V Disfida delle Contee, 28-29 giugno | Tutti i dettagli dell’evento mitico a San Giovanni delle Contee

V Disfida delle Contee, 28-29 giugno | Tutti i dettagli dell’evento mitico a San Giovanni delle Contee

di Tommaso Ciuffoletti

Di seguito troverete tutte le informazioni per partecipare alla V DISFIDA DELLE CONTEE di venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024 a San Giovanni delle Contee.

1. Info generali
2. Programma della 2 giorni
3. Info per chi voglia partecipare
continua »

Perché Nord | I Chianti Classico di San Casciano e il Rodano di Stefano Amerighi a confronto

Perché Nord | I Chianti Classico di San Casciano e il Rodano di Stefano Amerighi a confronto

di Andrea Gori

Non c’è Bukowski in sala ma i racconti dei vignaioli racchiusi nelle bottiglie assaggiate mettono tanta curiosità di approfondire il confronto. La più giovane associazione del più storico dei consorzi italiani (quello del Chianti Classico: auguri per i 100 anni, … continua »

Taste Alto Piemonte 2024 | Poche (ma belle) scoperte, tante conferme e due certezze granitiche

Taste Alto Piemonte 2024 | Poche (ma belle) scoperte, tante conferme e due certezze granitiche

di Giorgio Michieletto

Prima certezza: di Alto Piemonte si parla molto, ma si beve ancora troppo poco.
Seconda certezza: chi ama il nebbiolo non può non amare queste zone.
Fine delle certezze.

Quel che segue sono appunti sparsi da condividere dopo molti assaggi … continua »

[Longform] Frank Cornelissen, i suoi vini e quelli che hanno “fatto” l’Etna (da Franchetti a De Grazia)

[Longform] Frank Cornelissen, i suoi vini e quelli che hanno “fatto” l’Etna (da Franchetti a De Grazia)

di Tommaso Ciuffoletti
Dall’olio motore ai cambiamenti cosmici

Il 28 maggio 1999 il governo belga diffonde una comunicazione sulla presenza di Pcb, policloruro bifenile (un precursore della diossina) [1] in polli e uova di allevamenti locali. Per intenderci, il Pcb è un componente continua »

Château de Masse | Una gran bella scoperta ai Grands Jours de Bourgogne

Château de Masse | Una gran bella scoperta ai Grands Jours de Bourgogne

di Redazione

di Simone Di Vito, Marco Colabraro, Giorgio Michieletto

Palazzo dei Congressi di Beaune, evento dedicato al duo Volnay/Pommard durante i Grands Jours de Bourgogne. Dopo i primi assaggi mirati delle aziende più in voga, gironzoliamo tra i banchi in … continua »

Quale Savoia? Les Fripons di Gilles Berlioz in verticale e pensieri di contorno

Quale Savoia? Les Fripons di Gilles Berlioz in verticale e pensieri di contorno

di Redazione

Nicola Barbato è commercialista, fotografo per passione, collabora con Repubblica Torino, ha un suo blog (https://oldbastardmontrachet.wordpress.com/) e sa scrivere. Ci piace leggerlo qui su Intravino. [a. m.]

“Servono tre cose: la vigna, il tempo e la delicatezza”*

L’impennata dei prezzi … continua »

Non me la bevo | Michele A. Fino ne ha per tutti (in 10 punti)

Non me la bevo | Michele A. Fino ne ha per tutti (in 10 punti)

di Alessandro Morichetti

Ho intercettato alcuni stralci del nuovo libro di Michele Antonio Fino – Non me la bevo. Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode – e subito pensato che il prof. volesse cacciarsi nei pasticci. Fino è docente all’Università di … continua »

Il mio vino di conforto (e il lato oscuro del nutrizionismo)

Il mio vino di conforto (e il lato oscuro del nutrizionismo)

di Nicola Cereda

Oggi i bambini sono diversi, sento dire da ogni madre. Oggi una madre ha bisogno di qualcosa per calmarsi e anche se non è davvero malata, c’è una pillolina gialla… il piccolo aiutante di mamma.

Anno 1966. I Rolling Stonescontinua »

Tutto quello che c’è da sapere sul mitologico vino sfuso di Valentini (partendo da un bianco 2013)

Tutto quello che c’è da sapere sul mitologico vino sfuso di Valentini (partendo da un bianco 2013)

di Simone Di Vito

“Il nome Valentini nel mondo del vino evoca leggenda. Vini d’Abruzzo baciati da una longevità disarmante, trebbiano e montepulciano (rosso e cerasuolo) mitici, vera espressione di spontaneità contadina e senso della misura “tecnologica” intrecciati a tal punto da non capire continua »

I suoi primi 50 anni | Gavi, tutto quel che c’è da sapere su un vino dalla grande storia

I suoi primi 50 anni | Gavi, tutto quel che c’è da sapere su un vino dalla grande storia

di Denis Mazzucato

Gavi è un piccolo comune più o meno a metà strada tra Alessandria e Genova.
Equamente distante dalle due principali rotte che collegano il Piemonte al capoluogo ligure (la A26 e la A7), passa di qui un’antica via di comunicazione … continua »

Riecine è un’azienda del Chianti Classico in stato di grazia

Riecine è un’azienda del Chianti Classico in stato di grazia

di Daniel Barbagallo

Ormai le nostre esistenze viaggiano a velocità supersoniche. Impegni quotidiani sempre più opprimenti, scadenze da rispettare e menate di ogni sorta avevano superato il livello di guardia quindi per evitare di essere internato ho pensato di fare un paio di … continua »

Il luna park dei sogni allo Chateau du Clos de Vougeot (durante i Grands Jours de Bourgogne 2024)

Il luna park dei sogni allo Chateau du Clos de Vougeot (durante i Grands Jours de Bourgogne 2024)

di Simone Di Vito

Nella settimana dei Grands Jours de Bourgogne l’appuntamento più ambito è senza dubbio quello dedicato ai due villaggi Vosne-Romanée e Vougeot. Già solo l’ambientazione, un tempio del vino come lo Chateau de Clos de Vougeot, rende bene l’idea. Il … continua »