Le birre artigianali italiane che mi hanno cambiato la vita

Le birre artigianali italiane che mi hanno cambiato la vita

di Jacopo Cossater

Vabbè, si fa per dire. Il senso di questo post è infatti quello di condividere quelle che sono state negli anni le birre italiane che più hanno contribuito a formare i nostri gusti di oggi. Tappe di un percorso in … continua »

In precario equilibrio, come un Barbaresco del 2011

In precario equilibrio, come un Barbaresco del 2011

di Gianluca Rossetti

Devo scrivere a pelo d’acqua: se mi sollevo perdo il contatto con la materia; abbassandomi finisco per annaspare. (Anonimo).

Mi interrogavo sul senso dell’equilibrio, in tutte le accezioni. È indispensabile, positivo: il nostro radar fisiologico. Ma la vertigine, … continua »

A Casa Cecchin hanno le teste dure e il durello fermo

A Casa Cecchin hanno le teste dure e il durello fermo

di Giorgio Michieletto

Teste dure, durelle, durissime. Suoli di basalto, vulcani in bocca, cuori romantici. A Casa Cecchin dal 1978 la durella si continua a vinificare anche ferma. Con orgoglio e testardaggine. E se le bollicine dello spumante autoctono, il Lessini Durello, ormai … continua »

La Schiava di Kaltern da Trippa a Milano: un altro luogo comune ci ha lasciato

La Schiava di Kaltern da Trippa a Milano: un altro luogo comune ci ha lasciato

di Graziano Nani

I neri hanno il ritmo nel sangue, Venezia è bella ma non ci vivrei, Londra ad agosto è piena di italiani, il nuoto è lo sport più completo, in Italia dove vai-vai mangi sempre bene, noi a 13 anni giocavamo … continua »

La Bogliona di Scarpa in verticale e il flusso di coscienza collettivo annesso (special guest: Sandro Sangiorgi)

La Bogliona di Scarpa in verticale e il flusso di coscienza collettivo annesso (special guest: Sandro Sangiorgi)

di Pietro Stara

Veniamo inghiottiti nella pancia della balena di Pollenzo, la Banca nel Vino. E in un attimo ci accomodiamo nella plancia sotterranea: i convitati si spargono a piacimento, mentre al timone prendono posto Michele Antonio Fino, che coordina l’iniziativa di rilancio … continua »

Agave Experience: cronaca di un successo che intona “Mezcal iz de niu Rum?”

Agave Experience: cronaca di un successo che intona “Mezcal iz de niu Rum?”

di Thomas Pennazzi

Tornare da Cognac e pensare di bere qualcosa di diverso non è esattamente facile, a maggior ragione se, come me, amate questo spirito alla follia. Ma la curiosità vince sulla pigrizia, e Milano offre una generosa quantità di festival alcolici … continua »

Being Paolo Cianferoni @ Caparsa (è anche parlare di merda a tavola durante il pranzo)

Being Paolo Cianferoni @ Caparsa (è anche parlare di merda a tavola durante il pranzo)

di Alessandro Morichetti

Non ancora 60 anni, 5 figli – dal 28enne Federico ai gemellini Francesco e Flavio di 12, 4 maschi e una femmina tutti con l’iniziale F. – i primi tre dei quali nati in casa con l’ostetrica, senza medici (e … continua »

WineYou, l’alternativa alle solite enoteche online

WineYou, l’alternativa alle solite enoteche online

di Intravino

Stanchi dei soliti e-commerce del vino? Vi servono nuovi stimoli per cliccare “acquista” su di una bella bottiglia di vino, tipo uno sconto del 10% o le spese di spedizione gratuite per chi abita a Milano? Bene, abbiamo il sito … continua »

Cose da fare in Liguria quando è primavera. Tipo prendere lo scooter e andare per fiere

Cose da fare in Liguria quando è primavera. Tipo prendere lo scooter e andare per fiere

di Fiorenzo Sartore

La primavera per la normale umanità è la stagione del risveglio dei sensi, dice Donna Moderna. Per noi dell’enogiro si risvegliano le fiere di settore, circa due o tre ogni fine settimana, tra aprile e giugno. Che uno vorrebbe essere … continua »

Differenze tra un vinofilo di quelli seri e un umano normale, durante una degustazione profèscional

Differenze tra un vinofilo di quelli seri e un umano normale, durante una degustazione profèscional

di Redazione

Francesco Bucci non racconta nulla di sé ma ci piace la sua scrittura. Questo è il debutto, sapete, quella cosa “abbiamo ricevuto e ci siamo detti, oh ma guarda questo, perché no”.

Finalmente convinco Ettore a partecipare ad una degustazione … continua »

Lo Champagne, in fondo, è stato inventato per noi. Ma noi chi? Dom Perignon P2 1998

Lo Champagne, in fondo, è stato inventato per noi. Ma noi chi? Dom Perignon P2 1998

di Sara Boriosi

Me ciami Brambilla e fu l’uperari lavori la ghisa per pochi denari
e non ho in tasca mai la lira per poter fare una bevuta con lei

Non sono Brambilla e non faccio l’operaio, ma quasi. E come la … continua »

Verticale Sessantanni San Marzano, il Primitivo “sociale” alla prova del tempo

Verticale Sessantanni San Marzano, il Primitivo “sociale” alla prova del tempo

di Andrea Gori

Lungimiranza, condivisione, alberello e bellezza, queste la parole chiave attorno cui è stato impostato il lavoro a San Marzano, una delle più importanti realtà della DOC primitivo di Manduria, una cantina sociale che cerca di riportare un modello altoatesino di … continua »