E poi venne il caldo: Panzano tra la mitica vendemmia 1997 e la 2007 in 24 assaggi

E poi venne il caldo: Panzano tra la mitica vendemmia 1997 e la 2007 in 24 assaggi

di Andrea Gori

Nel giorno in cui la sonda Cassini finisce la sua missione vaporizzandosi su Saturno, dopo vent’anni di volo interplanetario, si tiene la prima giornata di Vino al Vino, classica degustazione delle aziende di Panzano, l’oasi bio del Chianti Classico. Anche … continua »

Il Gin Day 2017 è tonico e sta crescendo

Il Gin Day 2017 è tonico e sta crescendo

di Thomas Pennazzi

Il Gin Day, due anni dopo: mi riaffaccio alla due giorni dedicata allo spirito inglese per eccellenza, per vedere che aria tira e cosa è cambiato nel pazzo ginepraio milanese.

La manifestazione si è fatta adulta: da questa edizione … continua »

Cosa c’è di male nel bere anche un po’ di etichetta?

Cosa c’è di male nel bere anche un po’ di etichetta?

di Andrea Troiani

Nella battaglia schizofrenica contro l’enofighetto che dimora in me, mi trovo spesso a frenare le prese di posizione “snobette” e parecchio modaiole che tentano il mio lato enoicamente peggiore.
“Non bevo le etichette bevo il vino, IO” (la lettera maiuscola … continua »

Coulée de Serrant in verticale iniziando da un sorprendente 1987

Coulée de Serrant in verticale iniziando da un sorprendente 1987

di Redazione

Proseguono i contributi di Lisa Foletti, dopo questo primo post, che ha avuto un bel consenso – ve l’avevamo detto, che era niente male. Se va avanti così, Lisa diventa intravinica sul serio.

Avete presente Vitangelo Moscarda, detto Gegè, … continua »

Ecco 50 migliori vini d’Italia per i Best Italian Wine Awards 2017. Vince…

Ecco 50 migliori vini d’Italia per i Best Italian Wine Awards 2017. Vince…

di Alessandro Morichetti

Da qualche tempo mi sono imposto di non commentare più certe classifiche perché ad essere schietti e realistici ci si fanno troppi nemici. Quella sotto è la classifica dei 50 migliori vini d’Italia secondo i Best Italian Wine Awards (… continua »

Se l’identità territoriale è la foto sbiadita di un mondo irrimediabilmente scomparso

Se l’identità territoriale è la foto sbiadita di un mondo irrimediabilmente scomparso

di Pietro Stara

Prendo un bel respiro e leggo il titolo del convegno: “Primo tavolo. Della qualità e altre piccole cose: il territorio e la sua costruzione identitaria. Come si costruisce sui territori la valorizzazione dei prodotti in relazione alla qualità e alla … continua »

Contraste di Matias Perdomo e il concetto di cucina sartoriale

Contraste di Matias Perdomo e il concetto di cucina sartoriale

di Leonardo Romanelli

Lo sguardo è leggermente ombroso, velato da quella malinconia che sembra accomunare tutti coloro che sono dovuti partire da casa per avere fortuna e successo: Matias Perdomo, cuoco uruguagio (o uruguaiano, scegliete voi), titolare del ristorante Contraste di Milano, … continua »

C’è solo una verità su vino, birra e distillati: l’alcol è cancerogeno

C’è solo una verità su vino, birra e distillati: l’alcol è cancerogeno

di Alessandro Morichetti

Quando sento parlare di vino e salubrità ho l’orticaria. Già alla tanto citata digeribilità storco gli occhi perché siamo nel regno del poetico, del suggestivo, dell’immaginifico più che del reale. La digeribilità è una discreta cavolata di stampo naturista per … continua »

Angelo Gaja: “Almeno tre i cambiamenti significativi nel vino degli ultimi decenni. Ecco quali”

Angelo Gaja: “Almeno tre i cambiamenti significativi nel vino degli ultimi decenni. Ecco quali”

di Redazione

Da oggi ci sarebbe questo nuovo autore che propone i suoi contributi in anteprima esclusiva per Intravino. Si chiama Angelo Gaja e produce vino a Barbaresco e non solo. Ha una discreta notorietà come produttore però come giovane wine blogger continua »

Souvenir dall’Italia: il Barolo di Giuseppe Mascarello, annata 1965

Souvenir dall’Italia: il Barolo di Giuseppe Mascarello, annata 1965

di Salvatore Agusta

È buona consuetudine, di ritorno da un viaggio, portare un pensierino a chi rimane ad aspettarti, giusto un regalino che possa aiutarlo ad asciugare le lacrime della solitudine e a consolare dell’invidia. I souvenir piacciono a tutti, e danno quel … continua »

Vinoir a Milano: fenomeni sincronici nel tempio dei vini naturali

Vinoir a Milano: fenomeni sincronici nel tempio dei vini naturali

di Graziano Nani

Valtellina, anni Ottanta: prove di Sincronicità. 
La prima volta che la Sincronicità mi ha sfiorato avevo meno di dieci anni, ero in alpeggio da mia nonna, aveva appena smesso di piovere ed era sbucato il sole. Impazzivo per l’odore della … continua »

Lo spettacolo di una vendemmia a mare nell’isola Favignana

Lo spettacolo di una vendemmia a mare nell’isola Favignana

di Francesco Bucci

Con il maltempo di questi giorni possiamo ufficialmente decretare la fine dell’estate.
Non ci rimane che il dolce ricordo di qualche bella esperienza della calda estate appena trascorsa, o, magari, con leggero anticipo, cominciare ad organizzarsi per il prossimo anno.… continua »