La migliore Guida allo Champagne è in edicola: parola d’autore

La migliore Guida allo Champagne è in edicola: parola d’autore

di Andrea Gori

È l’ultima guida sul vino ad uscire ma è, sicuramente, la più selettiva, visto che dopo centinaia di assaggi (molti documentati qui su Intravino e molti altri inediti) sono soltanto 100 le bottiglie recensite ma potrebbe valere la pena dargli … continua »

Tutto quello che sai sul Rum è falso. O quasi

Tutto quello che sai sul Rum è falso. O quasi

di Thomas Pennazzi

Chiacchierata stimolante, quella con Leonardo Pinto, qualche settimana fa a Milano in occasione della presentazione del suo libro Il Mondo del Rum – la guida tecnica completa per orientarsi nel mondo del rum e della cachaça, edito da … continua »

I segreti della memoria olfattiva spiegati da Laura Tonatto

I segreti della memoria olfattiva spiegati da Laura Tonatto

di Alessandro Morichetti

Sabato sera stavamo bevendo come fogne quando abbiamo iniziato a parlare di profumeria artistica, quindi a sniffare boccettine preziose e infine ad inebriarci di odori splendidi tipo questo, una delle migliori fragranze di fico mai create: foglie di fico in … continua »

Del perché mi piacciono i vini naturali

Del perché mi piacciono i vini naturali

di Redazione

Un altro interessante post di Leone Zot. Di questo passo ci costringerà a inserirlo tra gli autori di Intravino. Di Leone abbiamo già pubblicato Il vino della Georgia dall’A alla Z e Viaggio in Cina. La storia del vino cinese continua »

Qual è il bicchiere giusto per ogni distillato?

Qual è il bicchiere giusto per ogni distillato?

di Thomas Pennazzi

Ogni calice, lo sapete bene, nasce per contenere un certo tipo di vino: se volete avere una sala di un certo tono, o semplicemente una tavola di casa come si deve, dovrete accendere un mutuo presso la Riedel o la … continua »

Perché non aboliamo l’imbottigliamento fuori zona del Barolo? Esempio pratico (dalla Svizzera)

Perché non aboliamo l’imbottigliamento fuori zona del Barolo? Esempio pratico (dalla Svizzera)

di Andrea Gori

Il casus belli è una bottiglia trovata ad una festa tra amici in Svizzera, un Barolo dimenticabilissimo: “Quasso”. Importato (sfuso) da Selectvini di Canelli e imbottigliato da Coop, che lo vende nei suoi supermercati in suolo elvetico ad una cifra … continua »

Vuoi vivere a Parigi? Abbiamo l’occasione di lavoro che fa per te

Vuoi vivere a Parigi? Abbiamo l’occasione di lavoro che fa per te

di Intravino

Interrompiamo le trasmissioni per un annuncio eccezionale: stiamo per offrirvi due posti posti di lavoro a Parigi e non due posti qualunque. Che ne direste di lavorare nel rutilante mondo del vino girando i migliori ristoranti della città? Non è … continua »

Cose da fare quando tutti dicono che un vino è buonissimo e tu invece pensi di no

Cose da fare quando tutti dicono che un vino è buonissimo e tu invece pensi di no

di Fiorenzo Sartore

Ma io non ci sto più, e i pazzi siete voi. La citazione da Alice di De Gregori pare quella adatta per dire come ci si sente, a volte, quando tutti intorno a voi assaggiano un vino descritto come pazzesco, … continua »

Appunti irresponsabili: per un’analisi junghiana di un degustatore abituale di vino (maschio)

Appunti irresponsabili: per un’analisi junghiana di un degustatore abituale di vino (maschio)

di Pietro Stara

Carl Gustav Jung sostiene che “la vera terapia consiste nell’approccio al divino; più si raggiunge l’esperienza del divino, più si è liberati dalla maledizione della patologia”. Il degustatore abituale prende alla lettera questa esortazione nei riguardi di una giusta pratica … continua »

Paolo Vodopivec da Trimani a Roma. Il Carso al singolare è un compromesso linguistico

Paolo Vodopivec da Trimani a Roma. Il Carso al singolare è un compromesso linguistico

di Emanuele Giannone

Il Carso al singolare è un compromesso linguistico. Il plurale sarebbe più giusto. Alla lacuna, almeno, supplisce la molteplicità di versioni e visioni nota ai frequentatori. Il Carso è una polisemia: chi lo vive, lo sa da sempre. Chi lo … continua »

Io nei commenti trovo sempre cose

Io nei commenti trovo sempre cose

di Fiorenzo Sartore

Una volta qui, nei blog, dicevamo che la parte migliore sta nei commenti. Ora non voglio togliere nulla a Lisa e al suo post molto bello, però è arrivato questo commento a, come dire, attivare sinapsi.

“Sono state volutamente continua »