Fra i monti e la ricerca del vino naturale

Fra i monti e la ricerca del vino naturale

di Federica Benazizi

Fra i monti è dove sono stata oggi.

Immaginate la vista di un paesino minuscolo, abbarbicato sul costone di una montagna. L’aria si fa più leggera mentre salite i tornanti da cui scorgete una vista mozzafiato. Improvvisamente vi ritrovate ad … continua »

Lingue artificiali e sommelier virtuali

Lingue artificiali e sommelier virtuali

di Elena Di Luigi

Tra noi appassionati c’è chi al primo assaggio sviscera vita, morte e miracoli di un vino e chi, invece, pur essendo in grado di apprezzarne la qualità, non sa bene cosa stia bevendo, né sa descriverlo. Nulla di strano, anzi. … continua »

Il vino vero e il vino falso

Il vino vero e il vino falso

di Nicola Cereda

Prendendo in prestito l’idea che il critico d’arte Francesco Bonami ha sviluppato nel tanto provocatorio quanto irriverente “Si crede Picasso”, mi piace formulare l’ipotesi (del tutto aleatoria) secondo la quale il mondo dei produttori di vino (come quello degli … continua »

Tutte le volte che vi abbiamo consigliato il vino a ferragosto, acqua compresa

Tutte le volte che vi abbiamo consigliato il vino a ferragosto, acqua compresa

di Antonio Tomacelli

Ferragosto, è tempo di bagordi. Pioggia permettendo, naturalmente, ché oggi le nuvole incombono gonfie e minacciose ma, pioggia o no, la mia quota di parmigiana di melanzane (o melenzane? o mulignane?) è già nel forno e da essa mi divide … continua »

Vino rosso e fulmini d’agosto

Vino rosso e fulmini d’agosto

di Emanuele Giannone

Questi anni sono veloci e ubiquitari. Accelerazione e perdita della distanza sono il marchio della nostra epoca. Il tempo che occorre per approssimarsi a qualcosa è vissuto come perduto (cit.), la lontananza come un ostacolo da rimuovere.

Bevo e scrivo … continua »

Tarbianein, Dardleina e Lambruscaun per sconfiggere il caldo sui Colli Bolognesi

Tarbianein, Dardleina e Lambruscaun per sconfiggere il caldo sui Colli Bolognesi

di Alberto Muscolino

Tutto era iniziato all’Emporio con la scoperta della barbera, poi la curiosità ha fatto il resto e qualche tempo dopo sono andato a trovare Flavio Cantelli, figlio di Maria Bortolotti e responsabile dell’azienda agricola, in cantina. Conoscere meglio il … continua »

Vino e musica: una modesta proposta dalla nostra redazione

Vino e musica: una modesta proposta dalla nostra redazione

di Federica Benazizi

Da quando ho iniziato ad allenare la mia sensibilità al gusto del vino mi sembra che l’orecchio abbia seguito di pari passo. Eppure il vino non si beve con l’udito né la musica si assapora. O forse mi sbaglio? Cosa … continua »

Provaci ancora Marilena: il Sottosopra con le bolle

Provaci ancora Marilena: il Sottosopra con le bolle

di Redazione

Nic Marsel, aka Nicola Cereda, è uno dei primi lettori di Intravino. Come spesso accade, ha deciso di saltare la staccionata e di scrivere. Auguriamoci che lo faccia spesso.

Agosto ha già imposto il rompete le righe e sarebbe … continua »

Brexit, o dell’Apocalisse prossima ventura di nome Halloween

Brexit, o dell’Apocalisse prossima ventura di nome Halloween

di Elena Di Luigi

In un’intervista radiofonica rilasciata alla BBC, il responsabile della Food and Drink Federation, Tim Rycroft, ha detto che il settore manifatturiero britannico si troverà a gestire un problema di fornitura e ridistribuzione dei prodotti alimentari già il giorno dopo … continua »

Ho il dente avvelenato

Ho il dente avvelenato

di Sara Boriosi

Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi
A far bevute senza offrire mai se non per calcolo
Il fine è solo l’utile, il mezzo ogni possibile
La bottiglia in gioco è ottima, l’imperativo è continua »

La prevalenza del geometra

La prevalenza del geometra

di Fiorenzo Sartore

La funzione “i tuoi ricordi” su Facebook, per un bevitore seriale, serve a farti vedere cosa bevevi circa un anno fa. E se hai messo giù anche tre parole per descrivere quella bevuta, è normale, un anno dopo, andare a … continua »

Promuovere il vino citando Benito Mussolini? Ci ha pensato La Guardiense

Promuovere il vino citando Benito Mussolini? Ci ha pensato La Guardiense

di Antonio Tomacelli

In tempi di sdoganamento generale si sentiva effettivamente la mancanza di una citazione di Benito Mussolini per magnificare bontà e salubrità della nostra bevanda preferita, ma ecco che a riempire il buco comunicativo ci ha pensato la cooperativa La Guardiense … continua »