Parte il secondo Corso sul vino di Intravino, sempre a Genova (e notate i vini della prima edizione)

Parte il secondo Corso sul vino di Intravino, sempre a Genova (e notate i vini della prima edizione)

di Fiorenzo Sartore

Ho sempre pensato che ci fossero molti corsi sul vino, in giro. Ma da quando io e Pietro abbiamo immaginato di mettere su un corso nostro, à la Intravino, non mi sono mai sembrati così tanti: al punto che tra … continua »

Alvaro Palini delle Cantine Adanti, la storia del Montefalco Sagrantino tra Parigi e Bevagna

Alvaro Palini delle Cantine Adanti, la storia del Montefalco Sagrantino tra Parigi e Bevagna

di Jacopo Cossater

La settimana scorsa è mancato Alvaro Palini, malato da tempo. Definirlo cantiniere è riduttivo, portano infatti la sua firma alcuni dei più vibranti e raffinati Montefalco Sagrantino mai assaggiati, quelli delle Cantine Adanti di Bevagna. Vini non solo capaci di continua »

Modus Bibendi, il grillo siciliano al quadrato

Modus Bibendi, il grillo siciliano al quadrato

di Giorgio Michieletto

Punti tutto sul vitigno grillo? Prendi un enologo che si chiama Guido Grillo. Nomen omen. Succede in Sicilia in una piccola azienda che sta crescendo: Elios, 10 ettari fra Alcamo e Camporeale. Quando nel 2015 Nicola Adamo e … continua »

La perfezione del whisky del Sol Levante

La perfezione del whisky del Sol Levante

di Thomas Pennazzi

Venerdì 2 febbraio il Whisky Club Italia, sezione di Milano, ha portato in scena una degustazione di whisky del Giappone: relatore Alessandro Coggi, appassionato e veterano degli alcolici di queste contrade; si beve tanto alcool in Estremo Oriente, infatti, non … continua »

Tutti gli oggetti si misurano e si pesano. Tranne il vino

Tutti gli oggetti si misurano e si pesano. Tranne il vino

di Gianluca Rossetti

Il vino è incomprensibile. Finora mi era accaduto di dirlo per gli essere viventi, meno per le cose inanimate. Ogni oggetto è misurabile, se la tecnica assiste: lo analizzi, ne fai clone da utilizzare alla bisogna. Gli oggetti, i manufatti, … continua »

Quali bottiglie (vuote) tenete in bella mostra in cucina? È il momento di confessare

Quali bottiglie (vuote) tenete in bella mostra in cucina? È il momento di confessare

di Alessandro Morichetti

L’unica pratica di interior design nella quale mi diletto con profitto non è codificata dalla manualistica di settore per cui la chiameremo “impilare bottiglie vuote nella parte più alta della cucina” e non c’è un motivo specifico se non colorare … continua »

I Master Sommelier bevono Krug nella flûte (ma voi sicuramente ci capite di più)

I Master Sommelier bevono Krug nella flûte (ma voi sicuramente ci capite di più)

di Alessandro Morichetti

Mi sono rivisto ieri sera Somm su Netflix, un documentario che segue i candidati al più temuto e qualificante esame mondiale sul vino, forse più del Master of wine (sonno davvero pochi, pochissimi!). Una specie di esame Ais elevato … continua »

Pipero a Roma, tutto il resto è noia

Pipero a Roma, tutto il resto è noia

di Lisa Foletti

Recentemente, parlando del Metamorfosi di Roy Caceres, ho professato il mio amore incondizionato per la città di Roma, per la sua gente e per la sua ristorazione. Restando in tema di esperienze capitoline, e dopo idonea decantazione, credo sia giunto … continua »

Avrei solo voluto scrivere di vini naturali invecchiati ma l’inattesa piega degli eventi mi ha sviato

Avrei solo voluto scrivere di vini naturali invecchiati ma l’inattesa piega degli eventi mi ha sviato

di Emanuele Giannone

Buonasera, sono Malato di Etile, un moderno scientista positivista comtiano-pop. Aborro Popper, adoro Spencer, ogni sera ripeto a memoria le DOC. Rilevo il trimetildiidronaftalene dove tu che sei bifolco sai dir solo kerosene. Ti correggo le fragole al limone in … continua »

SaleFino a Siena o degli effetti del buongoverno della cucina

SaleFino a Siena o degli effetti del buongoverno della cucina

di Andrea Gori

Ambrogio Lorenzetti in pratica è l’inventore del formato Instagram per raccontare le stories nel 1300. Se non ci credete date un’occhiata a questa tavola, nonostante sia più famoso per gli “Effetti del Buongoverno”). La mostra che lo riguarda è un’ottima … continua »

Il critico astemio è la peste del secolo o solo l’ennesimo incompetente?

Il critico astemio è la peste del secolo o solo l’ennesimo incompetente?

di Antonio Tomacelli

Cos’hanno in comune Luigi Veronelli, Mario Soldati, Enzo Vizzari, Luigi Cremona o Marco Bolasco? Ve lo dico fra un po’, prima diamo insieme un’occhiata a questo annuncio apparso su Facebook qualche giorno fa:

Lo ha lanciato l’editore della guida ristoranti … continua »

Raúl Pérez, vita da enologo controcorrente

Raúl Pérez, vita da enologo controcorrente

di Salvatore Agusta

Qualche giorno fa ho ricevuto un invito piuttosto speciale; il mio amico Max mi ha chiesto se volessi unirmi a lui e ai suoi colleghi per andare a cena con un produttore spagnolo. Ho accolto l’invito con piacere, ancora prima … continua »