A Milano vive un gruppo di fenicotteri rosa. Stella Retica è un Sassella di Arpepe che vola alto

A Milano vive un gruppo di fenicotteri rosa. Stella Retica è un Sassella di Arpepe che vola alto

di Graziano Nani

A Milano vive un gruppo di fenicotteri rosa. Potete incontrarli non lontano da Porta Venezia, nel giardino di Villa Invernizzi, proprio quella del signore dei formaggini. Dietro il loro splendido colore si nasconde un segreto: una dieta ferrea a base … continua »

Annamaria Clementi Brut e Rosé, in doppia verticale incrociata 1979-2006

Annamaria Clementi Brut e Rosé, in doppia verticale incrociata 1979-2006

di Andrea Gori

Il successo dei dieci anni di Prestige come prevedibile ha fatto tornare d’attualità la discussione sulla Franciacorta, in quanto terra di immagine e di marketing del vino. E ha rilanciato pure la polemica sui presunti limiti qualitativi del territorio … continua »

Traslocare il vino stanca. Tanto vale berlo

Traslocare il vino stanca. Tanto vale berlo

di Pietro Stara

I traslochi marcano, eccome se marcano. Lo sanno tutti e tutti me lo dicono. È la terza causa di stress: per prima viene un lutto (a meno che non sia uno zio d’America mai conosciuto che ci lascia una cospicua … continua »

Pillola di Zind-Humbrecht, colosso d’Alsazia: Riesling Clos Haüserer 2007

Pillola di Zind-Humbrecht, colosso d’Alsazia: Riesling Clos Haüserer 2007

di Gianluca Rossetti

Con spirito lieve sul versante scosceso dell’agiografia mi sono avvicinato a un vino del Domaine Zind-Humbrecht, produttore noto ai savi di tutte le latitudini come grande interprete dei bianchi d’Alsazia. Olivier è viticultore biodinamico certificato da quindici anni, e … continua »

Intravino Meeting al Vinitaly 2017. Che divertimento magnifico in Calabria (con video e tante foto)

Intravino Meeting al Vinitaly 2017. Che divertimento magnifico in Calabria (con video e tante foto)

di Redazione

Fino a un attimo prima dell’inizio non sai mai come va a finire, e il grande classico è che all’ora del ritrovo per il Meeting di Intravino al Vinitaly 2017 – per il secondo anno ospitato della Regione Calabria – … continua »

Il vino da bere in orizzontale per una volta alla prova verticale: la Cuvée Prestige di Cà del Bosco in sei annate

Il vino da bere in orizzontale per una volta alla prova verticale: la Cuvée Prestige di Cà del Bosco in sei annate

di Andrea Gori

Sono passati dieci anni da quel 2007, quando un entusiasta Maurizio Zanella mostrava in anteprima ad un gruppo di giornalisti, nello scetticismo generale, quello che sarebbe diventato il più redditizio successo commerciale del vino italico nei tempi recenti: la Cuvée … continua »

Vinitaly 2017 | Tutti gli assaggi sparsi della banda di Intravino

Vinitaly 2017 | Tutti gli assaggi sparsi della banda di Intravino

di Redazione

Il meglio del Top del Vinitaly o, perlomeno, gli assaggi che hanno lasciato i nostri editor a boccuccia aperta e occhietti sbarrati. La redazione dixit (in calce la firma di ognuno).

Non è facile fare la tara tra tutti gli … continua »

La nuova Tenuta come occasione per una panoramica su alcune annate del Luce di Frescobaldi

La nuova Tenuta come occasione per una panoramica su alcune annate del Luce di Frescobaldi

di Jacopo Cossater

Probabilmente ancora oggi non esiste vino italiano dall’accezione più internazionale di Luce, il rosso prodotto a Montalcino dalla famiglia Frescobaldi. Non solo per una questione squisitamente genetica, taglio di sangiovese e di merlot che nasce nel cuore della denominazione del … continua »

128 mila calici rotanti ovvero cronache di un Vinitaly quantistico

128 mila calici rotanti ovvero cronache di un Vinitaly quantistico

di Andrea Troiani

In fisica teorica si definisce una singolarità quel fenomeno che prescinde dai parametri delle teorie consolidate, anzi, per dirla tutta, in una singolarità le teorie perdono di significato e bisogna scalare a sistemi e modelli matematici superiori per avere un … continua »

Saluti da Verona: il mio figo Vinitaly 2017 e altre storie

Saluti da Verona: il mio figo Vinitaly 2017 e altre storie

di Sara Boriosi

È passato un anno da quando scrivevo del più colossale rodimento di culo di tutto il 2016, dovuto alla mancata partecipazione al Vinitaly. Che tenerezza, allora ero pura. A questo giro mi sono attrezzata e sono partita con il bagaglio … continua »

Il cannonau di Gianfranco Manca è un vino che non parla del terroir

Il cannonau di Gianfranco Manca è un vino che non parla del terroir

di Gianluca Rossetti

Non è in discussione il totale di riconoscimenti ma la loro definizione. Vero è che, per alcuni, qualità è quantità. Tuttavia, nel caso di specie, non il numero né la precisione degli intarsi ma la mano dell’ebanista rischia di incuriosire.… continua »