Dialogo enoico con la mia coscienza

Dialogo enoico con la mia coscienza

di Pietro Stara

Io: Buongiorno e ben svegliata!
La mia coscienza: Buongiorno a te! Vedo che hai ancora gli occhi da sonno, ma riesco comunque a vedermi allo specchio. Sai, certe volte, capita che lo sguardo mi trapassi da parte a parte; oppure, … continua »

Vi regaliamo tre biglietti per Live Wine a Milano. Ad una condizione

Vi regaliamo tre biglietti per Live Wine a Milano. Ad una condizione

di Intravino

Il prossimo weekend c’è un evento imperdibile. No, non sto parlando delle elezioni per il Parlamento.

Sabato 3, Domenica 4 e Lunedì 5 Marzo torna a Milano Live Wine, la fiera più importante dell’anno dedicata alle produzioni vitivinicole artigianali … continua »

Pregi e difetti del Caberlot (pochissimi i difetti)

Pregi e difetti del Caberlot (pochissimi i difetti)

di Redazione

Un altro bel post di Alberto Muscolino, che si avvia a diventare editor permanente (e a proposito di Caberlot: qui una verticale pazzesca raccontata da Leonardo Romanelli nel 2014).

Dopo essermi misurato con alcuni dei più famosi e blasonati … continua »

Il cordone ombelicale dei vini bianchi italiani e la Vernaccia di San Gimignano

Il cordone ombelicale dei vini bianchi italiani e la Vernaccia di San Gimignano

di Andrea Gori

Il vino italiano sta cambiando in maniera radicale la sua impostazione e il suo approccio alla vinificazione. Lasciando da parte le derive orange, anfore e macerazioni (che ne rappresentano uno degli estremi) l’approccio più seguito, e quello che sta conseguendo … continua »

Due microbirrifici nel cuore delle Alpi Retiche

Due microbirrifici nel cuore delle Alpi Retiche

di Thomas Pennazzi

Le Alpi Retiche, percorse un tempo dalle legioni romane in marcia verso il grande Nord, e per secoli crocevia di culture, e di scambi mercantili – di primaria importanza i vini, che someggiati a dorso di mulo dalla valle dell’Adda … continua »

Cos’è la mousiness e perché assaggiare un topo non è mai bello

Cos’è la mousiness e perché assaggiare un topo non è mai bello

di Graziano Nani

Mangiatori di topi seriali.
Quando ero ragazzino mi piaceva mettere alla prova la mia audacia guardando un’intera puntata dei Visitors senza chiudere mai gli occhi. Il momento di gran lunga più duro era quello in cui uno dei protagonisti guardava … continua »

Vini Siciliani? Scopri le degustazioni di vini in cantina con Winery Tasting Sicily

Vini Siciliani? Scopri le degustazioni di vini in cantina con Winery Tasting Sicily

di Intravino
Vini siciliani? Scopri le degustazioni di vini in cantina prenotando con il portale Winery Tasting Sicily, prenota adesso la tua degustazione di vini in Sicilia parlando direttamente con il produttore di vino da te scelto
Il problema di dare un nome alle uve e ai vini.  Il Piemonte nel Basso Medioevo ed altre indagini antiche

Il problema di dare un nome alle uve e ai vini. Il Piemonte nel Basso Medioevo ed altre indagini antiche

di Pietro Stara

Uno dei maggiori problemi che impegna chi si occupa di storia in generale, e di storia vitivinicola in particolare, è la ricostruzione di una parte del passato attraverso la ricognizione dei nomi e del senso ad essi attribuito. Pochi chilometri … continua »

“Hi, I’m Andrea Gori” – “Hi, I’m Sting”. Cosa ci faceva davvero a Montalcino la rockstar dei Police

“Hi, I’m Andrea Gori” – “Hi, I’m Sting”. Cosa ci faceva davvero a Montalcino la rockstar dei Police

di Andrea Gori

“Hi, I’m Andrea Gori” – “Hi, I’m Sting”. Non è una stretta di mano che dimentichi quella con l’ex Police, statuario e affascinante come poche altre rockstar incontrate di persona. Come non dimentichi una giornata frenetica, non priva di polemiche, … continua »

Anteprime Toscane 2018 | Benvenuto Brunello, i Rosso di Montalcino 2016

Anteprime Toscane 2018 | Benvenuto Brunello, i Rosso di Montalcino 2016

di Jacopo Cossater

Che bella annata la 2016. Una vendemmia piuttosto lontana dalle intensità che avevano caratterizzato la precedente e che proprio per questo ha premiato chi, a Montalcino ma non solo, è riuscito a declinare il sangiovese con grazia ed eleganza producendo … continua »

Il problema Ca’ del Bosco

Il problema Ca’ del Bosco

di Alessandro Morichetti

Maurizio Zanella – presidente della cantina Ca’ del Bosco di Erbusco – ha tre grandi passioni: la seconda è il vino, la terza è l’arte. L’azienda che guida e di cui è padre fondatore e uomo immagine (oddio che brutta … continua »

Anteprime Toscane 2018 | Benvenuto Brunello, la Riserva 2012

Anteprime Toscane 2018 | Benvenuto Brunello, la Riserva 2012

di Leonardo Romanelli

La 2012 è stata un’annata alla quale furono assegnate le 5 stelle: a 6 anni di distanza, con la versione Riserva è possibile affermare che si trattò di una previsione corretta. I vini si presentano in buona forma, per niente … continua »