Fontanafredda: la storia e il vino

di Giulia Graglia

Un po’ per l’algido nome, un po’ per i caratteri cubitali sulla siepe fuori dalla tenuta, ma mi aspettavo, una volta passato il cancello, un insieme di edifici moderni e asettici, come nella migliore delle tradizioni industriali. Invece lo stile … continua »

Brunellopoli devastante

di Fiorenzo Sartore

Gli elementi nuovi a Brunellopoli, dopo la fine indagini della Guardia di Finanza, hanno qualcosa di tellurico. I nomi delle aziende  coinvolte, segnalati qui da Franco Ziliani, sono quelli di Antinori, Argiano, Banfi, Casanova di Neri e Frescobaldi. Ma il … continua »

La settimana del riciclaggio. Noi la carta (stampata) loro Brunellopoli

di Fiorenzo Sartore

1. Risparmiare sulla spesa, ovviamente con l’aiuto dei lettori. Anche quando la domanda è bizzarra.

2. Altre buone azioni: è l’Associazione Italiana Sommelier a salvarci dall’Ordine degli assaggiatori. E diciamolo!

3. Uno vorrebbe sempre dare buone notizie, ma a … continua »

Ziliani e Suckling separati alla nascita

di Fiorenzo Sartore

Il Sole 24 Ore è tra i primi a riportare la notizia relativa alla “fine indagini” della Guardia di Finanza, a Montalcino. Ha anche il merito di indicare Franco Ziliani tra i principali giornalisti che hanno innescato la polemica, e … continua »

Gault&Millau | Qualcuno usa dimettersi (ancora)

di Fiorenzo Sartore

Gault&Millau, editore della più prestigiosa guida sui vini tedeschi, aveva agitato le acque dell’editoria enoica con la richiesta di danaro alle aziende vinicole, per ottenere una recensione.

Dopo la lettera di boicottaggio di 14 produttori tedeschi, il direttore, Armin Diel, … continua »

Associazione a delinquere: fine indagine per Brunellopoli

di Fiorenzo Sartore

Cattive notizie: avviso di associazione a delinquere finalizzata alla frode in commercio.

Destinatari: il direttore del Consorzio del Brunello di Montalcino in carica nel 2007, e due ispettori del Comitato di Certificazione.

Per la Guardia di Finanza 1,3 milioni … continua »

Buttare soldi | I massaggi anti-age al vino

di Sabino Berardino

Sabino Berardino è medico e gourmet. L’uomo giusto al posto giusto.

Mi imbatto, casualmente, in un articolo sulla nuova frontiera del wellness: massaggi anti-age al vino ad azione antiossidante. Dopo i massaggi al cioccolato, il vino entra prepotentemente … continua »

Sommellerie molecolare: ne sentivamo il bisogno

di Andrea Gori

Un libro (“Papilles et Molécules”) con tanto di prefazione di Ferran Adrià, è bastato per definire Francois Chartier il “cavatappi molecolare” dalla stampa canadese; anche negli USA  mostrano interesse. Dove sta la novità? Sfruttare l’analisi molecolare … continua »

Bicchieri, le dimensioni contano?

di Alessandro Morichetti

Del training per diventare sommelier non mi ha mai convinto la lezione sui bicchieri da vino: decine di tipologie, con differenze mai spiegate nel dettaglio ai neofiti un po’ basiti. Mi sono chiesto per mesi cosa distinguesse un calice da … continua »

Che vendemmia prevedibile

di Fiorenzo Sartore


Anche questa vendemmia, pensa tu, si annuncia “ottima e abbondante, ma non tanto quanto potrebbe essere”. Potevo titolare pure dimmi qualcosa che ancora non so. Delle previsioni vendemmiali 2009 narra, tra gli altri, Luciano Pignataro.

[Via Italia Oggicontinua »

Il Morellino marino di Alberese: il Barbicato 2005

di Stefano Caffarri

L’Azienda Agricola Alberese – come ognun sa – è di proprietà della Regione Toscana. Miracolosamente, produce qualcosa, e lo produce bene. Il territorio in cui insiste è la piana alluvionale dietro Talamone, dove il mare ha rimboccato le colline dell’Uccellina … continua »

Il gioco della torre | Di che rivista fare a meno?

di Fiorenzo Sartore

Ieri un amico su Facebook mi ricordava l’imminente consegna del nuovo numero di Porthos agli abbonati. Ho realizzato in un attimo che quella è l’unica roba cartacea, sul vino, che leggo.

E le altre?

Nel tempo, senza fatica, ho fatto … continua »