I vini della Valtellina estrema di Marco Fay

I vini della Valtellina estrema di Marco Fay

di Alberto Muscolino

Scorrazzando in lungo e in largo per l’Italia enologica, molto spesso, si viene colti da stupore e meraviglia (cit. Alberto Angela). Ci sono luoghi in cui la viticoltura non è stata semplicemente un’opzione tra tante, ma la migliore espressione di … continua »

Dal Manifesto a Class, la parabola del Gambero Rosso è oggi ufficiale. Ma Bonilli lo disse 7 anni fa

Dal Manifesto a Class, la parabola del Gambero Rosso è oggi ufficiale. Ma Bonilli lo disse 7 anni fa

di Antonio Tomacelli

Rileggersi l’intervista a Stefano Bonilli, fondatore del Gambero Rosso scomparso qualche anno fa, ha un sapore amaro, soprattutto alla luce di quanto sta avvenenendo alla sua “creatura”.
Durante l’intervista, Bonilli rivelò ad un attento Gianluca Mazzella che “…il nuovo … continua »

Blog di vino: i più ricercati secondo Google Trends

Blog di vino: i più ricercati secondo Google Trends

di Andrea Troiani

Ci risiamo, ogni tanto mi diverto a giocare con i Big Data di Big G, attraverso il meraviglioso strumento Trends. Ci è data qui la possibilità di sbirciare dal buco della serratura nei data center di Google e dei dati … continua »

Corso sul vino di Intravino, finalmente nelle Langhe. Si parte a maggio (e ci saranno due chicche)

Corso sul vino di Intravino, finalmente nelle Langhe. Si parte a maggio (e ci saranno due chicche)

di Alessandro Morichetti

Da quando i genovesi Sartore e Stara hanno dato il via alle danze, il Corso sul vino di Intravino è diventato un chiodo fisso anche per me: riportare offline il nostro modo di intendere il vino, informato, dialogico e irriverente … continua »

Che cos’è il Musco, l’Orvieto come una volta di Palazzone

Che cos’è il Musco, l’Orvieto come una volta di Palazzone

di Jacopo Cossater

Se siete d’accordo farei così: salterei tutta la parte in cui descrivo Palazzone e spiego perché il lavoro portato avanti da Giovanni Dubini in questi anni sia stato così importante per il territorio. Tanto sono vini che conoscete: il Terre … continua »

È possibile valutare un vino liberi da pregiudizi?

È possibile valutare un vino liberi da pregiudizi?

di Alberto Muscolino

Quanto siamo condizionati dai pregiudizi nella degustazione di un vino? Quanto influiscono le sovrastrutture sulle stesse percezioni sensoriali? Qual è il reale fondamento delle nostre valutazioni?

Il tema è affascinante e abbraccia tutta l’attività cognitiva di elaborazione degli stimoli: consideriamo … continua »

Fonterenza a Montalcino, la bellezza delle piccole cose

Fonterenza a Montalcino, la bellezza delle piccole cose

di Samantha Vitaletti

“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa…”

Ci scommetto, Gianni Rodari non si riferiva al calice a tulipano dallo stelo lungo, ma è certo che a cercar favole lì, … continua »

7 Pinot Nero dal mondo a Vinexpo New York con Elin McCoy

7 Pinot Nero dal mondo a Vinexpo New York con Elin McCoy

di Salvatore Agusta

In occasione di Vinexpo New York, manifestazione tenuta lo scorso 5 e 6 marzo presso il Jacob K. Javits Convention Center, ho avuto l’onore di prendere parte ad una interessantissima master class dedicata alla produzione del pinot nero nel … continua »

Kraftwerk live a Benvenuto Brunello 2018: Die Mensch-Maschine

Kraftwerk live a Benvenuto Brunello 2018: Die Mensch-Maschine

di Emanuele Giannone

Avete un bel dire, ottusi luddisti, che le macchine non migliorano la vita. Al Benvenuto Brunello io mi ritrovo ogni anno a condividere il tavolo con un solido e affidabile derivato dell’ingegneria robotica tedesca, che migliora la mia sensibilmente: è … continua »

Bulgheroni Vineyards: i progetti fra Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri

Bulgheroni Vineyards: i progetti fra Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri

di Graziano Nani

Sono passate ormai un paio di settimane dalla presentazione milanese firmata ABFV da “Spazio”, sede della scuola di cucina  “Niko Romito Formazione”. Alejandro Bulgheroni Family Vineyards è il gruppo internazionale presente in tutto il mondo, dal Sudamerica alla Francia fino … continua »

Vota Intravino ai Cucina Blog Award sul Corriere della Sera. Siamo nella top 3 Wine & Spirits

Vota Intravino ai Cucina Blog Award sul Corriere della Sera. Siamo nella top 3 Wine & Spirits

di Alessandro Morichetti

Non siamo avvezzi a trovarci candidati in qualche premio ma questa occasione merita una segnalazione: i Cucina Blog Award del Corriere della Sera sono alla seconda edizione e siamo tra i 3 finalisti della sezione Wine & Spirits.

Una giuria … continua »

V.A.N., i Vignaioli Artigiani Naturali sono in scena a Roma

V.A.N., i Vignaioli Artigiani Naturali sono in scena a Roma

di Intravino

Il 17 e 18 Marzo a Roma torna V.A.N., Vignaioli Artigiani Naturali, la fiera che propone il top della produzione vinicola italiana dei vignaioli artigiani uniti dalla passione per il vino naturale. Per due giorni potrete degustare con calma prodotti … continua »