis, e caffè offerti. I politici preferiscono i liquidi

di Fiorenzo Sartore

Una volta c’erano i candidati che regalavano i pacchi di pasta. Adesso siamo più avanti, comincia a fare caldo e andiamo di birra: “Imma Orilio, candidata nella lista di Forza Italia, nel collegio di Napoli, è promotrice in collaborazione … continua »

Vino a Expo, il giro del mondo alcolico (e analcolico) in 88 padiglioni. Parte 2

di Andrea Gori

Secondo intenso fine settimana di Expo, e secondo tour nel tentativo di bere tutto quanto è possibile reperire, spesso a prezzi meno esosi di quello che si pensa. Dopo giorni di ricerche siamo riusciti a localizzare dello Champagne: in attesa … continua »

La Malvasia di Bosa e poi basta. Sei assaggi di un vino che (quasi) non c’è

La Malvasia di Bosa e poi basta. Sei assaggi di un vino che (quasi) non c’è

di Jacopo Cossater

Di ritorno da un breve fine settimana in Sardegna questo post si potrebbe esaurire più o meno così: Bosa è un luogo di incredibile bellezza e la sua Malvasia, almeno nelle sue interpretazioni più virtuose, un vino che ha pochi … continua »