Il Sorriso di Cielo de La Tosa in 14 annate. Perché la Malvasia va aspettata, come un Barolo

Il Sorriso di Cielo de La Tosa in 14 annate. Perché la Malvasia va aspettata, come un Barolo

di Lisa Foletti

“Una Malvasia di 10 anni va aspettata, come un Barolo”. Questa la sentenza di Stefano Pizzamiglio al cospetto di un calice del suo Sorriso di Cielo 2008. E l’occasione è di quelle ghiotte: una verticale di 14 annate della … continua »

Sassicaia 2015 in cima alla Top 100 di Wine Spectator. Ecco i primi 10 vini spiegati bene

Sassicaia 2015 in cima alla Top 100 di Wine Spectator. Ecco i primi 10 vini spiegati bene

di Salvatore Agusta

Si è concluso da poco il countdown che ha svelato la top 10 dei vini migliori per il 2018, stilata dal popolare magazine Wine Spectator. Riepiloghiamo qui di seguito le 10 posizioni e vediamo quali sono i risultati che ci … continua »

Breve guida alla Galizia (e ai suoi vini)

Breve guida alla Galizia (e ai suoi vini)

di Giorgio Michieletto

Andare in Galizia fuori stagione è una cosa da fare. E rifare. Non è un viaggio in cima alla vostra lista di priorità? Attaccate questa playlist: auto & albarino. Abbinamenti on the road: in bocca sempre onde rinfrescanti e conchiglie … continua »

Scegliere il vino per l’isola deserta è ben più complicato del previsto

Scegliere il vino per l’isola deserta è ben più complicato del previsto

di Alessandro Morichetti

Non prosegua la lettura chi si chiede che cavolo di domanda sia quella sul vino da portare nell’isola deserta. Gli altri abbiano invece ben chiaro il senso del limite, tendere a un estremo per capire la texture del problema. E … continua »

Vermouth di Torino IGP: a che punto siamo?

Vermouth di Torino IGP: a che punto siamo?

di Michele Antonio Fino

A marzo 2017, veniva annunciato in pompa magna il raggiungimento di un accordo tra i produttori, benedetto dalla Regione Piemonte, riguardo al disciplinare del Vermouth di Torino IGP.

Ne parlavo allora, sottolineando come collegare al Piemonte solo la coltivazione … continua »

Il futuro del vino, tutti i video del convegno al Merano Wine Festival 2018

Il futuro del vino, tutti i video del convegno al Merano Wine Festival 2018

di Andrea Gori

Una tavola rotonda per parlare di clima, vino e stile di vita destinato a cambiare. Non sarà un “cambiare” necessariamente apocalittico ma di certo cambiarà  per sempre il gusto, il commercio e il consumo del vino prima ancora che sulla … continua »

Montecatini Slow Wine 2018 in 5 assaggi fulminanti

Montecatini Slow Wine 2018 in 5 assaggi fulminanti

di Alberto Muscolino

Uno dei buoni propositi che ho segnato in cima alla “lista dei buoni propositi” per questa fine dell’anno è molto semplice: rileggere gli appunti, preferibilmente, prima della fine dell’anno. Non si possono sprecare quelle poche note di senso compiuto, scritte … continua »

Rossignol Trapet, la grazia e la forza di Gevrey Chambertin

Rossignol Trapet, la grazia e la forza di Gevrey Chambertin

di Andrea Gori

Ogni volta che scrivo un pezzo sulla Borgogna mi sento come uno studioso di paleontologia, prima ancora che geologo. Prima di addentrarmi su suoli, depositi calcarei, marini e quant’altro, prima ancora di cominciare ad elencare le meraviglie storiche del terziario … continua »

Laluci, il grillo e i suoi due antenati in verticale 2010-2017

Laluci, il grillo e i suoi due antenati in verticale 2010-2017

di Andrea Gori

E’ tempo di rivedere le vostre idee sul grillo, il vitigno bianco forse più di moda in Italia e quello cui in Sicilia si stanno dedicando più ettari, quasi tutti quelli che un tempo erano chardonnay e altre uve … continua »

Piccolo manuale sulla grappa fatta bene (parte seconda)

Piccolo manuale sulla grappa fatta bene (parte seconda)

di Thomas Pennazzi

Raggiungere il Friuli è sempre un piccolo viaggio, per un lombardo. Ma lo si compie volentieri quando la meta è il più celebrato produttore dell’acquavite italiana, la famiglia Nonino.
La qualità della loro grappa non mi era certo ignota, … continua »

La relazione segreta tra i Vini di Anna e l’Etna

La relazione segreta tra i Vini di Anna e l’Etna

di Redazione
Alessandra Corda è umanista di formazione (Laurea in storia del teatro). In un pezzo di vita londinese ha ottenuto il suo primo certificato enofilo (WSET). Alterna vicende di copywriter alla frequentazione di corsi AIS, si è diplomata sommelier nel 2016. continua »
Cantina Urbana, a Milano è arrivato il vino in città

Cantina Urbana, a Milano è arrivato il vino in città

di Jacopo Cossater

Quello delle urban wineries è fenomeno che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti d’America a partire dall’inizio del decennio scorso. Realtà produttive la cui sede si trova all’interno dei confini cittadini che possono fare affidamento su un network di … continua »