Il senso di De Fermo per i vini di Loreto Aprutino

Il senso di De Fermo per i vini di Loreto Aprutino

di Jacopo Cossater

Tra le molte cose che sono emerse chiacchierando in vigna con Stefano Papetti una mi ha colpito più di altre: la sua straordinaria consapevolezza di essere di passaggio. Di essere una piccola parte di una storia più grande e ampia … continua »

E se Regina Spektor fosse un vino, che vino sarebbe?

E se Regina Spektor fosse un vino, che vino sarebbe?

di Salvatore Agusta

Qualche giorno fa mi è capitato di approfittare della stagione estiva newyorkese e delle chances che ti concede settimanalmente, specie per ciò che concerne il panorama della musica.

Di fatto sono stato ad un live di Regina Spektor nell’anfiteatro all’interno … continua »

Levante, Ponente e area del Genovesato nella storia del vino ligure. Parte 3, Genova e dintorni

Levante, Ponente e area del Genovesato nella storia del vino ligure. Parte 3, Genova e dintorni

di Pietro Stara

La terza e ultima parte della mia compilazione di letture sulla storia della bevanda odorosa in Liguria riguarda Genova. O il genovesato, come usa dire per l’areale allargato – del resto, Genova ha una storia che andava un po’ oltre … continua »

Chiamami Pineau des Charentes, sarò il tuo Porto

Chiamami Pineau des Charentes, sarò il tuo Porto

di Thomas Pennazzi

Si chiama Pineau, come il suo omòfono di Borgogna, e di cognome fa des Charentes; è tra i più misconosciuti ed ignorati vini di Francia, pur possedendo una propria AOC. E, no, voi wine-geeks so che pensate al Pineau d’Aunis, … continua »

Luigi Moio – Laffort: un conflitto d’interessi non dichiarato?

Luigi Moio – Laffort: un conflitto d’interessi non dichiarato?

di Antonio Tomacelli

Ha fatto molto discutere nei giorni scorsi l’affermazione del professor Luigi Moio riguardo la superiorità dei lieviti selezionati rispetto ai lieviti autoctoni. La differenza è sostanziale: i selezionati sono prodotti e venduti da alcune aziende (perlopiù francesi), mentre gli autoctoni … continua »

Levante, Ponente e area del Genovesato nella storia del vino ligure. Parte 2, a Ponente

Levante, Ponente e area del Genovesato nella storia del vino ligure. Parte 2, a Ponente

di Pietro Stara

Continuando la mia rassegna di letture tra testi più o meno arcaici, ecco la seconda parte tratta da documenti in mio possesso, utili a raccontare un po’ di storia eno della mia regione. La prima parte è qui, in … continua »

Quando il guidaiolo è uno stalker: che fare?

Quando il guidaiolo è uno stalker: che fare?

di Sara Boriosi

Continua a inviarmi messaggi allusivi e insiste nel volermi portare a cena anche se sa che sono impegnata. Ma se non lo fossi, non accetterei comunque.

Benedetta è in difficoltà: nonostante nell’ambito professionale sia riconosciuta come una tipa tosta non … continua »

Levante, Ponente e area del Genovesato nella storia del vino ligure. Parte 1, a Levante

Levante, Ponente e area del Genovesato nella storia del vino ligure. Parte 1, a Levante

di Pietro Stara

La coltivazione della vite nella mia regione è un fatto storico risalente. Qui ho raccolto estratti da molti testi a mia disposizione, e provo ora a raccontare come questa storia si è sviluppata, divisa nelle tre aree essenziali, cominciando dall’estremo … continua »

3 risposte facili a una domanda difficile: “qual è il tuo vino preferito?”

3 risposte facili a una domanda difficile: “qual è il tuo vino preferito?”

di Andrea Troiani

La storia delle domande difficili è lunga. Come gli esami, anche le domande difficili non finiscono mai. Si parte dalla primissima infanzia quando, con scientifica regolarità, veniamo sottoposti a torture psicologiche tipo: “vuoi più bene a mamma o a papà?”, … continua »

Tutti dicono Cannonau. Intravino-Bignami: tutto il Cannonau in 8 bottiglie

Tutti dicono Cannonau. Intravino-Bignami: tutto il Cannonau in 8 bottiglie

di Gianluca Rossetti

Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono dedicati questi post che a confronto Bignami ci … continua »

Il Bandol 1984 di Domaine Tempier e l’incognita del tempo (spoiler: ce l’ha fatta)

Il Bandol 1984 di Domaine Tempier e l’incognita del tempo (spoiler: ce l’ha fatta)

di Salvatore Agusta

Correva l’anno 1984 e in quel di Bandol, nella ridente costa azzurra, la laboriosa famiglia Tempier, ripercorrendo le orme della bisnonna Léonie, metteva a punto la produzione dell’annata. Per la cronaca, così come segnala vin-vigne.com, il 1984 viene … continua »

Il Mugaritz di Andoni Luis Aduriz: quando il ristorante è un’estasi che dura a lungo

Il Mugaritz di Andoni Luis Aduriz: quando il ristorante è un’estasi che dura a lungo

di Andrea Gori

Esiste un luogo dove, stando seduti tre ore, si può capire molto di più sullo stato attuale dell’enogastronomia che viaggiando mesi per mari, vigne e terre lontane. In un percorso di centottanta minuti al Mugaritz, a Errenteria, nella provincia … continua »