Sono stata 9 giorni in Albania e non ci ho capito una fava (anzi, un’oliva)

Sono stata 9 giorni in Albania e non ci ho capito una fava (anzi, un’oliva)

di Lisa Foletti

Dopo l’epopea a stelle e strisce dello scorso anno (si veda qui, qui e qui il mio racconto), la scelta dell’Albania come meta vacanziera ha posto definitivamente la questione su un altro registro: più che eguagliare i fasti newyorkesi, … continua »

Il Consorzio della Valpolicella tira le orecchie a Masi e Bruno Vespa per Le Terre Giunte

Il Consorzio della Valpolicella tira le orecchie a Masi e Bruno Vespa per Le Terre Giunte

di Michele Antonio Fino

Alle volte la precisione paga.
Lo abbiamo scritto nettamente e senza punto dedicare attenzione ad altri aspetti che, pur legittimamente criticabili (declassazione di vini a DO, produzione di vini generici a partire da denominazioni, opportunità di marketing che mettono in … continua »

Benvenuto in Brianza, mantenere la distanza!

Benvenuto in Brianza, mantenere la distanza!

di Nicola Cereda

C’erano state delle incomprensioni con un vecchio amico. Un malinteso nato a distanza e per la distanza. Non so chi avesse torto o ragione, ma la cosa stava prendendo una brutta piega. Ci siamo incontrati e, senza dire nulla, ci … continua »

È il vino che rimane tra il dire e il desiderio

È il vino che rimane tra il dire e il desiderio

di Emanuele Giannone

Tema: È tornata l’estate. L’estate è bella. L’estate sarebbe buona già solo perché le piazze e le spiagge pullulano di cocomerari, moscow mule, insalatissime, cover band, fritture, dj-set e tette. Per me è più buona ancora perché sono diventato follower … continua »

6 categorie di consumatori cinesi che somigliano ai lettori di Intravino

6 categorie di consumatori cinesi che somigliano ai lettori di Intravino

di Elena Di Luigi

L’agenzia Wine Intelligence ha condotto per l’industria vinicola una ricerca di mercato sul vino importato e consumato in Cina, intitolala The China Portraits 2019. L’analisi offre diversi spunti di riflessione e una categorizzazione in sei voci dei 9.000 consumatori … continua »

In Puglia di burocrazia si muore. Dal ridere

In Puglia di burocrazia si muore. Dal ridere

di Antonio Tomacelli

Il fatto, o meglio, il misfatto, è avvenuto a Monte S. Angelo, frequentatissimo sito Unesco arroccato sulla cima del monte Gargano, in Puglia. Qui, durante una calda sera d’estate, due vigili della locale polizia hanno multato per 100 euro il … continua »

La comunicazione del vino di Masi e Bruno Vespa è discutibile. Ecco perché

La comunicazione del vino di Masi e Bruno Vespa è discutibile. Ecco perché

di Michele Antonio Fino

Passata la buriana mediatica, è arrivato il momento per parlare seriamente di questa cosa chiamata “Le Terre Giunte”, che sotto il profilo enologico ha già suscitato molta attenzione. E non farò qui dell’ironia sul fatto che da anni, per ragioni … continua »

Malus Mama, il sidro di mele che non ti aspetti

Malus Mama, il sidro di mele che non ti aspetti

di Angela Mion

Non poteva esserci modo migliore per conoscere il Malus Mama che assaggiarlo senza sapere che fosse un sidro.

Credo non dimenticherò la sensazione di stupore di quella sera – tipo quando gli occhi guardano spiazzati un punto nel vuoto, il … continua »

Mezzo Amarone e mezzo Primitivo: nasce Terregiunte, il vino di Bruno Vespa e Masi Agricola

Mezzo Amarone e mezzo Primitivo: nasce Terregiunte, il vino di Bruno Vespa e Masi Agricola

di Antonio Tomacelli

Non è una bufala. C’è di mezzo Bruno Vespa ma non è una bufala. Volete la controprova che non sono impazzito causa botta di calore? L’enologo è Riccardo Cotarella e di mezzo c’è quella serissima persona di Sandro Boscaini, … continua »

Azurmendi, il food-lab di Eneko Atxa

Azurmendi, il food-lab di Eneko Atxa

di Angela Mion

Sabato 10/08/2019 ore 21.00 – Bilbao – Ristorante Azurmendi, tre stelle michelin dal 2012, chef Eneko Atxa, classe 1977.
Il ristorante ha circa 70 dipendenti tra cucina, sala e gestione, non usa frigoriferi e congelatori, si serve di quanto … continua »

Agosto, Milano e io che scrivo di vino

Agosto, Milano e io che scrivo di vino

di Giorgio Michieletto

Mai scritto nulla in prima persona, mai bevuto da solo. Finora. Da dieci anni lavoro ad agosto a Milano. Zero rimpianti. Nella città che tace resto alla mia scrivania e la tastiera ribatte sulle saracinesche abbassate. Stessa routine, ma tutto … continua »

Crosby, Stills, Nash e Qvevri

Crosby, Stills, Nash e Qvevri

di Alessandra Corda

RADUNI
14 agosto 2019, ore 14:57, guido di routine verso il mio lavoro.
Radio Freccia passa una di quelle cose che “io non ero ancora nata”: Crosby, Stills & Nash, Long time gone (1969). Si celebrano i giorni di … continua »