Sono andato al Vinitaly per bere il sakè. E mi è anche piaciuto

Sono andato al Vinitaly per bere il sakè. E mi è anche piaciuto

di Alberto Muscolino

Quando passi al Vinitaly la bellezza di 3 giorni, accumulando un totale di 24 ore, 1440 minuti (di cui una buona parte in fila per il bagno!), 50 km (contapassi alla mano), circa 60 produttori importunati per 150 vini ingurgitati, … continua »

Indovina chi è: gli anagrammi dei protagonisti del wine&food

Indovina chi è: gli anagrammi dei protagonisti del wine&food

di Intravino

Un post enigmistico a quattro mani, quelle di Emanuele Giannone ed Armando Castagno.

All’interno dei nomi si celano sconcertanti verità. Basta permutare le lettere che li compongono perché il mistico e l’esoterico enoico giungano a decisive rivelazioni, fendendo il … continua »

I vini rossi di Campania Stories 2018 e il lato buono della forza

I vini rossi di Campania Stories 2018 e il lato buono della forza

di Antonio Tomacelli

Dopo i bianchi campani (leggi qui) è la volta dei vini rossi  di Campania Stories 2018. Solite piccole avvertenze: non sono riuscito ad assaggiare tutti i vini in così poco tempo ma diciamo che la panoramica è abbastanza … continua »

Le D.O. Ribera del Duero y Rueda e  qualche ottima bottiglia in assaggio al tasting di New York

Le D.O. Ribera del Duero y Rueda e qualche ottima bottiglia in assaggio al tasting di New York

di Salvatore Agusta

Recentemente, in occasione del Ribera y Rueda Trade & Media Tastingtenutosi a New York lo scorso 9 Aprile presso il West Edge, mi è capitato di rispolverare due delle regioni vitivinicole più interessanti della Spagna. Prima di parlarne, … continua »

Mas de Daumas Gassac, il mito biodinamico guarda avanti. Extra bonus, la novità spumante

Mas de Daumas Gassac, il mito biodinamico guarda avanti. Extra bonus, la novità spumante

di Andrea Gori

Uno di quei vini nati in sordina, e cresciuti fino a diventare oggetti di culto: il percorso di Mas de Daumas Gassac inizia come vin de pays de l’Hérault, senza alcuna AOC, ma la sua classe e finezza lo … continua »

I distillati (pochi) assaggiati al Vinitaly 2018

I distillati (pochi) assaggiati al Vinitaly 2018

di Thomas Pennazzi

Al Salone Internazionale dei Distillati (se vi piace chiamatelo pure Vinitaly), non c’è né un padiglione né un cantuccio loro dedicato, degno almeno del pomposo titolo: la buona bottiglia va prima fiutata tra un oceano di vinelli, vinoni e vinacci, … continua »

Primeurs a Bordeaux. Sauternes, come si annuncia la vendemmia 2017 in anteprima

Primeurs a Bordeaux. Sauternes, come si annuncia la vendemmia 2017 in anteprima

di Leonardo Romanelli

Cosa è successo nella zona del Sauternes nel 2017? Seguendo la tradizione del numero sette, anche l’annata trascorsa si è rivelata interessante da un punto di vista qualitativo, se pure la riduzione della quantità non sia stata certo un piacere … continua »

I vini bianchi di Campania Stories 2018 tra conferme, sorprese e una polemica

I vini bianchi di Campania Stories 2018 tra conferme, sorprese e una polemica

di Antonio Tomacelli

Per la Campania del vino ho sempre avuto sentimenti contrastanti: a fronte di quel parco dei divertimenti rappresentato dai vini bianchi, c’è il trekking bello ma faticoso dei vini rossi che, a seconda delle annate, diventa la fiera del tannino. … continua »

Il Vinitaly 2018 del mio telefono (© Antonio Boco)

Il Vinitaly 2018 del mio telefono (© Antonio Boco)

di Alessandro Morichetti

L’idea di Antonio Boco su Tipicamente (Il Vinitaly 2018 del mio telefono) mi è piaciuta così tanto che la copio: raccontare il Vinitaly usando alcune foto (pubblicabili) pescate dallo smartphone, di fatto l’unica memoria affidabile e funzionante che … continua »

I nostri assaggi rigorosamente sparsi e disordinati dal Vinitaly 2018

I nostri assaggi rigorosamente sparsi e disordinati dal Vinitaly 2018

di Redazione

Gewürztraminer Tenuta Dornach, di Patrick Uccelli, padiglione ViVit.
I vini aromatici non sono esattamente my pair of shoes, come amiamo dire noi del centro Italia. Però questo vino è stato l’assaggio memorabile dei giorni di fiera. Si tratta di … continua »

Le televendite, Paolo Conte e San Leonardo 2013, come la melodia di un kazoo sotto la veranda

Le televendite, Paolo Conte e San Leonardo 2013, come la melodia di un kazoo sotto la veranda

di Graziano Nani

Paolo Conte adora le televendite. Qualche volta si è persino fatto convincere a comprare un quadro. “Mi incanta la parlantina”, racconta il maestro, “verso una certa ora la sera è bello sentire questi che te la raccontano”. Conte non è … continua »

Intravino Dance Floor, ovvero, quando la gente del vino balla e si diverte

Intravino Dance Floor, ovvero, quando la gente del vino balla e si diverte

di Redazione

Cos’hanno in comune la Pallotta Cacio e Ova e l’Intravino Dance Floor? Ma naturalmente l’Abruzzo e la Festa per i 50 anni della d.o.c. Montepulciano, sciocchini! La Pallotta (ma quante ne avrò mangiate?) è stato solo uno … continua »