Alcol, scimmie ed evoluzione. Perché possiamo bere?

Alcol, scimmie ed evoluzione. Perché possiamo bere?

di Angela Mion

Alla lunga confesso di aver smesso di dare tutta la colpa del giorno dopo ai solfiti.

Forse devo ancora smaltire le tre bottiglie in due bevute qualche sera fa con un amico e così nelle more dei miei sensi di … continua »

Ora è ufficiale: il Prosecco DOC può essere anche rosé

Ora è ufficiale: il Prosecco DOC può essere anche rosé

di Michele Antonio Fino

Il 28 ottobre scorso, la Commissione Europea ha dato il via libera alla pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, … continua »

VinNatur e Vi.Te avviano un percorso condiviso

VinNatur e Vi.Te avviano un percorso condiviso

di Jacopo Cossater

Che ci fosse nell’aria qualcosa di comune era notizia che nell’ambiente del vino naturale italiano circolava ormai da alcuni mesi, meno chiare le modalità e se questo “qualcosa” avrebbe coinvolto o meno tutte e 3 le associazioni che nel corso … continua »

I Magnifici sette della Ribolla gialla di Oslavia

I Magnifici sette della Ribolla gialla di Oslavia

di Redazione

Testo di Leonardo Romanelli ed Emanuele Giannone. Appunti di degustazione e punteggi: EG in tondo, LR in corsivo.

Corpi estranei.
Il paese che c’era una volta e poi non c’era più, livellato in quindici mesi con la sua collina, … continua »

Molestie e favori sessuali per diventare sommelier: lo scandalo che scuote il mondo del vino negli USA

Molestie e favori sessuali per diventare sommelier: lo scandalo che scuote il mondo del vino negli USA

di Angela Mion

Cade l’Olimpo dei Master Sommelier d’America? Una pioggia di accuse a sfondo sessuale apre il dietro le quinte di quello che ad oggi è il titolo più prestigioso e sudato della sommellerie degli Stati Uniti. Lo scandalo che il New … continua »

Feudi Studi sull’Aglianico tra Rosamilia e Candriano 2012-2016

Feudi Studi sull’Aglianico tra Rosamilia e Candriano 2012-2016

di Andrea Gori

Un territorio frammentato variegato e contrastato come l’Irpinia non è facile da raccontare ma per fortuna ci sono aziende che non smettono di investire nello studio e approfondimento di questo territorio vinicolo che tutto il mondo dovrebbe invidiarci mentre … continua »

Grandi classici sconosciuti: il Barolo Chinato di Barale

Grandi classici sconosciuti: il Barolo Chinato di Barale

di Davide Bassani

Classici. Ci sono quelli che lo diventano ed altri che già lo sono. Mentre scrivo ho nelle orecchie “Royal Tea” l’ultimo disco di Joe Bonamassa e lui è perfettamente l’esempio di cui sto parlando. Già un classico nonostante … continua »

Cambiare vita in Toscana: un sogno di nome Poggio La Noce

Cambiare vita in Toscana: un sogno di nome Poggio La Noce

di Sabrina Somigli

Mi sono persa sulla collina di Fiesole in cerca di una azienda vinicola.

Se si analizza la frase in senso logico ci sono almeno due aspetti che di logica all’apparenza ne sono privi: perdersi a Fiesole e cercare vigne qui.… continua »

Perché ristoranti e bar devono chiudere alle 18? Tutte le motivazioni dietro la decisione del Governo Conte

Perché ristoranti e bar devono chiudere alle 18? Tutte le motivazioni dietro la decisione del Governo Conte

di Antonio Tomacelli

La decisione del governo Conte di chiudere i ristoranti e bar alle 18 sta provocando proteste e, in alcuni casi, gravi disordini provocati da chi sta cavalcando il malcontento per opportunità politica o, addirittura, malavitosa. Le categorie colpite dal decreto … continua »

14 buoni motivi per bere il Vermouth di Torino

14 buoni motivi per bere il Vermouth di Torino

di Denis Mazzucato

Sono stato alla fiera del tartufo di Alba, nel secondo e forse ultimo weekend vista la quantità di DPCM via via più restrittivi che si susseguono quasi giornalmente.

Era la prima volta per me, e solo il giorno dopo ho … continua »

Questa volta si rischia il tracollo

Questa volta si rischia il tracollo

di Leonardo Romanelli

Il dado è tratto, le voci che si rincorrevano si sono fermate e la verità è quella che si legge nel decreto: chiusura dei ristoranti e di tutti i servizi di somministrazione alle 18:00.

Sembra quasi di assistere ad una … continua »

Vino invenduto e richieste di aumenti di produzione: ecco servito il paradosso del vino italiano

Vino invenduto e richieste di aumenti di produzione: ecco servito il paradosso del vino italiano

di Michele Antonio Fino

Fiumi di vino. Davvero?
Lo sapevate che in Liguria ci sono posti dove si producono più di 300 quintali uva a ettaro? Si tratta in particolare dei comuni di Chiusanico, Ranzo e Mezzanego.

E sapevate che nella sola provincia di … continua »